quote:Risposta al messaggio di velvet inserito in data 03/06/2014 19:18:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao Stefano Confermo quanto detto da Gianluca. La strada e' ottima ma il parcheggio puo' essere problematico. C'e' un piazzale relativamente ampio sotto la Grande Meteora (tappa obbligata): arrivando la mattina di buon ora e' piu' facile trovare posto. Altrimenti si sosta lungo la strada, dove possibile. Le Meteore sono molto frequentate in ogni stagione, in quanto luogo di culto per i cristiani ortodossi. Se non e' cambiato, abbigliamento sobrio per visitare le chiese (pantaloni lunghi per gli uomini, gonna e spalle coperte per le donne). A piedi le distanze sono notevoli e a luglio normalmente fa molto caldo. Sono necessarie buone gambe per andare in bici (salite notevoli). Ideale, se disponibile, lo scooter. Altrimenti ci si sposta con il camper, sostando dove possibile. A mio parere, uno dei posti piu' belli del mondo[:)].
quote:Risposta al messaggio di velvet inserito in data 03/06/2014 19:18:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao , considerando il periodo , non certamente favorevole per il caldo e la probabile ressa , ti suggerisco di fare base con il camper nel comodissimo camping "VRACHOS KASTRAKI" che trovi proprio alla base delle Meteore . Puoi salire con il mezzo al mattino presto o alla sera . Il campeggio è estremamente panoramico , con piscina ed un ottimo ristorantino che offre anche la possibilità di piatti da asporto .
quote:Risposta al messaggio di cucky48y inserito in data 04/06/2014 09:12:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Ti hanno detto già tutto. Solo un consiglio sali su alla grande meteora nel tardo pomeriggio, non avrai problemi di parcheggio ,a vedere il tramonto. Uno spettacolo unico . Angelo
quote:Risposta al messaggio di velvet inserito in data 03/06/2014 19:18:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> La mia opinione personale, riconfermata di recente, è che non vale la pena di visitare tutti i monasteri. Prima di tutto ho trovato assurdo che facciano pagare l'entrata (3€ a testa) solo agli stranieri. Secondo, non tutti i monasteri hanno qualcosa di veramente interessante da vedere all'interno. Il Grande Meteoro è il più completo, un vero e proprio museo, seguito dal Varlaam. Gli altri sono più interessanti e 'spirituali' visti da fuori. La vera magia del posto è il paesaggio. Ho preparato ben 5 post per il mio blog su Meteora che usciranno entro la fine del mese con tutti i dettagli anche per la sosta, per la quale c'è anche una taverna (Arsenis 39.70876,21.65463) dove si può sostare in cambio di una cena e fare camper service. In anteprima allego un paio di foto del settimo monastero, Ypapantis, in una posizione spettacolare, ma poco conosciuto [;)]
quote:Risposta al messaggio di velvet inserito in data 04/06/2014 18:46:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> con il caldo non hai di certo le condizioni migliori per fotografare, però ormai il tempo è imprevedibile e basta un temporale per creare situazioni interessanti... comunque sia, se non hai fretta a meteora puoi fare delle foto eccezionali.. per le ottiche è un discorso personale, ma credo che il 200mm sia più che sufficiente, a grandangolo come sei messo? un'altra anteprima... vicino a meteora c'è anche questo posticino che è molto fotogenico... [;)]
quote:Risposta al messaggio di camperistas com inserito in data 04/06/2014 19:44:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Per i grandangoli non ho problemi, anche perchè di solito fotografo solo con quelli, e li ho dal 14 al 35 passando per il 21 e il 28. Di solito mi piace fotografare alla sera con luce radente e alle prime luci artificiali, anche se penso che i monasteri siano spenti o con poche luci alla sera. Saluti Stefano
quote:Risposta al messaggio di velvet inserito in data 04/06/2014 19:53:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> si, i monasteri di solito non hanno luci, però illuminano alcuni dei roccioni dalla parte di kalambaka, oppure puoi giocare con le silhouette da kastraki Massimo camperista, viaggiatore e fotografo http://camperistas.com