CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi all'estero

Islanda 2007

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 242
Inserito il 16/09/2006 alle: 15:18:48
Cari amici, sto programmando con mia moglie un viaggio in Islanda col mio camper per l'estate 2007 con breve sosta alle Faroer. Ho un camper Wingamm Oasi 540 del 2004 su Ducato (dal 1983 il mio terzo camper, autoregalatomi quando sono andato in pensione). La permanenza prevista è di 3 settimane in Islanda, che credo sia sufficiente, sicuramente meglio delle classiche 2 settimane che mi sanno troppo di "mordi e fuggi". Tra l'altro una meta così lontana, con dei costi superiori alla media, che normalmente si affronta una sola volta nella vita, penso valga la pena di affrontarla con la necessaria calma (ammesso che 3 settimane siano sufficienti). E' mia intenzione in linea di massima percorrere la "ringoad" (sono ancora indeciso se fare il whale-safari da Olafsvik o da Husavik). Sempre col camper pensavo di affrontare la classica escursione a Pingvellir, Geysir e Gullfoss. Altre escursioni pensavo di farle utilizzando tour organizzati di un giorno acquistati in loco, come per esempio, da Reykjavik a Landmannalaugar, da Reykjahlid (lago Mivatn) al vulcano Askia (forse), ed eventualmente ( dipende dall'idea che mi farò deelle condizioni del fondo stradale della F862 e della 864) da Reykjahlid alle cascate Dettifoss e Asbyrgi. Sto anche cullando l'idea di andare sull'isola di Heimaey (col traghetto). Un'altro giro che mi piacerebbe fare sarebbe quello dei fiordi nord-occidentali, ma le condizioni delle strade mi rendono fortemente dubbioso; per ridurre un pò questo problema pensavo eventualmente di ridurre questo giro ponendomi come unico obiettivo il faro di Bjargtangar e le scogliere di Latrabjarg, utilizzando il traghetto Stykkisholmur - Brjanslaekur, riducendo quindi la percorrenza stradale il più possibile. Morale della favola: sono un pò preoccupato dalla possibilità di rovinarmi il camper, sopratutto dalla possibilità di rottura parabrezza, fari anteriori, ammaccature varie della carrozzeria cabina in quanto ho letto che è una possibilità tutt'altro che remota, pertanto pensavo di limitare per quanto possibile la percorrenza delle strade non asfaltate e di fare qualche tour giornaliero organizzato per vedere alcuni dei posti più suggestivi per i quali si raccomanda normalmente l'impiego di mezzi 4x4. Chiedo cortesemente suggerimenti da chi c'è già stato, anche in termini di eventuali protezioni per il camper se ritenute effettivamente necessarie (protezione dei fari, del parabrezza, del cofano motore...). grazie e cordiali saluti. Luciano.
Pensieroso
Pensieroso
-
Inserito il 16/09/2006 alle: 17:14:34
Caro Luciano, buona sera a te ottima la tua scelta di Islanda per l'anno 2007, io ho fatto questa bellisima esperienza nel 2002, primi giorni in Islanda da solo, poi aggregato al gruppo di Claudio Galliani (ICE 2002) una esperienza unica e fantastica, non so se lo hai gia letto, ma in questo sito e' pubblicato il resoconto di quel viaggio nella sezione Viaggiare, diari di bordo estero, Islanda. Non aver timore, con il camper di serie si puo' tranquillamente fare, avendo cura di non esagerare in alcune escursioni, tipo Landmannalaugar (noi abbiamo noleggiato un fuoristrada) ed Askia, avevamo la prenotazione del pulmann ma abbiamo rinunciato a causa del maltempo (tieni presente che andata e ritorno in gionata sono 12 ore di pulmann).Dettifoss ti consiglio di andare con il tuo mezzo, e passare la notte come abbiamo fatto noi ai bordi di questa stupenda cascata. Non perderti l'escursione Whale-safari e opta per Husavik. Non perderti il Lago Myvatn, i pseudo crateri, e Krafla. Ottima la scelta di visitare in una giornata Pingvellir, Geysir, e Gulffoss. Non perderti i fiordi, spettacolo unico, statali tutte sterrate, ma percorribili tranquillamente con un mezzo di serie. Tre settimane sono l'ottimo, la sosta alle faroer sono 2 o 3 giorni dipende da dove parti, noi abbiamo fatto 3 giorni poi che eravamo partiti da Bergen. Se desideri alteriori chiarimenti, chiedi pure a tua completa disposizione, altrimenti contatta Claudio Galliani, Lui e' espertissimo di Islanda, e' stato grazie a Lui se ho fatto il Viaggio che poi ho pubblicato in questo sito, un grande trascinatore il Claudio. Un cordiale saluto Paolo
