CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi all'estero

Grecia o Portogallo?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
frankhands
frankhands
28/01/2010 206
Inserito il 17/03/2017 alle: 16:26:20
Per maggio/giugno prossimi l'idea è quella di visitare uno dei 2 Paesi, ma siamo ancora incerti quale scegliere (entrambi mai frequentati). Naturalmente le scelte sono soggettive, ma mi interessava sentire qualche consiglio, magari da quelli che li hanno visitati entrambi. Preciso che, anche per la Grecia, effettuerei il viaggio tutto via terra. Grazie.
Franco.
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5350
Inserito il 17/03/2017 alle: 17:20:34
In risposta al messaggio di frankhands del 17/03/2017 alle 16:26:20

Per maggio/giugno prossimi l'idea è quella di visitare uno dei 2 Paesi, ma siamo ancora incerti quale scegliere (entrambi mai frequentati). Naturalmente le scelte sono soggettive, ma mi interessava sentire qualche consiglio, magari da quelli che li hanno visitati entrambi. Preciso che, anche per la Grecia, effettuerei il viaggio tutto via terra. Grazie. Franco.

Se ci vai per farti qualche bagno in anticipo stagione vai in Grecia, in Portogallo l'oceano, anche in pieno agosto, è gelido. Se ci vai per il paesaggio sono entrambi molto belli, ma molto diversi fra di loro ... come è diversa la cultura, le persone ... è molto difficile fare una scelta, specie per chi ama viaggiare per scoprire. Quest'anno vai in un posto, il prossimo nell'altro, nessuno dei due comunque è da perdere.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
mtravel
mtravel
-
Inserito il 17/03/2017 alle: 18:11:32
Portogallo quest'anno e Grecia il prossimo.
O il contrario, entrambi meritano.
Certo che se hai qualche interesse storico/archeologico la Grecia è unica.

Su COL il mio diario portoghese, ce n'è anche uno greco (molta archeologia) ma, risalente a prima del 2008, non è tra quelli che trovi con il cerca della sezione diari.

Ref. al mare oceano, ci sarà sempre qualche surfista che mi contraddirà ma io confermo campersempre.
Da San Sebastian all'Algarve io l'ho trovato freddino (al limite dei crampi).

Max
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5350
Inserito il 17/03/2017 alle: 18:45:59
In risposta al messaggio di mtravel del 17/03/2017 alle 18:11:32

Portogallo quest'anno e Grecia il prossimo. O il contrario, entrambi meritano. Certo che se hai qualche interesse storico/archeologico la Grecia è unica. Su COL il mio diario portoghese, ce n'è anche uno greco (molta archeologia)
ma, risalente a prima del 2008, non è tra quelli che trovi con il cerca della sezione diari. Ref. al mare oceano, ci sarà sempre qualche surfista che mi contraddirà ma io confermo campersempre. Da San Sebastian all'Algarve io l'ho trovato freddino (al limite dei crampi). Max

Puoi scendere anche più a sud fino a Tarifa, alle porte del Mediterraneo ... fa male il cuoio capelluto tanto è fredda ...laugh
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
frankhands
frankhands
28/01/2010 206
Inserito il 17/03/2017 alle: 21:52:18
Grazie delle risposte, come pensavo si potrebbe farne uno quest'anno e, salute permettendo, uno l'anno prossimo. La scelta quindi potrebbe essere casuale. Difatti guardando nei viaggi sia per la Grecia che per il Portogallo ci sono parecchi parere positivi. Lascero' quindi la scelta alla moglie (considerando che le piacciono il mare ed il sole penso sicuramente opterà per la Grecia). Grazie.
Franco.
 
