CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi all'estero

Repubbliche Baltiche

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
camperusc
camperusc
26/08/2008 1877
Inserito il 16/01/2017 alle: 16:52:56
c'è qualcuno che ha in mente di fare Estonia-Lettonia-Lituania in estate? molto probabilmente ad agosto dovremo andare ad un matrimonio in Polonia e volevamo approfittare del viaggio, tempo circa 30 giorni, siamo pensionati e senza nessun obbligo di animali o scooter.
alligator
alligator
31/12/2007 1857
Inserito il 16/01/2017 alle: 17:47:49
vilnius piccola e personalmente non mi ha detto niente anche il campeggio molto spartano, riga invece citta stupenda il campeggio e a 10 minuti scarsi dal centro citta merita anche una visita molto approfondita e si mangia anche bene spendendo poco.tallin carino il centro storico il campeggio be li lascia desiderare per quello che si fanno pagare!!!bagni di una palestra
virgilio
virgilio
10/08/2003 1368
Inserito il 16/01/2017 alle: 18:22:20
confermo il giudizio di alligator anche se purtroppo dedicammo solo una giornata a testa alle capitale e quasi nulla al resto perchè eravamo di passaggio  per la fialandia.
la tua ambizione è superiore al tuo talento ,la mia pigrizia è superiore al mio appetito
errunc
errunc
11/04/2009 4864
Inserito il 16/01/2017 alle: 22:15:10
Noi ci siamo stati girando anche i paesi meno importanti, mi sono piaciute, certamente i pochi campeggi che incontri non sono super attrezzati...Ma siamo ad Est..In Estonia si spostava nei parchi degli hotel a € 13 utilizza nel i servizi dell hotel

_________________________________
Sergio & family Lituania 2012
mtravel
mtravel
-
Inserito il 17/01/2017 alle: 09:56:50
Se ti va dai uno sguardo a
https://www.camperonline.it/dia...

Se mi scrivi ti posso mandare un malloppetto con un po' di informazioni.
Tieni presente che d'estate noi privilegiamo di gran lunga i campeggi alla sosta libera.

Max

PROMO fino al 30/04/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

Caccia al tartufo e Tour al birrificio

PROMO fino al 09/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

7 notti

PROMO fino al 05/04/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

3 E 4 NOTTI

nicot51
nicot51
14/03/2007 533
Inserito il 17/01/2017 alle: 12:03:27
In risposta al messaggio di camperusc del 16/01/2017 alle 16:52:56

c'è qualcuno che ha in mente di fare Estonia-Lettonia-Lituania in estate? molto probabilmente ad agosto dovremo andare ad un matrimonio in Polonia e volevamo approfittare del viaggio, tempo circa 30 giorni, siamo pensionati e senza nessun obbligo di animali o scooter.

Ciao,ci piacerebbe fare anche noi le repubbliche  baltiche,siamo pensionati perciò il tempo non ci manca,se vuoi puoi contattarmi tramite mail
nicot51@yahoo.it ciao domenico
camperusc
camperusc
26/08/2008 1877
Inserito il 17/01/2017 alle: 15:28:19
salve nicot51, quando saprò la data del matrimonio ci contatteremo, quel 51 è la data di nascita? anche io sarei del 51
nicot51
nicot51
14/03/2007 533
Inserito il 17/01/2017 alle: 16:59:34
In risposta al messaggio di camperusc del 17/01/2017 alle 15:28:19

salve nicot51, quando saprò la data del matrimonio ci contatteremo, quel 51 è la data di nascita? anche io sarei del 51

Si,allora siamo coetanei,noi preferiremmo partire da metà luglio per essere a casa a metà agosto,siamo veneziani e Voi?
Mirton
Mirton
02/08/2008 2249
Inserito il 17/01/2017 alle: 18:17:10
In risposta al messaggio di nicot51 del 17/01/2017 alle 16:59:34

Si,allora siamo coetanei,noi preferiremmo partire da metà luglio per essere a casa a metà agosto,siamo veneziani e Voi?

