CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi all'estero

Perigord, Aquitania Agosto 2017

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
olaf78
olaf78
30/06/2016 137
Inserito il 18/06/2017 alle: 09:50:01
Ciao a tutti

ancora una volta sono a chiedere il vostro aiuto/consiglio.

Quest'anno la scelta della meta della vacanze, dopo varie valutazioni (i candidati erano: Bretagna, Normandia, Olanda, Belgio), è ricaduta sulla Francia del Sud-Ovest (Perigord , Aquitania e dintorni, per poi rientrare dal sud per visitare Carcassonne e Avignone)

Avremmo a disposizine circa 20 giorni da metà a fine Agosto. Volevo chiedere a chi c'è già stato (se non in tutte lezzone in alcune di esse) alucne informazioni su:
- cosa è sicuramente da vedere e cos ainvece è da evitare nonostante la nomea (se ci fosse);
- se ci sono AA non solo con lucee carico/scarico ma anche con docce e servizi;
-  se ci sono parchi di divertimenti, parchi acquatici per i figli (6 e 10 anni);
- 20 giorni sono torppo pochi per fare questo giro e vedere tutto;
- qualsiasi altro suggerimeto consiglio vi veng ain mente;

A presto e buona vita
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5359
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:41:30
E' da troppi anni che non passo e visito la zona del Perigord, do solo un paio di consigli per le visite, avendoli girati con i figli dell'età +o- dei tuoi, dopo 20/25 anni li ricordano ancora con piacere quei giorni.
Se interessati della preistoria Lascaux II che è la copia della originale grotta di Lascaux (solo gli studiosi possono accedere a quella originaria) quella che viene chiamata la Cappella Sistina della preistoria (ce n'è un'altra in Spagna ma fa niente ...). Sarà una copia artificiale ma è comunque eccezionale.
Altro sito preistorico La Roque-Saint-Christophe tra i vari siti della valle del Vézère.
Le Gouffre de Padirac si scende a 100 metri sottoterra da una enorme voragine in mezzo alla campagna, sotto si visitano le grotte in parte sulle barche e in parte a piedi.
Tra i paesi e cittadine storiche solo per indicare le principali: Rocamandour, Bergerac, Sarlat-la-Canéda, Domme, La Roque-Gageac ... ecc ecc, per non citare gli innumerevoli castelli.

 
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:44:43
In risposta al messaggio di olaf78 del 18/06/2017 alle 09:50:01

Ciao a tutti ancora una volta sono a chiedere il vostro aiuto/consiglio. Quest'anno la scelta della meta della vacanze, dopo varie valutazioni (i candidati erano: Bretagna, Normandia, Olanda, Belgio), è ricaduta sulla Francia
del Sud-Ovest (Perigord , Aquitania e dintorni, per poi rientrare dal sud per visitare Carcassonne e Avignone) Avremmo a disposizine circa 20 giorni da metà a fine Agosto. Volevo chiedere a chi c'è già stato (se non in tutte lezzone in alcune di esse) alucne informazioni su: - cosa è sicuramente da vedere e cos ainvece è da evitare nonostante la nomea (se ci fosse); - se ci sono AA non solo con lucee carico/scarico ma anche con docce e servizi; -  se ci sono parchi di divertimenti, parchi acquatici per i figli (6 e 10 anni); - 20 giorni sono torppo pochi per fare questo giro e vedere tutto; - qualsiasi altro suggerimeto consiglio vi veng ain mente; A presto e buona vita

Ti allego  le vecchie note di qualche tempo fa , sperando possano essere utili .     Sono spunti senza approfondimenti che , se vorrai ,  potremo sviluppare in seguito .
Ciao ,
Piero

PERIGORD



Nel PERIGORD ROSSO , risalendo la DORDOGNE oltre a BERGERAC che ne e' il capoluogo famosa per i suoi vini eccellenti , si possono trovare alcune chiese importanti , il museo del tabacco e numerose vie storiche con case medioevali .
Poco piu' avanti consiglierei una deviazione a sud di una quarantina di km. per vedere l'antica "bastide" inglese di MONPAZIER con il suo delizioso centro storico , la piazzetta porticata medioevale e l'ala del grano con la struttura ancora originale in legno del 1400.

Seguendo sempre il corso della DORDOGNE , si entra nel PERIGORD NERO che poi in definitiva e' quello piu' conosciuto e famoso che ha come capoluogo SARLAT : cittadina veramente deliziosa .
Oltre alla valle della DORDOGNE si trova una piccola valle laterale che e' quella della VEZERE dove ci sono le piu' grandi testimonianze preistoriche della regione .
Lungo il fiume e' tutto un susseguirsi di borghi ,castelli, grotte e falesie molto spettacolari ,  cito qualcosa di importante:
 
SAINT CYPRIEN : con le sue viuzze caratteristiche e in alto sulla rupe il castello de LA ROQUE.