salvatore
salvatore
10/08/2003 3287
Inserito il 18/03/2017 alle: 09:16:25
Ciao Franco.
Sono stato in Portogallo una sola volta, oramai molti anni fa.
In Grecia invece ci sono stato molte volte.
Premesso che si tratta di due mete totalmente diverse, ma - non me ne vogliano gli amici amanti del Portogallo - a mio giudizio non c'e'storia, a favore della Grecia.
Come detto, ho girato tanto per la Grecia, ma credo di conoscerla ancora poco.
Per conoscere il Portogallo invece - sempre a mio giudizio - basta un solo viaggio di ragionevole durata.
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1420
Inserito il 20/03/2017 alle: 16:46:17
Sono stata in Grecia per 11 estati di fila, e un'estate in Portogallo, per ora ho "abbandonato" l'amata Grecia causa impossibilità a prenotare in anticipo per agosto il traghetto, e sto scegliendo altre mete.
Non ci sono paragoni se vuoi fare una vacanza "di mare", scegli la Grecia ad occhi chiusi.
Se invece vuoi fare un viaggio anche culturale, oltre alla Grecia può andare benissimo il Portogallo, a me è piaciuto, come già scritto da altri il mare è gelido, puoi affrontare un bagno senza muta solo nell'Algarve, a sud, cioè 150 km di costa (super-edificata) rispetto ai 15.000 km della Grecia ...
Max Max
Max Max
29/11/2006 1756
Inserito il 21/03/2017 alle: 13:58:27
Confermo.. l'anno scorso in Algarve in agosto nessun problema a fare il bagno, acqua senz'altro meno fredda ( sarà stato un anno fortunato?) che a Maratea in Basilicata.
Se dovessi scegliere, farei 5 anni in Grecia (  molto bella da visitare e mare super) e 1 in Portogallo ( molto bello da visitare).
Massimo
frankhands
frankhands
28/01/2010 206
Inserito il 21/03/2017 alle: 18:39:44
Grazie a tutti dei consigli. A questo punto avete convinto me, ed ancora di più mia moglie, che la meta sarà la Grecia. Quindi maggio e giugno, salvo imprevisti, saranno dedicati alla visita di questo Paese.
Franco.
 
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 21/03/2017 alle: 19:02:57
Sono stato in Grecia una volta per quattro settimane (fino a Creta) e due volte in Portogallo (tre settimane più una settimana abbondante). Per il bagno in mare, ovviamente la Grecia, la costa sud di Creta non ha nulla da invidiare ai Caraibi! Ma solo per i bagni di mare.

Cultura: sarà che noi abbiamo visitato la Valle dei Templi, Segesta, Selinunte, ecc. ma, in Grecia, a parte una parte del Partenone (imbragato con ponteggi super arrugginiti, dagli anni '70 del 1900) è tutto pietre per terra. Hai voglia a dire Templi del Dio Qui, della Dea Là, ma son solo pietre per terra: non è Selinunte, Segesta, la Valle dei Templi. Culturalmente una delusione super cocente. Ma, ovviamente, io non faccio storia!

Le coste del Portogallo, in special modo l'Algarve, sono coste che tolgono il fiato! Se non fosse per i bagni di mare, io partirei sparato per il Portogallo. Ho preso il sole colà a metà ottobre con gente in mare ma quella temperatura non fa per me, già mi gela dieci metri prima di entrare!

Non menatemi per quello che ho scritto sulla Grecia archeologica! Dei Greci, ovviamente, nessuna critica, solo positività, come d'altronde per i Portoghesi.

Giovanni
 
salvatore
salvatore
10/08/2003 3287
Inserito il 22/03/2017 alle: 09:46:55
In risposta al messaggio di Giovanni del 21/03/2017 alle 19:02:57

Sono stato in Grecia una volta per quattro settimane (fino a Creta) e due volte in Portogallo (tre settimane più una settimana abbondante). Per il bagno in mare, ovviamente la Grecia, la costa sud di Creta non ha nulla da
invidiare ai Caraibi! Ma solo per i bagni di mare. Cultura: sarà che noi abbiamo visitato la Valle dei Templi, Segesta, Selinunte, ecc. ma, in Grecia, a parte una parte del Partenone (imbragato con ponteggi super arrugginiti, dagli anni '70 del 1900) è tutto pietre per terra. Hai voglia a dire Templi del Dio Qui, della Dea Là, ma son solo pietre per terra: non è Selinunte, Segesta, la Valle dei Templi. Culturalmente una delusione super cocente. Ma, ovviamente, io non faccio storia! Le coste del Portogallo, in special modo l'Algarve, sono coste che tolgono il fiato! Se non fosse per i bagni di mare, io partirei sparato per il Portogallo. Ho preso il sole colà a metà ottobre con gente in mare ma quella temperatura non fa per me, già mi gela dieci metri prima di entrare! Non menatemi per quello che ho scritto sulla Grecia archeologica! Dei Greci, ovviamente, nessuna critica, solo positività, come d'altronde per i Portoghesi. Giovanni  