Piacerebbe anche a me,pensionato,  ma sono condizionato dalla permanenza di mia moglie al lavoro. Ostacolo che si spera possa essere superato da uno scivolo imminente. A quel punto non avremmo problemi di date. Più in là ci si potrebbe  risentire . Sarebbe un bell'andare!
rachele
rachele
29/09/2003 81
Inserito il 17/01/2017 alle: 20:55:04
Buonasera a tutti,
noi ci siamo appena stati, per capodanno, ma non con il camper. Abbiamo preso un low low cost Ryanair, visitato Tallinn e Riga. A parte il clima, un po' freddino (!!), e' nevicato quasi tutti i giorni, molto carine, piccoline, in un paio di giorni da dedicare ognuna, si puo' vedere quasi tutto.  Da Riga siamo andati a vedere il Palazzo di Rundale, circa 80 km dalla capitale, residenza estiva di vari Zar Russi. Non abbiamo visitato Vilnius perche', un po' per il tempo, e un po' perche' ci avevano riferito che non era un granche'. Tanta campagna, ma credo che in estate si possano fare anche capatine verso il mare.
Buoni viaggi

Maria Teresa

 
gegge
gegge
24/11/2015 57
Inserito il 18/01/2017 alle: 07:02:51
volevo anch'io delle info sulle repubbliche baltiche,penso di fare un bel giro per quest'estate 
grazie
camperusc
camperusc
26/08/2008 1877
Inserito il 18/01/2017 alle: 08:16:37
In risposta al messaggio di nicot51 del 17/01/2017 alle 16:59:34

Si,allora siamo coetanei,noi preferiremmo partire da metà luglio per essere a casa a metà agosto,siamo veneziani e Voi?

noi siamo toscani, ed il periodo metà luglio metà agosto sarebbe perfetto anche per noi (penso che il matrimonio sia il 12 agosto), se la cosa andasse in porto ci si potrebbe incontrare verso la primavera per un primo approccio.
nicot51
nicot51
14/03/2007 533
Inserito il 18/01/2017 alle: 09:06:55
In risposta al messaggio di camperusc del 18/01/2017 alle 08:16:37

noi siamo toscani, ed il periodo metà luglio metà agosto sarebbe perfetto anche per noi (penso che il matrimonio sia il 12 agosto), se la cosa andasse in porto ci si potrebbe incontrare verso la primavera per un primo approccio.

Certo,il ponte del 23 aprile sembra l'ideale per trovarci,nel frattempo  cerchiamo di mettere giù una bozza dell'itinerario da condividere,
camper955
camper955
08/10/2010 226
Inserito il 18/01/2017 alle: 14:15:51
Ho fatto le repubbliche Baltiche questa estate e pur non entrando nelle prime posizioni della mia personale classifica dei luoghi visitati, mi sono comunque piaciute.
Nessun problema incontrato né di lingua (dove serve, l'inglese è parlato), né di valuta (hanno l'euro), né di sosta (campeggi/aree di sosta nei principali siti, sosta libera tranquilla).
Riassumo brevemente, a mio modesto parere, i luoghi da non mancare.
Le tre capitali, ovviamente sono da vedere. L'estone Tallin è la più bella, ma anche la più affollata di turisti, molti in libera uscita dalle varie navi da crociera.
Vilnius la meno interessante, Riga la migliore. Campeggio vicino al centro storico molto carino, zona liberty bellissima, mercato dentro i vecchi hangar dei dirigibili, uno spaccato della vita reale.
In Lituania consiglio un paio di giorni nella Penisola di Neringa (detta anche dei Curoni o penisola curlandese). Collegata con la terraferma a sud, oltre il confine, nell’enclave russo di Kaliningrad, è una lunga lingua sabbiosa con cinque villaggi e numerosi sentieri e punti panoramici. Siamo all’interno di un Parco Nazionale tanto che ci verrà chiesto anche il pagamento di un pedaggio.
Questo tratto di litorale è chiamato “costa dell’ambra” per la lavorazione e il commercio di questa resina fossile. Inoltre, lungo la stretta penisola c’è un’area di dune mobili, definita il ”Sahara lituano”, che ha un fascino particolare per la sabbia finissima, il profumo dei pini e la vista del mare. Le dune sono altissime e per secoli si sono spostate sotto il soffio del vento. Si accede tramite traghetto da Klaipeda.
A metà tra Vilnius e la penisola, si può fare una sosta (anche notturna) alla Collina delle Croci (Kryžių kalnas), non distate da Šiauliai, una bassa collinetta, dove milioni di croci, piccole e grandi, l’una sull’altra, formano un allucinante groviglio, una testimonianza del fervore cattolico dei lituani ma anche un profondo significato politico visto che tutti i dominatori che avevano assoggettato il paese sistematicamente la radevano al suolo, mentre i lituani la ricostruivano ancora più ricca.
Parcheggio presso il Centro Informazioni della Collina delle Croci. Isolato, tranquillo, a pagamento 3,90e dalle 9 alle 19. Gratuito la notte. GPS: 56.01323, 23.40758