BEYNAC : anche qui borgo arroccato dominato dall'imponente castello a dominio della valle .

LA ROQUE GAGEAC : adagiato lungo il fiume con alle spalle la falesia sulla quale si trova un vecchio forte troglodita e un giardino botanico .
Poco piu' avanti tra la ROQUE GAGEAC e BEYNAC , di fronte a CASTELNAUD , da visitare l'insolito giardino sospeso di MARQUEYSSAC proteso su una balconata a picco sul fiume e molto suggestivo con i suoi cespugli e siepi modellate .

DOMME : in alto leggermente spostato a sud sulla falesia con un delizioso balcone sulla DORDOGNE . Fatto cingere da mura da FILIPPO II nel 1280 . Al centro del borgo , sulla piazzetta c'e' l'ingresso delle grotte molto spettacolari con resti di animali preistorici . Resti della fortezza , prigione del TEMPLARI e l'antica zecca dove si batteva moneta ,voluta e fondata appunto dal Re FILIPPO II. (bellissima area di sosta nel verde) .

SARLAT : vera perla con meravigliosi monumenti storici e palazzi signorili degni di nota . Da vedere l'antica casa de LA BOETIE , la cattedrale di S.SACERDOS ,la lanterna dei morti , la cappella dei PENITENTI BLEU , etc...
Assolutamente da non mancare il mercato tradizionale del sabato , molto colorito e dove si possono acquistare un'infinita' di prodotti tipici inaspettati e molto originali.

MARQUEYSSAC :  i "giardini sospesi"  -  tra Beynac e la Roque Gageac con leggera deviazione .   Visita nel verde , veramente meritevole con percorso attrezzato nel bosco che tocca diversi punti suggestivi e panoramici (terrazzino a sbalzo sulla Dordogne sottostante con vista spettacolare su La Roque Gageac ) .

Nella valle della VEZERE , oltre alla famosissima grotta di LASCAUX (patrimonio dell'UNESCO)i cui biglietti di devono acquistare all'ufficio del turismo di MONTIGNAC con il dovuto anticipo perche' le visite sono regolamentate ,non dovrebbe perdere una visita alla ROQUE de ST. CHRISTOPHE : impressionante localita' lungo la VEZERE ; si tratta di un antico insediamento preistorico a piu' livelli scavato direttamente nalla falesia con ricostruzioni visive molto interessanti e spettacolari . 
Anche il sito antichissimo de LA MADELEINE , appena poco prima sulla sinistra nel comune di Tursac , e' molto suggestivo . (stradina stretta per arrivarci ) .
All' inizio della valle c'e' poi il paese di LES EYZIES DE TAYAC , che e' il centro utilizzabile per le possibili visite di varie grotte con graffiti preistorici della zona . Da vedere il "MUSEO DELLA PREISTORIA " che si trova nel castello.

Da non perdere assolutamente una visita al villaggio medioevale perduto che circonda il castello di COMMARQUE , tra SARLAT e LES EYZIES De TAYAC con leggera deviazione a nord su stradine secondarie un po strette tra i boschi . E' un posto unico e magico , veramente affascinante di cui avevo anche postato parecchie foto tempo fa . Piccolo parcheggino perduto nei boschi e poi 500 metri a piedi per raggiungere il sito -  massima prudenza perchè la strada e stretta e molti rami bassi .  Ma , per chi ama siti medioevali e preistorici perduti , lo spettacolo è garantito .   P.S. : il supporto cartaceo di guida che vi darà la Contessa alla reception , lo abbiamo tradotto noi dal francese ( io e la mia metà ) . Buona scoperta . (coordinate parcheggino :  N 44°56'11''   E 1°6'10''  ) .

Appena fuori , poi , dal territorio del PERIGORD ,nel dipartimento del LOT, ci sono poi delle localita' molto famose che meritano sicuramente una visita :

ROCAMADOUR :culla della cristianita' medioevale , sul cammino di SANTIAGO di COMPOSTELA . Sito spettacolare posto su tre livelli sulla falesia a picco sul torrente ALZOU : castello , cattedrale e borgo antico . Nella cattedrale si venera la MADONNA NERA. Da percorrere a piedi il sentiero della VIA CRUCIS sulla falesia .
Pochi chilometri a nord ,  suggerisco la GOUFFRE DE PADIRAC : impressionante voragine che colpisce per il foro verticale di 35 metri di diametro e una profondita'di 103 metri da scendere su scale o in ascensore . In fondo ci si infila nelle viscere della terra seguendo un percorso a piedi e poi in barca su un fiume sotterraneo lungo piu' di 500 metri .Molto spettacolare per grandi e piccini .