Lei2003
Lei2003
15/05/2006 2395
Inserito il 16/09/2006 alle: 19:41:00
ma quanti km sono? caspita deve essere un gran bel viaggo....... lia
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 242
Inserito il 16/09/2006 alle: 20:28:15
Caro Paolo, grazie per la risposta. Il tuo diario è stato uno dei primi fra i tanti che ho letto, così come la guida Loely Planet che è sempre la mia favorita (e il numero di "Meridiani" dedicato all'Islanda). E'stato proprio leggendo le prescrizioni previste da Galliani per i partecipanti al tour 2002 in Islanda che mi sono un pò spaventato, pur tenendo (ovviamente) in considerazione di tralasciare le strade dell'interno (tipo Landmannalaugar)come d'altronde hai fatto tu. Posso quindi andare tranquillo anche a Latrabjarg? Ciao. Luciano Per Lia: i km non li ricordo ma sicuramente sono inferiori a quelli necessari per Nordkapp.
Pensieroso
Pensieroso
-
Inserito il 17/09/2006 alle: 14:42:51
buon giorno, rieccomi x Lia quanti km sono? dipende da dove parti, mi spiego: Da Milano a Bergen circa km 2650 x 2 volte (andata e ritorno) In Islanda ho percorso circa Km 2500 di cui almeno Km 1500 in sterrato. alle Isole Faroer circa km 300 in 3 giorni, tutte le strade asfaltate, ma quasi tutte mono traccia. Lia calcola tu la distanza da casa tua a Milano ed il conto e' fatto. x Luciano Il tuo programma su 3 settimane di permanenza in Islanda e' ottimo, puoi prendertela con piu' calma senza prevedere tappe massacranti. Ti consiglio allo sbarco di Seydisfjordur, arrivato ad Egilstadir, di affrontare il giro in senso antiorario, e se riesci di affrontare simile avventura in almeno due o tre camper. Dettifos e Asbyrgi : Puoi tranquillamente fare questa escursione senza l'organizzazione locale, usa il tuo camper, puoi dormire direttamente a Dettifoss, per quanto riguarda il ton-ondulee lo devi affrontore con decisione, circa 50-60 kmh, cosi' navighi sopra le gobbe, altrimenti massacri il mezzo con tutti i salti se lo affronti adagio per paura. Askia : consigliabile il tuor con organizzazione locale presso il lago Myvatn, altrimenti rischi di lasciarci il camper. Fiordi occidentali, assolutamente da non perdere, noi da Isafjordur ad Anarstapi lo abbiamo fatto in due giorni, due tappe massacranti per i km ma il programma era quello. Ti consiglio Isafjoudur - Latrabjarg in due giorni, arriva alla rupe di Latrabjarg al tramonto, uno spettacolo di Fraternicula artica (Puffin) a migliaia sulla rupe al mattino spariti tutti, e tante foche. Ad Isafjordur parcheggio in pieno centro davanti alla stazione di polizia. (prima di lasciare Isafjordur, una visita di buon mattino al porto, noi abbiamo acquistato le trote di mare appena pescate, lascio a te immaginare quale grigliata ci siamo fatti). Latrabjarg - Anarstapi in due giorni, paesaggi mozzafiato, ad Anarstapi prenota l'escorsione al ghiacciaio dello Snaefell con lo ski-doo (la nostra escursione e' saltata poi che avevano chiuso il ghiacciaio a causa maltempo) Da Isafjordur ad Anarstapi quasi tutto sterrato, con passaggi mozzafiato per pendenza sia in salita sia in discesa, ma non preoccuparti, se presi con calma e decisione, fattibili senza pericolo alcuno, ricorda il consiglio per il ton-ondulee da prendere con decisione per non massacrare internamente i mobili del camper. Pensa Luciano, il mio camper all'epoca aveva solo 9 mesi, primo viaggio impegnativo con quel mezzo. Fate base a Reykjavik per visitare: la penisola di Keflavik e Grindavik con Laguna Blue Pingvellir, Geysir, Gulfoss per l'escusione alla Landmannalaugar, meglio lasciare il camper in campeggio ed affrontarla con fuori strada, ti consiglio di affrontarla da nord (statale 32 dopo Selfoss)a sud (arrivi a Vik sulla N.1) Ottimo il proposito di visitare l'isola di heimaey Ghiacciaio del Vatnajokull Sosta con il camper al parco di Skaftafell, per visitare la cascata di Svartifoss, e presso il parco visionare le impressionanti immagini dell'eruzione del 1997, non ti perdere la gita con un bimotore sopra il ghiacciaio. Jokursarlon, assolutamente da non perdere l'escusione con l'anfibio nel lago degli Iceberg. e poi..... tanto e tanto altro, la natura imperversa.. per ora mi sembra di essere stato persino troppo prolisso, un caro augurio di buona pèrogrammazione Paolo