La Lettonia sembra la sorella povera delle altre due.
Arrivando dalla costa lituana, segnalo un particolare sito per una bella sosta (anche notturna) in pieno bosco, sul mare. Mi ero fermato in un borghetto chiamato Nica e, verso cena, la polizia mi ha consigliato e accompagnato nel posto che ho citato.
Vi dico le coordinate, poi decidete voi. Nica (LV) - Frazione Bernati, parcheggio isolato nel bosco. GPS: 56.36603, 20.97675
Kuldiga, chiamata pomposamente la “Venezia della Lettonia”, merita una sosta. Cittadina piuttosto gradevole e caratteristica, tanto che per i suoi scenari pittoreschi spesso è scelta dai cineasti locali per girare dei film. E' famosa per delle cascate, dal salto modesto, ma abbastanza ampie e sebbene non abbia nulla da spartire con Venezia, si può considerare la cittadina più pittoresca della Lettonia. Abbiamo dormito in libera nel Parcheggio gratuito lungo il bordo strada in Krasta Iela, a pochi metri dalle cascate GPS: 56.97211,21.97893. Poco oltre, si trova altro parcheggio, isolato, panoramico sul fiume. GPS: 56.97467,21.97664

A est di Riga abbiamo sostato nel Parco nazionale di Gauja, fermandoci nel campeggio sul fiume di Sigulda. Luogo molto turistico, basta fare un salto all'ufficio turistico per decidere se fare escursioni sul fiume, in bici o rimanere in relax limitandosi a una passeggiata al giardino dei due Castelli, quello rinascimentale, oggi municipio e quello medioevale di cui rimangono solo le rovine, o percorrere il parco cittadino zeppo di statue di bastoni da passeggio colorati e di tutte le dimensioni.
Se piacciono le atmosfere Versailles o Reggia di Caserta, merita una sosta nel villaggio di Pilsrundale con visita al palazzo di Rundale, il castello barocco di Bartolomeo Rastelli, sicuramente il più interessante del paese. E’ un grandioso Palazzo d’Inverno splendido come i palazzi di S. Pietroburgo, pensato dai nobili russi come la risposta a Versailles. Una visita di circa 40 minuti con passeggiata lungo il fiume con le cicogne a portata di fotocamera. Parcheggio solo diurno (GPS: 56.41646,24.03009).

L'Estonia è quella che ci è piaciuta di più.
A parte la già citata Tallin, da non mancare almeno due-tre notti nell’isola di Saare (traghetto da Pärnu).
Kuressaare, il capoluogo, offre l’antico castello medievale, un maniero circondato da un fossato, con due torri di altezza differenti e una dell’artiglieria lungo il perimetro interno. Ampia area di sosta (a noi non piacque) nel parcheggio di un hotel alle spalle del castello.
Consiglio, invece, di arrivare all’estrema punta del faro di Saare. 
Il posto emana subito l’oscuro fascino dell’ultimo territorio, con l’alto faro che sorveglia la terra che s’insinua tra due bracci di mare. Fa fresco, ma il bel cielo, appena velato da qualche spruzzo di nuvole bianche, ci fa compagnia fino al tramonto, quando le auto vanno via, il bar chiude, rimaniamo i soli padroni del luogo e ascoltiamo il favoloso rumore della notte. Saare (LV) - Park del Faro (Sorve), isolato, nessun servizio. GPS: 57.91155, 22.05636 
Altro da vedere sull'isola comprende:
- Kihelkonna, che raggiungiamo percorrendo parte del tragitto lungo percorsi sterrati, anche se ben battuti. Nel minuscolo borgo (GPS: 58.35873,22.03660) visitiamo la Chiesa di stile gotico risalente al 1270.
- La scogliera di Panga, Panga Cliff (GPS: 58.56993,22.29083), ha ben poco del significato di scogliera che intendiamo noi, ma qui anche una decina di metri scarsi si meritano simili appellativi. Molto bello, invece, il parco, dove facciamo una lunga passeggiata tra gli alberi, osservando le gelide acque del Baltico. 
- la località di Angla, dove si trovano cinque mulini a vento, allineati lungo la strada principale e le loro sagome dominano sul panorama (GPS: 58.52534,22.70155). Sono visitabili a pagamento
- il “misterioso cratere di Kaali”, creatosi a causa della caduta di un meteorite sull’isola circa 4000 mila anni fa. Cercate le storie piene di mistero sulla presenza di 9 crateri provocati dall’impatto con un meteorite circa 2.500 anni fa. 
- per una bella sosta notturna segnalo Orissaare, con un'area sosta (7euro) sul porticciolo, dove si osserva la luna che sale e il sole che tramonta. 
GPS: 58.56258, 23.08946 