In ultimo , circa 25 km. piu' a nord ,  consiglio ancora di fare una puntata per vedere il pittoresco borgo di COLLONGES LA ROUGE : tutto costruito in arenaria rossa e molto ben conservato e valorizzato . ( area di sosta nel verde) . 

Questo che ho fatto e' semplicemente un riassunto dei luoghi piu' importanti e celebrati ma , la regione offre un'infinita' di opportunita' di ogni genere ; ricordo che qui si produce "il foie gras" ( il migliore di FRANCIA) e ovunque ci si ferma  si può trovere una cucina "eccellente" . 


Sulla strada secondaria D 673 che dal paese di PAYRAC va verso ROCAMADOUR in 21 chilometri , a circa meta' strada e' interessante fare una piccolissima deviazione a nord su una minuscola stradina secondaria che va verso il borgo di CANTALOUBE . Dopo qualche chilometro c'e' da visitare il "favoloso" mulino medioevale fortificato di COUGNAGUET . E' forse la dimora piu' antica e ben conservata della regione tuttora funzionante . Quando la visitai , qualche anno fa , produceva farina in modo regolare con dei meccanismi centenari mai visti prima . Il luogo oltretutto e' sperduto nel nulla in un paesaggio fuori dal tempo e offre ,agli amanti della fotografia , un'infinita' di spunti .

Se poi si prosegue sulla stessa stradina , oltre CANTALOUBE , si incrocia la strada D 247 che , in qualche chilometro porta a incrociare la DORDOGNE a BELCASTEL , nelle immediate vicinanze , si trova la bella grotta di LACAVE che si apre sulla falesia alta 70 metri . Nelle sue gallerie sono formate delle concrezioni di forme stranissime e delle colonne che si specchiano nell'acqua . 
Da qui si puo' andare tranquillamente a ROCAMADOUR in 10 chilometri seguendo la stradina D 247 molto panoramica .

se poi si scende  piu' a sud , si avrà a disposizione la valle del LOT che e' un'altra bella zona da scoprire con i deliziosi vini rossi di CAHORS i altrettanto bei borghi sperduti tra le anse del fiume .
Per chi scendera' dal PERIGORD nella valle del LOT , poco prima di incrociare il fiume , suggerisco una visita al castello di BONAGUIL poco a nord-est di FUMEL , nel dipartimento di LOT e GARONNE .
Si tratta di un vero gioiello di architettura medioevale dotato di un'impressionante sistema di difesa . E' forse la piu' bella roccaforte di FRANCIA , costruito nel XIII secolo . 



GROTTE 

LASCAUX : si trova poco sopra l'abitato di MONTIGNAC lungo la VEZERE , come ho gia' detto e' patrimonio dell'UNESCO - E' una delle grotte piu' importanti e visitate al mondo . 
Quella che si visita ora e' una ricostruzione fedelissima posta a 200 metri circa dalla grotta originale che, per motivi di sicurezza e conservazione , e' stata interdetta al pubblico .
Riporta una notevole serie di pitture eseguite circa 17000 anni fa . Notevole la "sala dei tori" . La visita guidata dura circa 40 minuti .
I biglietti bisogna farli a MONTIGNAC.

GROTTE DU GRAND ROC : si trova poco oltre LES EYZIES DE TAYAC , sull'altra sponda della VEZERE lungo la strada D 47 che va verso PERIGUEUX .
Incassata nella falesia che strapiomba sulla VEZERE : eccezionale presenza di cristalli di ogni tipo . Da abbinare , a pochi metri di distanza , una visita alle abitazioni preistoriche di LAUGERIE BASSE incastrate nella falesia.

GOUFFRE DE PROUMEYSSAC : si trova poco sotto la BUGUE , sull'altra sponda della VEZERE . E' la piu' grande cavita' attrezzata del PERIGORD , veramente spettacolare ; battezzata " cattedrale di cristallo" . 
Degne di nota : " le fontane pietrificate" .

GROTTES DU ROC DE CAZELLE : si trova lungo la strada D 47 che da LES EYZIES va verso SARLAT . Anche qui una profusione di grotte ,falesie ,etc... con ricostruzione di abitat preistorici e possibilita' di passeggiate attrezzate sulle falesie .