PROMO fino al 07/05/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

tour in e-bike con guida

PROMO fino al 05/04/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

supersun 7=6

PROMO fino al 05/04/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

3 E 4 NOTTI

bolsenior
bolsenior
12/01/2003 242
Inserito il 18/09/2006 alle: 22:49:46
Paolo, grazie per le tue indicazioni che mi paiono azzeccate e convincenti. In quanto al fatto che sarebbe meglio fare una carovana di 2-3 camper, dal punto di vista della sicurezza sono d'accordo. Il problema è che trovare equipaggi con esigenze simili non è facile ed io non ho amici camperisti adatti a condividere interessi e ritmi (con gli ovvi piccoli adattamenti reciproci ). Quando l'ho fatto è stato per me uno stress terribile, benchè siano amici di vecchia data. Piuttosto che rischiare di rovinarmi la vacanza io e mia moglie preferiamo stare da soli, anche se spesso ci piacerebbe incontrare persone con cui condividere i viaggi più impegnativi. Trovo molto più facile fare amicizie occasionali durante il viaggio. Troverei più facile adattarmi ad una carovana organizzata da un camper club dove c'è un capo per tutti, però in genere i costi mi pare lievitino in modo eccessivo. Sono andato a rileggermi il tuo diario: 1 - dalle foto non si notavano particolari protezioni sulle parti anteriori dei veicoli 2 - ho notato che almeno 2 camper erano Wingamm (dato che anch'io ho un Wingamm...) 3 - anche la tratta Bru (incrocio tra la 1 e la 61)- Isafjordur (350 km circa) fatti in un solo giorno mi sembrano una bella sfacchinata che non ti da il tempo di guardarti attorno...penso sia opportuno dividerla in 2 gg. Ti do il mio indirizzo e-mail: bolsenior@libero.it. Se non ti scoccia troppo mi piacerebbe inviarti (quando sarà pronto) il mio programma di viaggio per avere un tuo parere (in tal caso avrei bisogno del tuo indirizzo e-mail). Se non ne avessi voglia non c'è ovviamente problema, amici comunque. Grazie. Luciano Bologna
Pensieroso
Pensieroso
-
Inserito il 19/09/2006 alle: 23:32:36
ciao Luciano in merito ai tuoi quesiti ecco le mie risposte 1) si nel gruppo c'erano 3 equipaggi con Wingamm, di cui uno nuovissimo quello di Giorgio di Magenta (fra l'atro e' pubblicata la foto per dimostrare come era lurido al termine della tappa Latrabrjarg - Anarstapi) 2) nessuna particolare protezione montata sui mezzi, dai Luciano non siamo in africa, poi gli sterrati sono tenuti benissimo, a parte le zone con il ton-ondulee (che comunque giornalmente vengono fresate per riportare le statali ad essere scorrevoli) in più il traffico in quelle zone e' praticamente inesistente, e quando incroci qualcuno ambedue si rallenta moltissimo per evitare di far partire qualche sasso che può danneggiare i mezzi. 3) in effetti (se la pianificazione del viaggio lo permette) il tratto della n.61 da Bru ad Isafjordur fatto in due giorni e' meglio, più comoda l'andatura, maggior tempo per vedere i paesaggi splendidi, inoltre avresti la possibilità di visitare la parte nord est del primo dito (noi a causa del poco tempo l'abbiamo persa) quella che c'e' dal bivio che taglia il primo dito per andare verso il fiordo di Isafjordur. Considera che dopo il taglio inizia un ghiri goro nelle propaggini del fiordo che e' molto suggestivo, la strada segue pedestremente la morfologia del territorio e quindi costeggia sempre il mare. (pensa noi in 18 mezzi una colonna infinita, il capo Galliani in testa io penultimo, lo vedevo spesso dall'altra parte del fiordo e annunciando via cb lo salutavo con la manina e lui rispondeva, lo potevo fare dato che guidava mio figlio e io ero alle prese con i filmati e le fotografie - circa 7 ore di filmati e oltre 2.000 foto da cui ho ricavato il file pubblicato e un film di circa due ore dopo il montaggio) 4) la mia mail navigante58chiocciolaliberopuntoit (scusa se la scrivo così, ma e' per difendermi dalle spam) attendo con vivo interesse il tuo programma, e nel mio piccolo vedo di consigliarti al meglio, ma cmq, tieni presente che il miglior programma e' quello che tu ritieni sia da fare, senza