Ciao Giovanni.
Perche' mai "menarti"smiley.
Non e' obbligatorio amare l' archeologia.smiley
Tutti i bellissimi siti siciliani da te citati, hanno origine greca.
La Grecia, archeologicamente parlando, non e' solo l' Acropoli di Atene.
Qui trovi, a titolo di esempio, i siti Patrimonio dell' Umanita' di Unesco, cioe' siti di importanza mondiale.
http://whc.unesco.org/en/states...
Io li ho visitati quasi tutti e - a mio parere - ne vale assolutamente la pena.
mtravel
mtravel
-
Inserito il 22/03/2017 alle: 10:58:16
In risposta al messaggio di Giovanni del 21/03/2017 alle 19:02:57

Sono stato in Grecia una volta per quattro settimane (fino a Creta) e due volte in Portogallo (tre settimane più una settimana abbondante). Per il bagno in mare, ovviamente la Grecia, la costa sud di Creta non ha nulla da
invidiare ai Caraibi! Ma solo per i bagni di mare. Cultura: sarà che noi abbiamo visitato la Valle dei Templi, Segesta, Selinunte, ecc. ma, in Grecia, a parte una parte del Partenone (imbragato con ponteggi super arrugginiti, dagli anni '70 del 1900) è tutto pietre per terra. Hai voglia a dire Templi del Dio Qui, della Dea Là, ma son solo pietre per terra: non è Selinunte, Segesta, la Valle dei Templi. Culturalmente una delusione super cocente. Ma, ovviamente, io non faccio storia! Le coste del Portogallo, in special modo l'Algarve, sono coste che tolgono il fiato! Se non fosse per i bagni di mare, io partirei sparato per il Portogallo. Ho preso il sole colà a metà ottobre con gente in mare ma quella temperatura non fa per me, già mi gela dieci metri prima di entrare! Non menatemi per quello che ho scritto sulla Grecia archeologica! Dei Greci, ovviamente, nessuna critica, solo positività, come d'altronde per i Portoghesi. Giovanni  

Giovanni, sono in totale disaccordo, quali solo pietre per terra ?
Forse sull'acropoli ti sono sfuggiti i propilei e la loggia delle cariatidi. Nonchè il museo.
E ad Atene tutta la zona dell'agorà (tempio di Efesto) e del cimitero del Ceramico.

Poi ti sono sfuggiti siti come Capo Sunio, Basse, Epidauro, Micene e le sue tombe, Delphi con i suoi tesori e il vialone di ingresso con dediche, Vergina, Tirinto, Corinto e non so quanti altri. Forse per pietre per terra intendi quelle di Olimpia ma non so se hai visto che dimensioni avevano i rocchi delle colonne.
Per non parlare dell'atmosfera che vi si respira.

Non parliamo poi dei musei, quasi tutti i siti ne hanno uno, bellissimi quelli di Olimpia e Delphi.
Ma non dimentichiamo quelli di Epidauro e Vergina (anche se il tesoro di Filippo è in quello di Salonicco).
Ovviamente quello di Atene, ricolmo di pezzi di incommensurabile bellezza. Arte micenea, calcidica, di tutte le regioni e culture.
Il fantino di Capo Artemisio resta (per me) forse la più bella statua in assoluto che mente umana sia mai riuscita a concepire e realizzare.
Vai nella sezione dei vasi (okkio a bimbi e adolescenti per molte scene di sesso esplicito), l'equivalente e ricchisima collezione del British di Londra sembra nulla in confronto. A proposito, buona parte dei marmi del Partenone se la sono presa (in buona sostanza rubata) gli iinglesi.

Limitandoci a Peloponneso e grecia continentale, aggiungi le Meteore, Salonicco stessa e altri siti. Mi fermo qui perché altrimenti riempio lo storage di COL.

Max

p.s. Ovviamente ho visitato i siti italiani che citi, Paestum che hai dimenticato incluso.
 