GROTTE DE ROUFFIGNAC : questa grotta e' un po' discosta , si raggiunge dalla strada D 47 che da LES EYZIES va verso PERIGUEUX con leggera deviazione sulla destra dal paesino di MIREMONT. Anche questa e' patrimonio dell' UNESCO ; si visita con trenino elettrico . 
Ricca di 260 figure dipinte di oltre 13000 anni fa raffiguranti : mammouth , rinoceronti ,bisonti , cavalli , etc...

MAISON FORT DE REIGNAC : non e' una grotta ma merita una visita .
Per chi percorre la D 706 lungo la VEZERE tra LES EYZIES e MONTIGNAC , poco prima della ROQUE di ST.CHRISTOPHE e appena dopo l'abitato di TURSAC , e' assolutamente da vedere questo curioso e imprevedibile castello costruito dentro la falesia e completamente arredato .







AREE DI SOSTA 





BEYNAC : sulla mia guida non e' riportata alcuna area ma , c'e' un parcheggio camper in alto nel borgo ; bisogna risalire dentro la parte storica , comunque e' ben segnalato .

CASTELLO DI BIRON : in RUE DE VERGT DE BIRON , sotto il castello - aperta da aprile a ottobre - stazionamento 24 ore - 10 posti - colonnina a monete .

BOURDEILLES :  in PLAINE de LOISIRS vicino alla piscina - 50 posti - aperta tutto l' anno - colonnina RACLET,  coordinate N 45° 19'22''  E 0° 35' 16'' .

BRANTOME : grantissime aree camper nel verde , ben segnalate , RUE de NONTRON ,aperte tutto l'anno - passa l'incaricato comunale a riscuotere , coordinate N 45°21' 41'' E 0°38' 54''  oppure N 45° 22' 43'' E 0° 38' 43'' 

CHATEAU L'EVEQUE : in PLACE DU JARDIN PUBLIC - aperta da aprile a ottobre - stazionamento autorizzato 12 ore - gratuita - 8 posti .Coordinate N 45° 14' 40''  E 0° 41' 15''

LA ROQUE GAGEAC : PLACE PUBBLIQUE , lungo la DORDOGNE , ben segnalata - stazionamento 5 euro - colonnina artigianale - 25 posti - aperta tutto l'anno . Coordinate N 44° 49' 30''  E 1° 11' 3''  .

LES EYZIES DE TAYAC : in Parking DE LA VEZERE - direzione PARKING VEZERE - aperta da marzo a novembre  - 40 posti - stazionamento 5 euro - colonnina RACLET .Coordinate 44° 56' 20''  E 1° 0' 33''.

PERIGUEUX : area comunale  in Rue des PRES , 37  - stazionamento 6 euro , - 41 posti - sosta autorizzata 48 ore , colonnina artigianale .Coordinate N 45° 11' 17''  E 0° 43' 55'' 

DOMME : localita' PRADAL : prima di entrare nel paese sulla sinistra in cima alla rampa arrivando da SARLAT . Comunque ben segnalata - 24 posti - sosta illimitata - colonnina a gettoni -aperta tutto l'anno , per il paese passeggiata di 500 metri .Coordinate N 44° 48' 4''   E 1° 13' 19'' 

CASTELLO DI HAUTEFORT : in Place de la Bascule  - aperta tutto l'anno - 5 posti - N  45°15'37''   E 1°8'57'' - 

MONPAZIER : a nord del paese - LA DOULE NORD - aperta tutto l'anno - 11 posti - gratuita ,coordinate N 44° 40' 55''  E 0° 53' 31'' 

MONTIGNAC : area comunale  gratuita  -parking des sagnes  -  N 45°3'54''    E 1°9'41''  

ST. CYPRIEN : in PLACE MACKENHEIM - stazionamento autorizzato 48 ore - aperta tutto l'anno - 10 posti -  coordinate N 44° 52' 6''  E 1° 2' 37'' .

MONBAZILLAC  :  area privata  Domaine De La Lande  -  10 posti - gratuita -   N 44°47'20''   E 0°29'44''


ST. SAVEUR de BERGERAC : sulla D 21 - gratuita - aperta tutto l'anno - 3 posti .Coordinate N 44° 52' 5''  E 0° 35' 17''

SARLIAC SUR L'ISLE : in PLACE DU GIRATOIRE - aperta tutto l'anno - 8 posti - gratuita , stazionamento 48 ore  .Coordinate 45° 14' 9''  E 0° 52' 25'' 

SARLAT : Area comunale , aperta tutto l'anno , Place FLANDRES-DUNKERQUE , in prossimità del cimitero , aperta tutto l'anno , sosta autorizzata 48 ore ,  stazionamento 7 euro ( dotarsi di monetine ) .

