CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi all'estero

Il futuro del Telepass

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8994
Inserito il 19/12/2017 alle: 20:54:27

Girando nella rete ho trovato alcuni informazioni sulle novità che verranno apportate al sistema Telepass e tali da agevolare i viaggiatori.

Le novità più importanti sono relative al pagamento dei parcheggi e pure il rifornimento nei distributori.
Si potrà anche pagare il Car Sharing e la tassa di possesso oltre ad altri servizi.

Quello che però mi sembra la cosa più interessante ed utile è quella di poter utilizzare il Telepass anche all'estero e a tal proposito copio ed allego queste righe:
______________________

Estensione internazionale. A molti utenti del Telepass, però, interesserà soprattutto la possibilità di utilizzare l'apparecchio anche all'estero, per lo meno in alcuni dei Paesi più visitati in auto dagli italiani. Siamo in grado di anticipare che, da gennaio con un progetto pilota, e da febbraio per tutti i clienti, sarà possibile pagare il pedaggio in maniera telematica sulle autostrade di Francia, Spagna e Portogallo. I clienti, spiega al proposito Benedetto, dovranno prima recarsi in un Punto Blu per farsi sostituire lapparecchio di cui sono dotati con uno nuovo multistandard, in grado di dialogare con trasponder diversi. Il principio è quello del roaming, adottato da tempo per i telefoni cellulari. Ci saranno dei costi supplementari? previsto il pagamento di 2,4 euro solamente nel mese in cui l'apparecchio viene utilizzato allestero, ma il servizio sarà gratuito per gli abbonati al Telepass Premium. Poi, nel 2019, arriverà  una nuova generazione di Telepass: più piccoli e dotati di un numero ancora maggiore di funzioni. Fino alla sua futura dematerializzazione, con la prevedibile integrazione coi sistemi telematici di bordo delle auto future.
___________________________________

Trovo la cosa estremamente utile.
Aspettiamo però sviluppi e definizioni.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
robocop
robocop
rating

24/03/2007 8619
Inserito il 19/12/2017 alle: 20:58:11
In risposta al messaggio di alexf del 19/12/2017 alle 20:54:27

Girando nella rete ho trovato alcuni informazioni sulle novità che verranno apportate al sistema Telepass e tali da agevolare i viaggiatori. Le novità più importanti sono relative al pagamento dei parcheggi e pure il
rifornimento nei distributori. Si potrà anche pagare il Car Sharing e la tassa di possesso oltre ad altri servizi. Quello che però mi sembra la cosa più interessante ed utile è quella di poter utilizzare il Telepass anche all'estero e a tal proposito copio ed allego queste righe: Estensione internazionale. A molti utenti del Telepass, però, interesserà soprattutto la possibilità di utilizzare l'apparecchio anche all'estero, per lo meno in alcuni dei Paesi più visitati in auto dagli italiani. Siamo in grado di anticipare che, da gennaio con un progetto pilota, e da febbraio per tutti i clienti, sarà possibile pagare il pedaggio in maniera telematica sulle autostrade di Francia, Spagna e Portogallo. I clienti, spiega al proposito Benedetto, dovranno prima recarsi in un Punto Blu per farsi sostituire lapparecchio di cui sono dotati con uno nuovo multistandard, in grado di dialogare con trasponder diversi. Il principio è quello del roaming, adottato da tempo per i telefoni cellulari. Ci saranno dei costi supplementari? previsto il pagamento di 2,4 euro solamente nel mese in cui l'apparecchio viene utilizzato allestero, ma il servizio sarà gratuito per gli abbonati al Telepass Premium. Poi, nel 2019, arriverà  una nuova generazione di Telepass: più piccoli e dotati di un numero ancora maggiore di funzioni. Fino alla sua futura dematerializzazione, con la prevedibile integrazione coi sistemi telematici di bordo delle auto future. Trovo la cosa estremamente utile. Aspettiamo però sviluppi e definizioni.   Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
Grazie Alefx, molto interessante, è una vita che aspetto una opportunità simile.yes
andrea

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 19/12/2017 alle: 23:15:07
Ottima notizia, semplificherebbe di molto le cose.