Gattomilla
Gattomilla
21/09/2016 121
Inserito il 22/03/2017 alle: 11:55:01
In risposta al messaggio di mtravel del 22/03/2017 alle 10:58:16

Giovanni, sono in totale disaccordo, quali solo pietre per terra ? Forse sull'acropoli ti sono sfuggiti i propilei e la loggia delle cariatidi. Nonchè il museo. E ad Atene tutta la zona dell'agorà (tempio di Efesto) e del
cimitero del Ceramico. Poi ti sono sfuggiti siti come Capo Sunio, Basse, Epidauro, Micene e le sue tombe, Delphi con i suoi tesori e il vialone di ingresso con dediche, Vergina, Tirinto, Corinto e non so quanti altri. Forse per pietre per terra intendi quelle di Olimpia ma non so se hai visto che dimensioni avevano i rocchi delle colonne. Per non parlare dell'atmosfera che vi si respira. Non parliamo poi dei musei, quasi tutti i siti ne hanno uno, bellissimi quelli di Olimpia e Delphi. Ma non dimentichiamo quelli di Epidauro e Vergina (anche se il tesoro di Filippo è in quello di Salonicco). Ovviamente quello di Atene, ricolmo di pezzi di incommensurabile bellezza. Arte micenea, calcidica, di tutte le regioni e culture. Il fantino di Capo Artemisio resta (per me) forse la più bella statua in assoluto che mente umana sia mai riuscita a concepire e realizzare. Vai nella sezione dei vasi (okkio a bimbi e adolescenti per molte scene di sesso esplicito), l'equivalente e ricchisima collezione del British di Londra sembra nulla in confronto. A proposito, buona parte dei marmi del Partenone se la sono presa (in buona sostanza rubata) gli iinglesi. Limitandoci a Peloponneso e grecia continentale, aggiungi le Meteore, Salonicco stessa e altri siti. Mi fermo qui perché altrimenti riempio lo storage di COL. Max p.s. Ovviamente ho visitato i siti italiani che citi, Paestum che hai dimenticato incluso.  

Quotoyes la "pietre buttate a terra" di Olimpia sono molto di più!! Il luogo è molto suggestivo e che dire poi della statua di Prassitele al museo...senza parole...ma non c'è solo quella anche se da sola vale la visita.
Poi va a gusti ovviamente: io quando sono stata all'Acropoli di Atene mi sono emozionata molto di più rispetto l'imponenza delle piramidi. Sarà per affinità di studi...ma tant'è.
Mi piacerebbe tornare in Grecia, con i bimbi stavolta, ma per questioni lavorative mie e scolastiche dei figli dovrei optare per luglio o agosto che sono mesi piuttosto caldi per cui chiedo a coloro che sono andati in quei mesi...come si sta a clima? caldo ma secco? molto torrido? Sopportabile? Anni fa sono stata a fine ottobre ed eravamo in maniche corte. Scusate la banalità della domanda ma purtroppo il troppo caldo è una delle ragioni che mi fa scegliere mete più nordiche...

Saluti
^_^
mtravel
mtravel
-
Inserito il 22/03/2017 alle: 12:05:23
In risposta al messaggio di Gattomilla del 22/03/2017 alle 11:55:01

Quoto la pietre buttate a terra di Olimpia sono molto di più!! Il luogo è molto suggestivo e che dire poi della statua di Prassitele al museo...senza parole...ma non c'è solo quella anche se da sola vale la visita. Poi
va a gusti ovviamente: io quando sono stata all'Acropoli di Atene mi sono emozionata molto di più rispetto l'imponenza delle piramidi. Sarà per affinità di studi...ma tant'è. Mi piacerebbe tornare in Grecia, con i bimbi stavolta, ma per questioni lavorative mie e scolastiche dei figli dovrei optare per luglio o agosto che sono mesi piuttosto caldi per cui chiedo a coloro che sono andati in quei mesi...come si sta a clima? caldo ma secco? molto torrido? Sopportabile? Anni fa sono stata a fine ottobre ed eravamo in maniche corte. Scusate la banalità della domanda ma purtroppo il troppo caldo è una delle ragioni che mi fa scegliere mete più nordiche... Saluti ^_^

Come sempre, probabilmente dipende dagli anni.
Luglio 2000, prima parte del viaggio (continentale) da suicidio, da Atene in poi (peloponneso) siamo stati benissimo.
Qualche dettaglio lo puoi trovare in
http://www.camperonline.it/viag...