SOURZAC : in PLACE AUX MONUMENTS AUX MORTS - nei pressi della chiesa - aperta tutto l'anno -10 posti - gratuita . N 45°3'7''   E 0°23'43''

VITRAC : area intercomunale a MONFORT - sosta autorizzata 12 ore - aperta da aprile a novembre - servizi a gettone -, 20 posti .Coordinate N 44° 50' 8''   E 1° 14' 55'' 

ROCAMADOUR : non c'e' un'area vera e propria , si puo' sostare in piena libertà nel grande parcheggio del castello in alto oppure in basso nei parcheggi lungo il corso dell'ALZOU - comunque ci sono 7 campeggi che offrono sosta camper a prezzi contenuti  .

COLLONGES LA ROUGE : parcheggio LE MARCHADIAL - aperta tutto l'anno - stazionamento 5 euro - 20 posti - nel verde - colonnina artigianale .Coordinate N 45° 3' 28''  E 1° 39' 32''

GOUFFRE DE PADIRAC : non c'e' un'area vera e propria - grande parcheggio camper poco prima della Gouffre .

ALVIGNAC : e' un paesino a circa meta' strada tra ROUCAMADOUR e la GOUFFRE di PADIRAC - area lungo la strada - aperta tutto l' anno - 12 posti - gratuita - colonnina EURORELAIS . Coordinate N 44° 49' 30''  E 1° 41' 50''

PINSAC : paesino vicino a ROCAMADOUR - nei pressi della SALA delle FESTE, dietri il Municipio - stazionamento 24 0re -aperta tutto l'anno , 10 posti - colonnina a gettoni .

TURENNE : dietro il SYNDACAT D'INITIATIVE - aperta tutto l'anno - 60 posti - sosta autorizzata 72 ore  - colonnina EURORELAIS .Coordinate N 45° 3' 14''  E  1° 34' 50''



PERIGORD VERDE 

Capoluogo e' NONTRON ma , i luoghi di maggiore interesse sono BRANTOME e BOURDEILLES .

BRANTOME : borgo circondato da boschi lungo il corso della DRONNE che ospita la famosa abbazia benedettina troglodita . Fondata nell' VIII secolo si dice da CARLO MAGNO . Nella falesia si possono visitare , con un percorso guidato ,i punti piu' interessanti delle antiche abitazioni dei monaci . Degna di nota la chiesa abbaziale ma sopratutto l'antico campanile romanico ( si dice , il piu' antico di FRANCIA ).

Grande area di sosta nei prati sulla destra appena dopo il ponte sulla DRONNE - costo 5 euro - passa l' incaricato comunale alla riscossione .

BOURDEILLES : 10 km. a sud-ovest di BRANTOME lungo la strada D 78 che segue il corso della DRONNE . L'antico borgo medioevale e' arroccato su uno spuntone roccioso sul quale ci sono due castelli : uno medioevale e l'altro rinascimentale . Da vedere un bel ponte gotico e un mulino del XVII secolo a forma di battello.

Area in PLANE DES LOISIRS - presso il campo di calcio e la piscina - aperta tutto l'anno - a pagamento 3 euro .

A circa 12 km. a nord-est di BRANTOME , sulla strada D 3 si trova la GROTTE DE VILLARS con delle belle sale ricche di concrezioni ocra , gialle ,e bianche con ,sulle pareti ,qualche pittura preistorica di circa 15000 anni fa .

Pochi km. a est sulla D 707 , il caratteristico paesino di SAINT JEAN DE COLE con il suo ponte gotico , il castello rinascimentale , un antico priorato e una chiesa romanica . Questa chiesa ospita una bella "boiserie" in legno di quercia del XVII secolo . 


PERIGORD BIANCO 

Zona tipica del tartufo nero .
Capoluogo e centro piu' interessante e' la citta' di PERIGEUEX .
La citta' e' composta da due quartieri storici ; notevole la chiesa di SAINT ETIENNE tipica in stile romanico-perigordino , ricorda le sue origini antiche per il suo anfiteatro e la torre di VESONE : tempio circolare .
Nella citta' medioevale svetta la mole della cattedrale di SAINT FLOUR con le sue cinque cupole .
Il museo del PERIGORD raccoglie delle collezioni preistoriche e archeologiche gallo-romane .

Area in QUAI DE L'ISLE a sud della citta' direzione BRIVE a bordo dell'ISLE - aperta da marzo a novembre - 25 posti - gratuita - colonnina artigianale .