Appena ci sarà la possibilità mi attiverò per abilitarmi, almeno sul camper.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 20/12/2017 alle: 00:16:22
In risposta al messaggio di alexf del 19/12/2017 alle 20:54:27

Girando nella rete ho trovato alcuni informazioni sulle novità che verranno apportate al sistema Telepass e tali da agevolare i viaggiatori. Le novità più importanti sono relative al pagamento dei parcheggi e pure il
rifornimento nei distributori. Si potrà anche pagare il Car Sharing e la tassa di possesso oltre ad altri servizi. Quello che però mi sembra la cosa più interessante ed utile è quella di poter utilizzare il Telepass anche all'estero e a tal proposito copio ed allego queste righe: Estensione internazionale. A molti utenti del Telepass, però, interesserà soprattutto la possibilità di utilizzare l'apparecchio anche all'estero, per lo meno in alcuni dei Paesi più visitati in auto dagli italiani. Siamo in grado di anticipare che, da gennaio con un progetto pilota, e da febbraio per tutti i clienti, sarà possibile pagare il pedaggio in maniera telematica sulle autostrade di Francia, Spagna e Portogallo. I clienti, spiega al proposito Benedetto, dovranno prima recarsi in un Punto Blu per farsi sostituire lapparecchio di cui sono dotati con uno nuovo multistandard, in grado di dialogare con trasponder diversi. Il principio è quello del roaming, adottato da tempo per i telefoni cellulari. Ci saranno dei costi supplementari? previsto il pagamento di 2,4 euro solamente nel mese in cui l'apparecchio viene utilizzato allestero, ma il servizio sarà gratuito per gli abbonati al Telepass Premium. Poi, nel 2019, arriverà  una nuova generazione di Telepass: più piccoli e dotati di un numero ancora maggiore di funzioni. Fino alla sua futura dematerializzazione, con la prevedibile integrazione coi sistemi telematici di bordo delle auto future. Trovo la cosa estremamente utile. Aspettiamo però sviluppi e definizioni.   Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
Grazie Alessandro della splendida informazione ... speriamo che funzioni a pieno regime presto e anche in altre nazioni.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Inserito il 20/12/2017 alle: 09:39:31
Secondo me varrà la pena capire l'effettiva convenienza economica...
Faccio un esempio: uso Pyng da quando è nato ma forse un paio di volte l'anno... visto che mi sposto quasi esclusivamente in moto... ora è diventato a pagamento, con un canone mensile. Peccato che nel frattempo sono nate nuove soluzioni come Easypark , quindi del servizio del telepass che me ne faccio ?
Pagare carburante o altro... bè, con la Carta di Credito o meglio ancora col cellulare... forse è più facile, ma soprattutto più conveniente.
Transito in Francia, Spagna e Portogallo... sì, questo può aver senso, anzi lo ha senza dubbio, a patto che non ci siano tutte le tragiche anomalie che si presentano qui sulle Autostrade Italiane: porte che non si aprono, mancate letture e quant'altro (in moto mi legge mediamente 1 volta ogni 8, ossia il 12,5% delle volte).
Bho... Sinceramente con quello che pago e paghiamo alla nostra cara Società Autostrade... che nelle promesse sarebbe stato qualcosa che avrebbero dovuto pagare i nostri genitori... e poi non avremmo mai più dovuto pagare, non è che sia così contento.
La cosa che auspico sinceramente è quella di avere un bollino, sulla falsa riga di altri paesi, guarda caso del nord e dove la manutenzione è senza dubbio più onerosa e dove a parità di chilometri si spende un'inezia (es. Milano->Bologna in macchina, 200km -> 15 euro... Svizzera tutto l'anno km illimitati 40€)
Non so come la vediate voi, ma guarderò alla cosa con curiosità e fiduciosa speranza, anche se poi, temo, l'effettiva convenienza sarà solo per la ricca e sperperatrice società autostrade.
Grigno...al suo primo Camper

Modificato da Grigno il 20/12/2017 alle 09:43:38
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 52356
Inserito il 20/12/2017 alle: 09:58:06
In risposta al messaggio di alexf del 19/12/2017 alle 20:54:27