Max
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 22/03/2017 alle: 12:23:44
In risposta al messaggio di mtravel del 22/03/2017 alle 10:58:16

Giovanni, sono in totale disaccordo, quali solo pietre per terra ? Forse sull'acropoli ti sono sfuggiti i propilei e la loggia delle cariatidi. Nonchè il museo. E ad Atene tutta la zona dell'agorà (tempio di Efesto) e del
cimitero del Ceramico. Poi ti sono sfuggiti siti come Capo Sunio, Basse, Epidauro, Micene e le sue tombe, Delphi con i suoi tesori e il vialone di ingresso con dediche, Vergina, Tirinto, Corinto e non so quanti altri. Forse per pietre per terra intendi quelle di Olimpia ma non so se hai visto che dimensioni avevano i rocchi delle colonne. Per non parlare dell'atmosfera che vi si respira. Non parliamo poi dei musei, quasi tutti i siti ne hanno uno, bellissimi quelli di Olimpia e Delphi. Ma non dimentichiamo quelli di Epidauro e Vergina (anche se il tesoro di Filippo è in quello di Salonicco). Ovviamente quello di Atene, ricolmo di pezzi di incommensurabile bellezza. Arte micenea, calcidica, di tutte le regioni e culture. Il fantino di Capo Artemisio resta (per me) forse la più bella statua in assoluto che mente umana sia mai riuscita a concepire e realizzare. Vai nella sezione dei vasi (okkio a bimbi e adolescenti per molte scene di sesso esplicito), l'equivalente e ricchisima collezione del British di Londra sembra nulla in confronto. A proposito, buona parte dei marmi del Partenone se la sono presa (in buona sostanza rubata) gli iinglesi. Limitandoci a Peloponneso e grecia continentale, aggiungi le Meteore, Salonicco stessa e altri siti. Mi fermo qui perché altrimenti riempio lo storage di COL. Max p.s. Ovviamente ho visitato i siti italiani che citi, Paestum che hai dimenticato incluso.  

Hai scritto:
 sono in totale disaccordo, quali solo pietre per terra ?
...ecc...

Max, tu sai quanto io stimi la tua persona, questo devo premetterlo. Certo che il Partenone è qualcosa di unico... se non fossero quegli arruginitissimi ponteggi che lo sorreggono; Segesta o Selinunte son mille volte meglio! Lo so, per Salvatore, che questi hanno origine greca, ma sono su un altro pianeta! Lassù al Partenone, ovviamente, le Cariatidi sono impressionanti, ovvio! Al Museo, certo, tanti pezzi unici, tipo anche il computer di Anticitera che non è una semplice statua ma un qualcosa che non si riesce a decifrare. Di tutti i siti da te citati, ne ho visti parecchi, forse i più importanti; a Corinto a mia moglie, nelle erbacce, ha corso un rischio importante...; di tutti, ricordo con estremo interesse, oltre al Partenone, il teatro di Epidauro forse perché, assieme a noi, c'era una famosa cantante canadese che ci ha interpretato alcuni brani ed è stato uno spettacolo nello spettacolo. Un'acustica eccezionale, un progetto stilato senza Autocad e senza calcolatrice.

La mia opinione l'ho espressa, ma non posso farci niente. Per esempio, parlando di casa nostra, la Valle dei Templi: per i Templi accesso gratuito, per il Tempio di Giove, ingresso a pagamento: uno dice, si vede che il secondo è più importante del primo. Sarà, ma il primo è tutto quasi come allora, il secondo son solo pietre per terra.

La mia cultura è limitata, molto limitata e se una cosa mi piace, mi piace, se non mi piace, può esser oro, ma non mi piace. Non posso farci nulla!

Con immutata stima ed affetto!

Giovanni
itinerante
itinerante
22/02/2006 1657
Inserito il 22/03/2017 alle: 12:41:11
Sono stato in entrambi i paesi ma considerando che tua la moglie predilige il mare e sole (come la mia) ti consiglio Grecia (anche noi in quel periodo faremo Grecia ed Albania) 
Gian Franco