se e senza ma. Un consiglio mio spensierato, prevedi di partire da Bergen, avrai tre giorni di stop over alle faroer, prenota entro e non oltre il mese di gennaio la nave, se decidi di andare in alta stagione, se vai in bassa anche febbraio marzo sono mesi utili. Non preoccuparti per le aree di sosta, in tutti i paesi o cittadine che hanno il distributore, annesso al medesimo c'e' la zona lavaggio gratuita, potrai lavare il camper e scaricare/caricare acqua, e scaricare le nere. Inotre se lo desideri puoi passare anche la notte e nessuno ti disturba. Di solito all'interno del distributore c'e' anche il ristorante. un caro saluto a te e alla tua signora, a disposizione per ulteriori chiarimenti Paolo
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 242
Inserito il 19/09/2006 alle: 23:55:14
Ciao Paolo, desidero ringraziarti per la tua cortesia nel rispondermi. Lo stop- over alle Faroer è sicuramente previsto, chissà se aggiungerne anche uno alle Shetland? Però lo stop-over alle Faroer si può fare anche all'andata partendo da Hanstholm, mentre alle Shetland (in alternativa alle Faroer) credo si possa fare ritornando su Bergen. Devo dire che non ho ancora sentito Agamare in proposito. Ricambio il caro saluto a te e alla tua signora. Luciano
Pensieroso
Pensieroso
-
Inserito il 20/09/2006 alle: 15:10:23
Ciao Luciano Per quanto riguarda la sosta alle Isole Shetland non conosco l’attuale programma della nave della Smyril Lane. Nel 2002 alle Shetland era prevista solo una sosta tecnica il martedi’ notte di solo ½ ora per carico e scarico eventuali passeggeri, verifica sul sito della Smyril lane o meglio chiedi ad Agamare. Si, in effetti lo stop over alle Faroer e’ previsto anche con partenza Danimarca, ed e’ di 2 giorni, ritorno in Danimarca senza Stop Over; Partenza Norvegia nessun stop over all’andata e 3 giorni al ritorno se previsto ritorno in Norvegia. Se prevedi andata dalla Danimarca e ritorno in Norvegia sono previsti due stop over uno all’andata di 2 giorni e uno al ritorno di 3 giorni. Vale la pena visitare le Shetland? Io non le ho ancora visitate, ma da quanto vedo sui depliants o su Internet ritengo di si. Ti faccio il seguente esempio: a scalare da nord a sud Islanda, Faroer, Shetland, Orcadi quindi tutto il nord Atlantico (medesima longitudine piu’ o meno). Islanda : Terra di Ghiaccio e di Fuoco a dir poco fantastica, infatti nella seconda metà del secolo 18mo, il Vulcano Lathi con la sua eruzione ha coperto il 90% dell’isola e il 95% della popolazione del tempo ha perso la vita. Ora sull’isola non esistono piante, solo immense distese di lava coperte da muschio e lichene, alcuni tratti di pianura sono coltivati ad foraggio per gli animali. Pensa appena fuori da Reykiavik trovi immense distese di lava ancor oggi. Isole Faroer : medesima morfologia di territorio dell’Islanda, immensi campi coltivati a foraggio per pecore e mucche, alcuni tratti ma pochi con piante. Ho visitato solo 3 isole sulle 18 dell’arcipelago. Isole Orcadi : Visitato quest’anno la sola isola principale Mailand, molto grande con molti siti archeologici, tipologia dell’isola simile alle Faroer, ma tutta improntata sull’allevamento di pecore. Isole Shetland : trovandosi a meta’ strada fra Orcadi e Faroer ritengo non si discostino molto dalle medesime, in futuro penso di visitarle. Un saluto Paolo
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8453
Inserito il 21/09/2006 alle: 15:27:37
X LUCIANO Ti ho mandato una mail all'indirizzo provato che riporti perchè interessato al viaggio ma non ho avuto risposta. Saluti
loribond
loribond
20/06/2006 406
Inserito il 23/09/2006 alle: 09:30:44