Girando nella rete ho trovato alcuni informazioni sulle novità che verranno apportate al sistema Telepass e tali da agevolare i viaggiatori. Le novità più importanti sono relative al pagamento dei parcheggi e pure il
rifornimento nei distributori. Si potrà anche pagare il Car Sharing e la tassa di possesso oltre ad altri servizi. Quello che però mi sembra la cosa più interessante ed utile è quella di poter utilizzare il Telepass anche all'estero e a tal proposito copio ed allego queste righe: Estensione internazionale. A molti utenti del Telepass, però, interesserà soprattutto la possibilità di utilizzare l'apparecchio anche all'estero, per lo meno in alcuni dei Paesi più visitati in auto dagli italiani. Siamo in grado di anticipare che, da gennaio con un progetto pilota, e da febbraio per tutti i clienti, sarà possibile pagare il pedaggio in maniera telematica sulle autostrade di Francia, Spagna e Portogallo. I clienti, spiega al proposito Benedetto, dovranno prima recarsi in un Punto Blu per farsi sostituire lapparecchio di cui sono dotati con uno nuovo multistandard, in grado di dialogare con trasponder diversi. Il principio è quello del roaming, adottato da tempo per i telefoni cellulari. Ci saranno dei costi supplementari? previsto il pagamento di 2,4 euro solamente nel mese in cui l'apparecchio viene utilizzato allestero, ma il servizio sarà gratuito per gli abbonati al Telepass Premium. Poi, nel 2019, arriverà  una nuova generazione di Telepass: più piccoli e dotati di un numero ancora maggiore di funzioni. Fino alla sua futura dematerializzazione, con la prevedibile integrazione coi sistemi telematici di bordo delle auto future. Trovo la cosa estremamente utile. Aspettiamo però sviluppi e definizioni.   Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
Ottimo, io il telepass lo trovo molto comodo, Peró potevano estenderlo a tutti i paesi UE....
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
I van del 2022, tra novità e conferme
I van del 2022, tra novità e conferme
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9918
Inserito il 20/12/2017 alle: 10:13:51

Pagamento parcheggi tramite Telepass: applicazione Ping+. Mi sono fermato al parcheggio, ho impostato il parcheggio per due ore; dopo un'ora sono ritornato e niente da fare, non ho potuto interrompere la sosta anzitempo, quindi mi è toccato pagare due ore. Ho chiamato il numero verde, dopo varie passaggi tra cui il centro informatico specializzato, mi hanno confermano che c'era un errore nell'applicazione e che avrebbero rimediato facendomelo sapere. Ancora aspetto.

Ho letto ultimamente che il servizio Telepass ha scaricato Ping+. Quindi continuo a pagare i parcheggi con My Cicero; mi sarebbe andato benissimo il servizio Telepass-Ping+ se funzionava perché l'addebito sarebbe stato in fattura contro il pagamento anticipato con My Cicero.

Giovanni
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 20/12/2017 alle: 10:17:44
In risposta al messaggio di Grigno del 20/12/2017 alle 09:39:31

Secondo me varrà la pena capire l'effettiva convenienza economica... Faccio un esempio: uso Pyng da quando è nato ma forse un paio di volte l'anno... visto che mi sposto quasi esclusivamente in moto... ora è diventato
a pagamento, con un canone mensile. Peccato che nel frattempo sono nate nuove soluzioni come Easypark , quindi del servizio del telepass che me ne faccio ? Pagare carburante o altro... bè, con la Carta di Credito o meglio ancora col cellulare... forse è più facile, ma soprattutto più conveniente. Transito in Francia, Spagna e Portogallo... sì, questo può aver senso, anzi lo ha senza dubbio, a patto che non ci siano tutte le tragiche anomalie che si presentano qui sulle Autostrade Italiane: porte che non si aprono, mancate letture e quant'altro (in moto mi legge mediamente 1 volta ogni 8, ossia il 12,5% delle volte). Bho... Sinceramente con quello che pago e paghiamo alla nostra cara Società Autostrade... che nelle promesse sarebbe stato qualcosa che avrebbero dovuto pagare i nostri genitori... e poi non avremmo mai più dovuto pagare, non è che sia così contento. La cosa che auspico sinceramente è quella di avere un bollino, sulla falsa riga di altri paesi, guarda caso del nord e dove la manutenzione è senza dubbio più onerosa e dove a parità di chilometri si spende un'inezia (es. Milano->Bologna in macchina, 200km -> 15 euro... Svizzera tutto l'anno km illimitati 40€) Non so come la vediate voi, ma guarderò alla cosa con curiosità e fiduciosa speranza, anche se poi, temo, l'effettiva convenienza sarà solo per la ricca e sperperatrice società autostrade.
Mi viene da pensare che tu abbia installato male il Telepass perchè a me mai capitato che una pota non si aprisse.
Anche in moto va installato con la parte dove c'è il velcro verso l'alto e avanti, messo nel taschino puo andare o anche no e comunque non è una installazione conforme. Inoltre va rispettata la bassa velocità.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 20/12/2017 alle: 10:19:16


Sono andato a cercare in rete, ma ho trovato il Telepass Europeo solo riferito ai mezzi oltre 3,5t. 