A est di Tallin, invece, abbiamo passato un paio di notti nel Parco nazionale di Lahemaa, che significa "la terra delle baie", le quali si affacciano nel golfo di Finlandia con 4 lunghe penisole. Nell’area protetta si trova un ricco patrimonio faunistico, nonché molti funghi e frutti di bosco.
Nel borgo di Kasmu, dal minuscolo parcheggio (GPS: 59.61028,25.91633 di fronte un piccolo campeggio) partono alcuni sentieri. Ci facciamo un percorso di 4-5 km sui sentieri ben segnalati del parco e raccogliamo un bel po’ di funghi. Cena assicurata! 
Breve sosta a Vosu, frequentatissima cittadina balneare e per la sera ci spostiamo verso il porticciolo di Vergi, dove si può sostare previo pagamento di 10euro versati ai ragazzi degli uffici portuali quando passano la sera. GPS: 59.59999,26.09972
Il parco ospita anche numerose case padronali (manieri) sapientemente riportate al loro antico splendore, musei singolari e altri sentieri, ma il tempo ha messo al brutto e quindi abbiamo saltato la loro visita e il sentiero delle dighe dei castori sulla strada per Oandu.

Sulla strada verso sud, abbiamo deviato per Kallaste una cittadina che costeggia il lago di Peipus, il quarto come grandezza in Europa (140 x 50km), tanto che non si vede la sponda dall'altra parte. Il paese è un minuscolo agglomerato di vecchie case in legno dal tetto in eternit o cemento pressato, con giusto poche strade asfaltate e un piccolo mercato, dove vendono qualche ortaggio e barattoli di miele. Il paese, antica enclave russa, è noto per essere stato un luogo dove vivevano i fedeli della liturgia dei Vecchi Credenti, una confessione originata da uno scisma dei fedeli dell’antica tradizione russa. Una visita al suggestivo cimitero, ci porta indietro di decenni con lapidi nere con iscrizioni in cirillico, sormontate dalla tipica croce ortodossa costituita da una linea verticale con tre barre orizzontali di cui una trasversale. Passeggiamo nel borgo, anche se un po’ incupiti da quest’atmosfera di mestizia e povertà. Persino il Cristo rappresentato sulla facciata della chiesetta sgrana gli occhi chiedendosi dove diavolo fosse capitato. Insomma, non ci è piaciuto.

Diversa atmosfera, invece, a Tartu, vivace città universitaria, decorata da giardini e vie pedonali abbellite da statue di bronzo come la fontana con Statua degli innamorati che si baciano sotto l'ombrello. Scherziamo con le dimensioni dei gioielli di famiglia della statua del “Padre e Figlio”, ci inseriamo nella conversazione sulla panchina, dove i bronzi di Oscar Wilde e Eduard Vilde conversano amabilmente. Ci inoltriamo nel parco che sovrasta la citta passando sotto i ponti degli Angeli e del Diavolo; si dice che se si attraversa il primo trattenendo il respiro ed esprimendo un desiderio, questo si avvererà entro un anno. Suggestive le imponenti rovine della vecchia Cattedrale, una sorta di San Galgano estone. Un pomeriggio ben speso.
Per la notte, se non si vuole pagare la cara area di sosta cittadina, consiglio Otepaa, piccolo paese, rinomata stazione sciistica specializzata nello sci nordico e attrezzata con uno stadio da biathlon, sotto il quale abbiamo dormito beati. Parcheggio dello Stadio Tehvandi, con servizi igienici. GPS: 58.05350,26.50115 
Segnalo che lungo la strada abbiamo visto la pubblicità di un’Area sosta per camper, che si trova dopo lo SPA Hotel Puhajarv (GPS: 58.04670,26.46082) e che nella stessa località di Puhajarv, ci sono delle spiagge attrezzate sul lago dove passerelle in legno consentono passeggiate a stretto contatto con la natura (almeno così abbiamo letto in rete…). Nei pressi si trova anche una targa commemorativa della visita del Dalai Lama, un luogo di pace benedetto da lui. 

Sinteticamente queste le località a mio modo di vedere meritevoli di visita.
Per altre info, nei limiti di quanto io abbia visitato, sono qui

ciao

Pierdamiano
 

Modificato da camper955 il 18/01/2017 alle 14:18:30
camperusc
camperusc
26/08/2008 1877
Inserito il 18/01/2017 alle: 14:32:37
Pierdamiano, grazie del tuo intervento, nella eventuale stesura di un tragitto terremo conto delle tue valutazioni.
simo il 4
simo il 4
rating

21/04/2007 2303
Inserito il 18/01/2017 alle: 15:23:46
Complimenti Pierdamiano, bellissimo post.
Volevo chiederti, a temperature come siamo messi? Ho letto che possono capitare zone/estati molto afose, voi cos'avete trovato?