Ciao a tutti, siamo Loredana e Roberto (53 e 55 anni) stesso profilo di Bolsenior : neopensionato autoregalatosi un nuovo camper (3 mesi di vita!) che vorremmo durasse a lungo e nel migliore dei modi! Anche noi siamo interessati al viaggio in Islanda, abbiamo già contattato qualche organizzazione e letto quanto possibile, sembrava tutto deciso con grande entusiasmo per l'agosto (indicativo!) 2007 quando leggendo le "prescrizioni" di Galliani ci siamo spaventati, tanto da pensare di rinunciarci per non "giocarci" il camper. Però la voglia è tanta e i dubbi altrettanti! Su Internet avevamo già contattato il gruppo "Camper e Giramondo" www.camperisti.it che ha in programma parecchi bellissimi viaggi compreso questo, gruppo rappresentato nella fiera di Mondonatura dal Sig. Giuseppe e dalla moglie Sara, che ci hanno raccontato le esperienze precedenti nelle quali (a detta loro) non ci sono state particolari difficoltà, viaggio sicuro e sperimentatissimo... A questo punto non ci capiamo più niente! Vorrei fare alcune considerazioni: per Bolsenior: sono daccordo sul fatto che è sempre difficile la convivenza di diversi equipaggi, sono la prima che preferisce poter fare autonomamente piuttosto che rovinarsi la vacanza , ma ritengo che viaggi così importanti si possano solo avvantaggiare del gruppo, sia per l'organizzazione che per la sicurezza , e che comunque l'impegno in fatto di km. e di fatica rendano le relazioni personali abbastanza limitate. Assolutamente daccordo che forse è meglio, appunto, un camper club o un'organizzazione di camperisti, possibilmente con un nutrito gruppo all'interno del quale ci siano alternative relazionali, e al proposito vorrei capire se non è anche più conveniente economicamente, in quanto gestiti da persone già pratiche e che hanno già valutato varie possibilità e vari percorsi e costi. Nello specifico "Camper e Giramondo" ipotizza una spesa 2800 euro 3 settimane - camper + 2 persone compresi traghetti, pernottamenti, ingressi (?) eventuali escursioni in programma (?) , visti, assicurazione, iscrizione, accompagnatore e assistenza tecnica. Cosa sarà meglio? Il fai da te o l'organizzato, paragonandolo anche ai famosi viaggi con i tour operator che hanno prezzi che chiunque non potrebbe eguagliare viaggiando in proprio! Sappiate comunque che qualora siate daccordo, noi siamo interessati al viaggio con estensione di tempo quanto serve, non abbiamo problemi! Siamo persone semplici e cordiali, ben adattabili agli altri. Sarebbe possibile avere anche un'idea, considerando le tante escursioni nominate da Paolo, della spesa (grosso modo?). Per Paolo: scusa l'ignoranza, ma cosa sono i ton-ondulee??? Vado a spanne, dossi, cunette....
loribond
loribond
20/06/2006 406
Inserito il 23/09/2006 alle: 09:32:35
P.S : Dimenticavo : siamo di Milano.[:)][:)][:)]
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 242
Inserito il 23/09/2006 alle: 12:23:03
Loredana e Roberto buongiorno! Credo che Paolo intenda "tole ondulèe": se cerchi su Google trovi tutte le spiegazioni, come per es. quella che segue. Viaggiare in fuoristradaLa tôle ondulée. Il micidiale susseguirsi di piccole onde compatte è una vera ... Sulla tôle ondulée si suggerisce di guidare con pneumatici gonfiati ad una ... www.travellersociety.it/content... - 48k - Copia cache id="red"> [/red] Preferirei rispondere per e-mail, se mi mandate il vs, indirizzo ( il mio è qua sul forum). Per i costi del traghetto e di eventuali tour giornalieri vi posso inviare i links ai siti opportuni. Ciao, Luciano
alex70
alex70
16/02/2006 4403
Inserito il 25/09/2006 alle: 11:46:47
Dopo la Norvegia quest'estate, per le prossime vacanze l'idea dell'Islanda mi stuzzica non poco! Unico ostacolo: convincere mia moglie, perchè dopo il freddo patito all'estremo nord della Norvegia a luglio scorso, ora non ne vuole sapere di un altro paese freddo!!!
loribond
loribond
20/06/2006 406
Inserito il 29/09/2006 alle: 10:16:56
X SUPERCANE : Ciao, sono Loredana (vedi sopra). Ho scritto all'indirizzo che indichi ma mi è arrivato l'avviso di messaggio fallito. Come mai? Comunque era solo per confermarti l'interesse al viaggio in Norvegia, senza problemi di periodo o di durata, e comunicarti l'indirizzo e-mail per risentirci al momento opportuno, se per voi va bene. Ciao Loredana
fabilla
fabilla
-
Inserito il 29/09/2006 alle: 23:05:57
Secondo la vostra esperienza è fattibile un viaggio in islanda con due bimbi di 6 e 4 anni? Vi è capitato di incontrare altre famiglie con bambini piccoli? Grazie
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.