In teoria, non servirebbe neppure avere un apparato a bordo, in molti paesi passando in ponti, tunnel o tratte autostradali e stradali, viene semplicemente letta la targa e poi arriva a casa la richiesta di pagamento.     
Semmai per facilitare le cose si potrebbe obbligare ogni veicolo a avere una carta di credito registrata abbinata alla targa e in questo modo gi addebiti sarebbero automatici.
                 
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 20/12/2017 alle 10:24:35
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9918
Inserito il 20/12/2017 alle: 10:25:50

Mancata lettura del Telepass: mi succedeva una volta si e l'altra pure; lo avevo fatto pure controllare in un Punto Blu. Se non che, ad un ingresso ove la sbarra non si apriva, al tecnico delle Autostrade che attraversava in quel momento la porta gli feci presente il problema: risolto! Da stupido quale sono pensavo che la zona grigliata dietro lo specchietto fosse interdetta al Telepass, invece proprio quella è l'area dove fissare il Telepass. Da allora, saranno orami tre anni, mai più in problema alle porte autostradali, sia in ingresso che in uscita.

Proprio una figura da pirla!

Giovanni
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8994
Inserito il 20/12/2017 alle: 10:41:18

Personalmente trovo utile il Telepass solo per l'utilizzo in autostrada visto che con i camper ci muoviamo quasi sempre in occasione di vacanze generali o ponti e quindi in concomitanza di traffico intenso.

Altre facilitazioni mi interessano molto meno a parte il soccorso stradale che ho attivato una sola volta per una gomma scoppiata.
Dico però che, con l'auto, mi muovo molto poco e quindi non faccio testo.

Che poi sul sistema specialmente economico ci sia molto da dire sono d'accordo, con Telepass si facilità di molto il lavoro delle società che gestiscono le autostrade e non vedo perchè si debba pagare di più quando loro risparmiano sul personale.

Utilissimo invece utilizzare un sistema unico europeo e che ci dia ampio e facile movimento nelle diverse nazioni.
Ricordo che quando noi avevamo il Telepass ero invidiato da un collega francese perchè nel sua nazione le diverse società autostradali non riuscivano ad accordarsi sui costi e non si avviava un sistema automatico di pagamento ed ogni casello aveva un proprio sistema tariffario e di pagamento.

Io trovo sia una grande facilitazione.
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Inserito il 20/12/2017 alle: 11:19:43
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/12/2017 alle 10:17:44

Mi viene da pensare che tu abbia installato male il Telepass perchè a me mai capitato che una pota non si aprisse. Anche in moto va installato con la parte dove c'è il velcro verso l'alto e avanti, messo nel taschino puo andare o anche no e comunque non è una installazione conforme. Inoltre va rispettata la bassa velocità.  
Nooo, quello no. In macchina funziona quasi sempre, l'anomalia può capitare, ma è rara. In moto non c'è verso: montato sul manubrio secondo indicazioni.
La questione è che non ti legge pare per questione di sagoma. Diversi amici motociclisti preferiscono non averlo nemmeno, passare facendosi fare la foto, avendo la certezza che la sbarra non si aprirà, quindi passando dal lato libero, realizzato proprio per maggior sicurezza... quando si sono accorti che non riuscivano a leggere le moto come credevano
Grigno...al suo primo Camper
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Inserito il 20/12/2017 alle: 12:52:48
In risposta al messaggio di alexf del 20/12/2017 alle 10:41:18