xNico74x
xNico74x
05/06/2013 63
Inserito il 22/03/2017 alle: 15:00:51
Ciao Franco, io sono stato altre 2 volte in Grecia troppo bella da fare in camper ed ora ci tornerò proprio nel tuo stesso periodo, maggio e giugno !
Penso che in quel periodo te la godi ancora di piu' senza quel caldo torbido e il caos sulle spiagge.
...il campeggio libero è ancora tollerato e l'idea di soggiornare in riva al mare rende tutto speciale !
Se vuoi visitare i siti archeologici, spendi del tempo per quello di Atene e Delphi.
..io l'ho visitata quasi tutta, comprese le Meteore.
......,ma quest'anno torno a visitarmi il Peloponneso e l'isola di Lefkada
Traghetto prenotato e pagato.
Ora si attende l'ultima settimana di maggio per partire....  :)
Nicola
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1420
Inserito il 23/03/2017 alle: 15:52:16
Sono stata in Grecia, girando tra isole e continente, per 11 volte nel mese di agosto, e solo per 4 o 5 giorni in tutto non sono riuscita a dormire per il caldo, un paio di giorni a Creta (scirocco eccezionale per loro al posto del "classico" meltemi, termometro sopra i 40 giorno e notte), e un altro paio di giorni a Zante, a causa della mancanza di vento (che lì è il maestrale). Siccome la mancanza di vento è eccezionale per la Grecia in luglio e agosto, posso dire che la notte si dorme bene sempre se si sta sul mare, perchè c'è dappertutto un caldo di tipo secco (non umido afoso come da noi) e appena cala la sera le temperature si abbassano drasticamente, pur se di giorno fa caldo, e anche parecchio, a seconda delle località.
Ad esempio, ad Olimpia (che è all'interno), ma anche a Micene, o Epidauro, ho trovato di giorno temperature altissime, quindi i siti archeologici è meglio vederli di mattina, ma poi la sera la temperatura scende molto, e quindi si riesce comunque a dormire bene. Anzi, sulle isole la sera se non ci si mette un maglioncino fa freddo, se si mangia fuori.
Sul mare di giorno fa caldo, innegabilmente, ma con un bel tuffo ...
raffaellalella
raffaellalella
28/07/2007 1420
Inserito il 23/03/2017 alle: 15:56:49
Sono stata in Grecia, girando tra isole e continente, per 11 volte nel mese di agosto, e solo per 4 o 5 giorni in tutto non sono riuscita a dormire per il caldo, un paio di giorni a Creta (scirocco eccezionale per loro al posto del "classico" meltemi, termometro sopra i 40 giorno e notte), e un altro paio di giorni a Zante, a causa della mancanza di vento (che lì è il maestrale). Siccome la mancanza di vento è eccezionale per la Grecia in luglio e agosto, posso dire che la notte si dorme bene sempre se si sta sul mare, perchè c'è dappertutto un caldo di tipo secco (non umido afoso come da noi) e appena cala la sera le temperature si abbassano drasticamente, pur se di giorno fa caldo, e anche parecchio, a seconda delle località.
Ad esempio, ad Olimpia (che è all'interno), ma anche a Micene, o Epidauro, ho trovato di giorno temperature altissime, quindi i siti archeologici è meglio vederli di mattina, ma poi la sera la temperatura scende molto, e quindi si riesce comunque a dormire bene. Anzi, sulle isole la sera se non ci si mette un maglioncino fa freddo, se si mangia fuori.
Sul mare di giorno fa caldo, innegabilmente, ma con un bel tuffo ...
mtravel
mtravel
-
Inserito il 23/03/2017 alle: 16:30:54

Fortunata perché io di afa ne ho trovata e tanta, certo, io parlo di Luglio. A Vergina si schiattava ma a Salonicco non si stava meglio.
Afa, non caldo secco. Ovunque abbiamo passato qualche notte in bianco, anche sul mare in zona Platamonas.
Record forse a Delfi (in linea d'aria, grosso modo a 5, massimo 6 chilometri dal mare), 36° alle ore 23, non si boccheggiava, peggio.
Mi ricordo la data perché il giorno prima fu quello del famoso incidente del Concorde a Parigi.

Abbiamo trovato sollievo solo più avanti, da Atene in giù.

Sarà stato un anno eccezionale ? Può darsi. Me ne ricordo un altro, io ero in Calabria e leggevo sul corriere che in Grecia i vecchietti morivano come mosche,

Max

p.s. A parziale consolazione, una domenica di fine Febbraio, fine anni '80, inizio '90, ad Atene nevicò. Ricordo che andammo all'aeroporto sotto la neve.

Modificato da mtravel il 23/03/2017 alle 16:46:28
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.