Nota:

per chi da BORDEAUX vuole andare verso il PERIGORD risalendo il corso della DORDOGNE , poco ad est della citta' prima che la DORDOGNE si tuffi nella GARONNE , suggerisco due tappe molto importanti :

LIBOURNE : anche questa cittadina e' una antica "bastide" inglese , purtroppo nel tempo ha perso le mura di cinta che ora sono trasformate in passeggiata . Grande piazza con antiche case caratteristiche , torre del GRAND PORT del XIII secolo e i suoi bei QUAI lungo il fiume . Purtroppo non c'e' area di sosta .

ST. EMILION : otto chilometri dopo , non e' sulla DORDOGNE ma e' immersa nei suoi tipici vigneti . Delizioso villaggio con le sue stradine acciottolate e ,le tipiche case . Possiede la piu' vasta chiesa monolitica d'EUROPA scavata nella roccia e il campanile e' alto 67 metri . E' anche visitabile il campanile dal quale si gode una vista stupenda . Cantine ovunque , offrono il tipico vino pregiato . Anche qui non c'e' un'area vera e propria ma , c'e' un parcheggio camper nella parte nord all' incrocio tra la strada D 243 proveniente da LIBOURNE e la D 122 che va verso LUSSAC , vicino al parcheggio dei pullman . 







 




 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46894
Inserito il 18/06/2017 alle: 11:18:21
Perigord in Agosto? surprise

Io ci sono andato la prima volta in Giugno 2015 e il caldo era talmente insopportabile che ci siamo rovinati il viaggio, toglieva la volontà di fare.
Poi ci siamo tornati per Natele 2015 facendo anche la Aquitania e è stato molto meglio come clima, peccato le poche ore sfruttabili.

Caldo a parte, posti molto belli e interessanti.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 18/06/2017 alle: 11:21:25
Se vuoi vedere qualche immagine di MONPAZIER  e dei giardini di MARQUEYSSAC ,  vai sul post  :  Consiglio  itinerario Francia   di   debcomp   .    Sono foto che ho postato solo qualche giorno fa .  Poi , se ti interessa , ti posto qualcos'altro . 

Modificato da cucky48y il 18/06/2017 alle 11:25:08

EVENTO 31/12/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

gift card esperienza in fattoria

PROMO fino al 16/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
San Giovanni di Fassa (Pozza) (TN)

3 e 7 notti

PROMO fino al 07/05/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

tour in e-bike con guida

Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Inserito il 18/06/2017 alle: 11:47:28
ormai ti hanno già detto praticamente tutto. comunque ti indico il mio diario di viaggio nel perigord. ci sono anche parecchie foto.
http://orsostanco.altervista.org/perigord.html

cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 18/06/2017 alle: 15:11:30
Villaggio preistorico- medioevale  di  COMMARQUE 












































































































































olaf78
olaf78
30/06/2016 137
Inserito il 18/06/2017 alle: 23:02:07
In risposta al messaggio di campersempre del 18/06/2017 alle 10:41:30

E' da troppi anni che non passo e visito la zona del Perigord, do solo un paio di consigli per le visite, avendoli girati con i figli dell'età +o- dei tuoi, dopo 20/25 anni li ricordano ancora con piacere quei giorni. Se
interessati della preistoria Lascaux II che è la copia della originale grotta di Lascaux (solo gli studiosi possono accedere a quella originaria) quella che viene chiamata la Cappella Sistina della preistoria (ce n'è un'altra in Spagna ma fa niente ...). Sarà una copia artificiale ma è comunque eccezionale. Altro sito preistorico La Roque-Saint-Christophe tra i vari siti della valle del Vézère. Le Gouffre de Padirac si scende a 100 metri sottoterra da una enorme voragine in mezzo alla campagna, sotto si visitano le grotte in parte sulle barche e in parte a piedi. Tra i paesi e cittadine storiche solo per indicare le principali: Rocamandour, Bergerac, Sarlat-la-Canéda, Domme, La Roque-Gageac ... ecc ecc, per non citare gli innumerevoli castelli.   Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Grazie!
Puntiamo decisamente sul discorso "preistoria" per far si che i bambini si divertano e non si annoino.
Se a distanza di così tanti ani i tuoi figli (quasi mie coentaneismiley) li ricordano ancora con piacere allora direi che al scelta è perfetta!!!
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso
olaf78
olaf78
30/06/2016 137
Inserito il 18/06/2017 alle: 23:19:26
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/06/2017 alle 11:18:21