Personalmente trovo utile il Telepass solo per l'utilizzo in autostrada visto che con i camper ci muoviamo quasi sempre in occasione di vacanze generali o ponti e quindi in concomitanza di traffico intenso. Altre facilitazioni
mi interessano molto meno a parte il soccorso stradale che ho attivato una sola volta per una gomma scoppiata. Dico però che, con l'auto, mi muovo molto poco e quindi non faccio testo. Che poi sul sistema specialmente economico ci sia molto da dire sono d'accordo, con Telepass si facilità di molto il lavoro delle società che gestiscono le autostrade e non vedo perchè si debba pagare di più quando loro risparmiano sul personale. Utilissimo invece utilizzare un sistema unico europeo e che ci dia ampio e facile movimento nelle diverse nazioni. Ricordo che quando noi avevamo il Telepass ero invidiato da un collega francese perchè nel sua nazione le diverse società autostradali non riuscivano ad accordarsi sui costi e non si avviava un sistema automatico di pagamento ed ogni casello aveva un proprio sistema tariffario e di pagamento. Io trovo sia una grande facilitazione.
in Francia il mio camper, che è alto 2,98, una volta su due viene rilevato dai sensori come camion e mi propongono la tariffa in classe 3 invece che classe 2, così devo richiedere assistenza tramite il citofono per applicare la tariffa corretta. In caso di telepass come farei?
Accendino
Accendino
08/11/2017 207
Inserito il 20/12/2017 alle: 13:06:26
Io i problemi di lettura col telepass li ho raramente con lo scooter che sebbene pesi quasi 3 q, in alcune porte non viene letto per bene infatti, statisticamente, passando dalle porte dedicate non ci sono problemi. Certo l'estensione extra confini è utilissima ma ancora meglio sarebbe se convenzionassero il sistema con tuttivi gestori pubblici: autostrade giustissimo, ma anche parcheggi, traghetti, ztl ecc. D'altra parte la tecnologia c'è, usiamola una volta tanto a vantaggio dell'utenza.
Pio BARTOLOMEO
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 20/12/2017 alle: 14:45:07
In risposta al messaggio di Grigno del 20/12/2017 alle 11:19:43

Nooo, quello no. In macchina funziona quasi sempre, l'anomalia può capitare, ma è rara. In moto non c'è verso: montato sul manubrio secondo indicazioni. La questione è che non ti legge pare per questione di sagoma. Diversi
amici motociclisti preferiscono non averlo nemmeno, passare facendosi fare la foto, avendo la certezza che la sbarra non si aprirà, quindi passando dal lato libero, realizzato proprio per maggior sicurezza... quando si sono accorti che non riuscivano a leggere le moto come credevano
Vero, l'importante è avere registrata la targa della moto sul telepass, a me è capitato di dovere entrare per un breve tratto in autostrada (con la Yamaha TT600 con gomme tassellate non ci vado mai) e non avevo con me il telepass, ma targa registrata e sono passato a fianco della sbarra e poi mi sono comunque trovato l'addebito in fattura.

Anche per quello che dico che basterebbe un sistema che legge le targhe, senza nessun apparecchio.
Ma forse ci sarebbe qualche furbetto che trooverebbe il modo di fregare.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 20/12/2017 alle: 14:47:45
In risposta al messaggio di KillerBob del 20/12/2017 alle 12:52:48

in Francia il mio camper, che è alto 2,98, una volta su due viene rilevato dai sensori come camion e mi propongono la tariffa in classe 3 invece che classe 2, così devo richiedere assistenza tramite il citofono per applicare la tariffa corretta. In caso di telepass come farei?
se non ricordo male con il telepass francese bisogna comunque fermarsi, a quel punto leggi il display e se la tariffa è sbagliata chiami con il pulsante.

Il mio seminteglale è alto sui 2,95 e a volte mi è capitato che il sistema sta su a pensarci un po e poi viene scritto di chiamare l'operatore. Però al 99% mi mette in classe 2, ma visto classe 3.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Phaserit
Phaserit
21/10/2012 821
Inserito il 20/12/2017 alle: 15:26:02
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/12/2017 alle 14:45:07

Vero, l'importante è avere registrata la targa della moto sul telepass, a me è capitato di dovere entrare per un breve tratto in autostrada (con la Yamaha TT600 con gomme tassellate non ci vado mai) e non avevo con me il
telepass, ma targa registrata e sono passato a fianco della sbarra e poi mi sono comunque trovato l'addebito in fattura. Anche per quello che dico che basterebbe un sistema che legge le targhe, senza nessun apparecchio. Ma forse ci sarebbe qualche furbetto che trooverebbe il modo di fregare.
Nei paesi Nordici è così, registri la targa con la carta di credito e non ci sono caselli ma solo segnali che indicano che il tratto è a pagamento. Senza i caselli sarebbe molto più fluido l'ingresso e l'uscita dalle autostrade, si potrebbe entrare e uscire ovunque...
Ciao
Davide
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 20/12/2017 alle: 16:11:50
In risposta al messaggio di Phaserit del 20/12/2017 alle 15:26:02

Nei paesi Nordici è così, registri la targa con la carta di credito e non ci sono caselli ma solo segnali che indicano che il tratto è a pagamento. Senza i caselli sarebbe molto più fluido l'ingresso e l'uscita dalle autostrade, si potrebbe entrare e uscire ovunque...
Vero, anche in GB passato il Dartford Crossing e la prima volta non sapevo che c'era sto sistema (negli anni prima c'era un caselo), ma arrivata la fattura a casa, fotografata la targa.

