quote:Risposta al messaggio di vasco47 inserito in data 13/02/2011 16:34:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Dipende da dove parti saluti massimo
quote:Risposta al messaggio di vasco47 inserito in data 13/02/2011 16:34:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Se puoi evita la Svizzera perché, a parte la vignette, sono un po' cavillosi sul peso del veicolo, le cose che puoi e che non puoi portare, ecc. e se gli gira ti possono anche smontare il veicolo senza troppi perché. Io ho fatto il traforo del Frejus. Ovviamente dipende da dove parti, quanto tempo hai, il mezzo, ecc.. Se non lo hai già fatto, sul sito di ViaMichelin ( http://www.viamichelin.it/) puoi calcolare il tuo viaggio, inclusi i relativi costi, impostando le opzioni come meglio credi. Buon viaggio.
quote:Risposta al messaggio di ornellaf inserito in data 13/02/2011 17:20:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Nel caso è meglio acquistarla in Italia che in Svizzera. Se l'acquisti in Italia paghi in Euro e ti danno un eventuale resto in Euro. In Svizzera se paghi in Euro ti danno il resto in Franchi svizzeri e poi ci fai il brodo.
quote:Risposta al messaggio di ornellaf inserito in data 13/02/2011 17:20:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Possibile? ad aprile in dogana l'ho pagata 27,00 e il resto me l'hanno dato in Euro. E poi non è vero che sono cavillorsi con il peso; certo che se arrivi con le sospensioni piallate e il fondo che tocca terra ti fermano ovunque non solo in Svizzera. Molto dipende da dove parti: noi da Milano passiamo per Chiasso Lucerna Basilea e poi da lì statali fin dove vuoi Maury
quote:Risposta al messaggio di raffaellalella inserito in data 13/02/2011 19:37:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Il problema peso c'è per i mezzi di una certa dimensione e/o qualità. In Italia il limite è 3.500 kg con una tolleranza del 5% che, pare, non ci sia in Svizzera. Dico pare perché già è difficile per un italiano una interpretazione univoca delle leggi in vigore in Italia, figuriamoci per l'estero e la Svizzera in particolare. Prendi il mio caso: ho un mezzo con 380 kg di portata utile. Con il serbatoio del gasolio pieno, 100 lt di acqua, io e mia moglie a bordo, due bombole di gas, più una dotazione di base di vestiti, viveri e vettovaglie, questa estate ho pesato il mezzo ed ero di poco oltre i 3.500 kg, ma in tolleranza. Nell'Unione Europea ho viaggiato tranquillo, ma in Svizzera avrei potuto avere dei problemi. Anche per un kg. Si sa come sono fatti gli svizzeri (o come vogliono apparire). Per quanto concerne il pensarci prima ad acquistare un mezzo, per quanto mi riguarda tra un mezzo più piccolo e/o fatto di cartapesta e quello che ho (posso parlare per me ovviamente) la scelta è stata anche un po' forzata: non è che ci sia tutto questo assortimento sul mercato e, aggiungo, non è che il mio camper sia poi tutta questa robustezza (figuriamoci quelli da entry level). Beninteso, questo non è un post nel quale si parla di pesi, ma dovendo dare un consiglio a chi ci chiede la strada migliore per la Francia, ognuno porta le esperienze e le opinioni che ha. Un caro saluto.
quote:Risposta al messaggio di ornellaf inserito in data 14/02/2011 23:03:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Il problema della Svizzera, per me, è che bisogna tassativamente essere certi di non sforare con il peso del camper, pena multe salate. Per questo, se proprio devo passare da li, e visto che con il mio mezzo sono al limite, faccio sempre una pesata prima della partenza. Però dico che, visto che per la Swiss devo parage una vignetta, che il rischio del peso del camper è concreto, preferisco passare dalla Francia dove, sino ad ora, non ho avuto brutte sorprese e spendo i soldi della vignetta diversamente. Enrico