Perigord in Agosto?  Io ci sono andato la prima volta in Giugno 2015 e il caldo era talmente insopportabile che ci siamo rovinati il viaggio, toglieva la volontà di fare. Poi ci siamo tornati per Natele 2015 facendo anche
la Aquitania e è stato molto meglio come clima, peccato le poche ore sfruttabili. Caldo a parte, posti molto belli e interessanti. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Dici che c'è davvero troppo caldo in Agosto? Onestamente è l'unica vera paura/dubbio che mi è venuto su questa destinazione.
Calcolate che io vivo nella pianura padana (in prov di Piacenza) quindi il caldo/umido lo vivo - male - tutti gli anni
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso
olaf78
olaf78
30/06/2016 137
Inserito il 18/06/2017 alle: 23:21:00
In risposta al messaggio di Orso Stanco del 18/06/2017 alle 11:47:28

ormai ti hanno già detto praticamente tutto. comunque ti indico il mio diario di viaggio nel perigord. ci sono anche parecchie foto.

Orso Stanco oramai i tuoi resoconti di viaggi sono meglio delle guide specializzate!

Grazie
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso
olaf78
olaf78
30/06/2016 137
Inserito il 18/06/2017 alle: 23:22:47
In risposta al messaggio di cucky48y del 18/06/2017 alle 11:21:25

Se vuoi vedere qualche immagine di MONPAZIER  e dei giardini di MARQUEYSSAC ,  vai sul post  :  Consiglio  itinerario Francia   di   debcomp   .    Sono foto che ho postato solo qualche giorno fa .  Poi , se ti interessa , ti posto qualcos'altro . 

Grazie per tutti i consigli. Domani in giornata cerco di leggere tutto per bene e di farmi un'idea enerale e magari poi ti chiedo qualcosa più di specifico.
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso
olaf78
olaf78
30/06/2016 137
Inserito il 18/06/2017 alle: 23:34:18
Grazie a tutti quelli che hanno anche solo letto il post.

Chiedo ancora, oltre ai consigli gà dati e a quelli che verranno in futuro, di soffermarvi su seguenti punti:
- 20 giorni circa sono sufficienti a fare tutto (considerando il rientro via Carcassonne - Avignone ed eventualmente qualcosa d'altro sempre su queslla direttrice)?
- esistono Aree di soste - sulla falsa riga di quelle che ho trovato abbondati in Germania l'anno passato - dove è possibile avere anche del servizio docce (abbiamo un Rollerteam Pegaso 707, anno 2001, senza doccia separata e in 4 rischiamo sempre di allaareil bagno) oppureper averele docce è obbligatorio il campeggio (che personalmente non amo)?

A presto
---
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso

Modificato da olaf78 il 18/06/2017 alle 23:36:29
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5359
Inserito il 19/06/2017 alle: 00:02:16
In risposta al messaggio di olaf78 del 18/06/2017 alle 23:34:18

Grazie a tutti quelli che hanno anche solo letto il post. Chiedo ancora, oltre ai consigli gà dati e a quelli che verranno in futuro, di soffermarvi su seguenti punti: - 20 giorni circa sono sufficienti a fare tutto (considerando
il rientro via Carcassonne - Avignone ed eventualmente qualcosa d'altro sempre su queslla direttrice)? - esistono Aree di soste - sulla falsa riga di quelle che ho trovato abbondati in Germania l'anno passato - dove è possibile avere anche del servizio docce (abbiamo un Rollerteam Pegaso 707, anno 2001, senza doccia separata e in 4 rischiamo sempre di allaareil bagno) oppureper averele docce è obbligatorio il campeggio (che personalmente non amo)? A presto Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso

Ripeto è da un po' che non batto quella zona, ma in genere mi risulta che le AA in Francia non siano attrezzate di docce. I campeggi, in genere abbastanza piccoli, sono sovente municipali, qualche volta anche con piscina, a costi bassi.
Riguardo ai 20 giorni, dipende anche da voi e dai bambini quanto si adattano ai ritmi di viaggio, forse Carcassonne e Avignone li terrei come assi nella manica da giocare se a fine ferie avete ancora spazio, tieni conto che per ognuna di esse ci vuole un giorno con sosta notte nei paraggi. Avignone la potresti tenere per un futuro viaggio nella Provenza e nel Rousillon, anche perché se passi da Avignone sarebbe opportuno fare un salto a Pont du Gard, che non è molto lontano.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Inserito il 19/06/2017 alle: 09:34:41
In risposta al messaggio di olaf78 del 18/06/2017 alle 23:21:00

Orso Stanco oramai i tuoi resoconti di viaggi sono meglio delle guide specializzate! Grazie Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso

laughlaughyes

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46894
Inserito il 19/06/2017 alle: 11:14:01
In risposta al messaggio di olaf78 del 18/06/2017 alle 23:19:26