Le cose andrebbero fatte semplici e a prova di errore anche per gi stranieri visto che siamo tutti in Europa dovrebbe essere tutto universale. Mi sa che dietro ci saranno interessi economici se non si vuole semplificare.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


alexf
alexf
rating

11/11/2004 8994
Inserito il 20/12/2017 alle: 16:32:12

In Turchia usano un sistema molto moderno e pratico per pagare autostrade ed il ponte sul Bosforo.

Intanto si può entrare in qualsiasi autostrada senza aver a bordo nessun contratto o segnalatore di ingresso e si ha un determinato tempo (7 gg?) per regolarizzarti con il gestore, o alla Posta oppure nei distributori della Schell.

Quando aderisci al sistema ti consegnano uno stick adesivo che si attacca al cristallo anteriore e lo si carica con l'importo desiderato.
Ad ogni uscita da un percorso autostradale un display ti avvisa del carico residuo assieme ad un segnale luminoso e sonoro che avverte quando il credito è esaurito cambiando colore e sonorità.

A credito esurito si può continuare a percorrere le autostrade con l'obbligo di regolarizzare e/o ricaricare il sistema entro un tempo determinato (7 gg ?)

Non sono affatto care.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
jana
jana
rating

11/11/2003 14992
Inserito il 20/12/2017 alle: 17:00:33
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/12/2017 alle 10:19:16

Sono andato a cercare in rete, ma ho trovato il Telepass Europeo solo riferito ai mezzi oltre 3,5t.  In teoria, non servirebbe neppure avere un apparato a bordo, in molti paesi passando in ponti, tunnel o tratte autostradali
e stradali, viene semplicemente letta la targa e poi arriva a casa la richiesta di pagamento.      Semmai per facilitare le cose si potrebbe obbligare ogni veicolo a avere una carta di credito registrata abbinata alla targa e in questo modo gi addebiti sarebbero automatici.                    
Sono andato a cercare in rete, ma ho trovato il Telepass Europeo solo riferito ai mezzi oltre 3,5t
QUello funziona gia mi pare dal 2016. Adesso pero andra esteso anche ai automobilisti privati. Vedi qua:
http://www.motorbox.com/auto/ma...

Notizia fantastica! Tra l'altro con il camper non si riusciva ritirare comodo il biglietto o eseguire il pagamento ne dal mecanismo superiore ne inferiore, la cinghia del Ducato non permetteva sporgersi di piu e tra Francia e Spagna di caselli ne abbiamo fatto tantissimi. Se ci viene piu comodo, facciamo l'autostrade, la vacanza gia costa tanto che non stiamo li a vedere se si paga o no. V a tutto nel calderone della vacanza. 
 
Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 20/12/2017 alle: 21:06:33
In risposta al messaggio di jana del 20/12/2017 alle 17:00:33

Sono andato a cercare in rete, ma ho trovato il Telepass Europeo solo riferito ai mezzi oltre 3,5t QUello funziona gia mi pare dal 2016. Adesso pero andra esteso anche ai automobilisti privati. Vedi qua: Notizia fantastica!
Tra l'altro con il camper non si riusciva ritirare comodo il biglietto o eseguire il pagamento ne dal mecanismo superiore ne inferiore, la cinghia del Ducato non permetteva sporgersi di piu e tra Francia e Spagna di caselli ne abbiamo fatto tantissimi. Se ci viene piu comodo, facciamo l'autostrade, la vacanza gia costa tanto che non stiamo li a vedere se si paga o no. V a tutto nel calderone della vacanza.   
Pensa che il mio ha il posto guida 20cm piu alto che quello del Ducato,  se non è attivo il lettore superiore dove arrivo perfetto, per usare quello basso o mi sporgo dal finestrino fino alla vita (dopo avere slacciato la cintura e essermi messo in piedi in cabina) oppure piu spesso sto distante e scendo, poi risalgo dopo, con buona pace di quelli che dietro devono pazientare.

A Febbraio vado subito al Punto Blu a sostituire il Telepass del camper, se effettivamente sarà gia fattibile.

Per ora, come dicevo, notizie ufficiali sul sito Telepass non ce ne sono.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 20/12/2017 alle 21:07:39
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.