Dici che c'è davvero troppo caldo in Agosto? Onestamente è l'unica vera paura/dubbio che mi è venuto su questa destinazione. Calcolate che io vivo nella pianura padana (in prov di Piacenza) quindi il caldo/umido lo vivo - male - tutti gli anni Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso

Se vedi sul mio DIARIO, ho riportato anche le temperature.
Ricordo una notte alle 23:30 che tra l'altro lungo un fiume, c'erano 30 ° talmente umidi che ero nei tavolini di un bar a bere una birra e il sudore mi grondava dalla fronte in maniera copiosa.
Io poi sono uno da Nordeuropa con 10/18° e in estate anche dalle nostre parti non uso il camper, tantopeggio al mare surprise.
Insomma, patisco il caldo parecchio, molto dipende da come sopportate il caldo.

Pensa che una notte abbiamo dovuto dormire con le finestre accanto al letto aperte, cosa che per sicurezza non faccio mai (solo oblo il resto rigorosamente chiuso).

Anche qui a Bologna il caldo è umido e soffocante, ma non come quello. Poi sarà che con AC in auto, lavoro e casa, alla fine si sta sempre al fresco wink.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





nordkap
nordkap
04/10/2009 1735
Inserito il 19/06/2017 alle: 12:36:11
Io ho un bellissimo ricordo del Perigord che ho fatto nel 2013 seguendo i consigli di Cucky.
Per me, un po' montanaro dell'appennino umbro-marchigiano, la temperatura è stata nella norma per la stagione in cui ci sono stato a cavallo di luglio e agosto per 3 settimane. Tieni presente che abbiamo beccato anche qualche giornata piovosa.
​Ti consiglio di fare riferimento anche a quei pieghevoli disponibili alle biglietterie o negli uffici turistici locali, dove ho spesso trovato utili suggerimenti per qualche trenino, zoo, parco, ecc. che accontentano un po' tutti i componenti della famiglia.
Ciao
​
 


nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10801
Inserito il 19/06/2017 alle: 12:58:16
In risposta al messaggio di olaf78 del 18/06/2017 alle 09:50:01

Ciao a tutti ancora una volta sono a chiedere il vostro aiuto/consiglio. Quest'anno la scelta della meta della vacanze, dopo varie valutazioni (i candidati erano: Bretagna, Normandia, Olanda, Belgio), è ricaduta sulla Francia
del Sud-Ovest (Perigord , Aquitania e dintorni, per poi rientrare dal sud per visitare Carcassonne e Avignone) Avremmo a disposizine circa 20 giorni da metà a fine Agosto. Volevo chiedere a chi c'è già stato (se non in tutte lezzone in alcune di esse) alucne informazioni su: - cosa è sicuramente da vedere e cos ainvece è da evitare nonostante la nomea (se ci fosse); - se ci sono AA non solo con lucee carico/scarico ma anche con docce e servizi; -  se ci sono parchi di divertimenti, parchi acquatici per i figli (6 e 10 anni); - 20 giorni sono torppo pochi per fare questo giro e vedere tutto; - qualsiasi altro suggerimeto consiglio vi veng ain mente; A presto e buona vita

Ciao, ti confermo che in agosto trovammo un discreto caldo, non dappertutto ma a tal punto da visitare numerose località nel primo mattino o nel tardo pomeriggio.
Per evitare ulteriori sofferenze alla nostra cagnolina, interrompemmo il tratto nel Perigord e ci fiondammo sull'oceano.

In tutti i modi sono luoghi meravigliosi, questo il nostro diario di quel viaggio

http://www.camperonline.it/diar...


Ciao
Davide
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 19/06/2017 alle: 13:13:41

Per il divertimento dei tuoi figli , ti suggerisco il Parco acquatico   " Waterpark  Quercyland"   a  Souillac   , lungo la Dordogne -   ogni sorta di attrazione acquatica al costo di 9 euro .  
Area sosta di Souillac   :  N 44°53'29''   E 1°28'34''  
Parco acquatico           :   N 44°53'19''   E 1°28'39''
Buon divertimento ,
Piero

Modificato da cucky48y il 19/06/2017 alle 13:18:56
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 19/06/2017 alle: 17:34:15
Casaforte di  REIGNAC 















cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 19/06/2017 alle: 22:09:02
l'antica zecca di DOMME  -  dove si batteva moneta , voluta dal  Re  Filippo III l' Ardito   nel 1282 .  Oggi trasformata in prestigioso atelier e centro espositivo .















cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 22/06/2017 alle: 08:08:58
Antica casa patrizia  "  La Boetie"  del 1550  -  nel centro storico di  SARLAT  LA CANEDA 





Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Corsica-sardinia-Ferries
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.