Grazie, Simone
---------------------
Simone
Helix Camper Galibier 620S
http://helixisti.wordpress.com/
http://camperaptor.blogspot.it/
camper955
camper955
08/10/2010 226
Inserito il 18/01/2017 alle: 15:34:57
Avevo letto anche io - e temevo - caldo afoso accompagnato da violenti temporali. Invece, ho avuto climi tranquilli, con caldo mai eccessivo e pioggia solo un paio di sporadici episodi, a Vilnius (mega temporale che ci ha inzuppato fino all'osso) e al parco di Lahemaa.
Nel parco Lahemaa, qualora la temperatura si alzi, credo sarà facile incontrare moscerini e zanzare, vista la gran quantità di baie e fiumi.
La Penisola di Neringa è attrezzata come zona balneare (anche con spiagge naturiste), anche se il Baltico non è che ispiri molto alla tintarella :-)

Anche se con questo meteo decisamente bizzarro, non è mai facile fare previsioni...

ciao
nicot51
nicot51
14/03/2007 533
Inserito il 18/01/2017 alle: 15:49:07
Grazie,davvero ottimo e ben circostanziato .
mtravel
mtravel
-
Inserito il 18/01/2017 alle: 16:01:39
In risposta al messaggio di simo il 4 del 18/01/2017 alle 15:23:46

Complimenti Pierdamiano, bellissimo post. Volevo chiederti, a temperature come siamo messi? Ho letto che possono capitare zone/estati molto afose, voi cos'avete trovato? Grazie, Simone Simone Helix Camper Galibier 620S

Mi aggancio al discorso caldo per una personale considerazione su Vilnius che vedo un poco snobbata.

Ci siamo fermati una sola giornata a causa di un caldo da schiattare. Ma la città vale molto più tempo, vado a memoria ma ha un patrimonio di una trentina di chiese e altrettanti musei. Ce n'è per approfondimenti di tutti i gusti.
Al contrario Riga, parere personale ovviamente. Più appariscente di certo ma quanto a bellezza, insomma, e tutta molto rifatta.
Nella bella Tallin non perdete l'occasione di salire alla città alta, ora mi sfugge il nome del quartiere.

Tornando al caldo, quando ci siamo stati, nella prima settimana ho benedetto il fatto di avere il condizionatore.

Max
camper955
camper955
08/10/2010 226
Inserito il 18/01/2017 alle: 16:20:49
Sulle temperature, sono lieto di aver evitato, allora, il gran caldo. Arrivare fin lassù e patire l'afa....

La parte alta di Tallin, dove c'è il duomo e il parlamento, credo si chiami Toompea.

Su Vilnius vs Riga ovviamente dipende dai gusti personali. Riga, seppur rifatta al pari di Tallin, mantiene un discreto fascino con tutto il quartiere liberty piacevole da visitare. Dal campeggio si passa il fiume su uno dei nuovi e moderni ponti e già si vede lo skyline della città vecchia con il castello e le cupole delle chiese.
Forse questo mi ha meglio predisposto alla visita.

A Vlinius avevamo trovato posto nel minicamping  "Downtown Forest Hostel & Camping" a pochi passi dal centro ma solo 5 posti camper (www.downtownforest.lt  GPS: 54.67839, 25.30209)  e l'ingresso alla parte monumentale è avvenuto sotto un bel diluvio che ha reso tutto più scuro.

Comunque, chi sale da queste parti, sicuramente andrà nelle tre capitali, vedrà con i propri occhi e si farà quindi la propria opinione.

Dimenticavo, in Lituania merita una sosta anche Trakai, un piacevole villaggio sul lago al centro di un parco nazionale, antica capitale del principato lituano, situata in una regione di laghi, foreste e colline. Da visitare il castello medioevale posto su un isolotto costruito in mattoni rossi, collegato alla terra con un ponte pedonale in legno. Tranquille passeggiate lungo i bordi del lago. Abbiamo pernottato nel giardino di una cortese signora a pochi passi dai principali luoghi d’interesse.Parcheggio privato in Zalioji Gatvė – Sosta su prato e asfalto, nessun servizio, 10euro/notte.  GPS:54.64909, 24.92428.
 
camper955
camper955
08/10/2010 226
Inserito il 18/01/2017 alle: 16:33:52
scusate, il post mi si è interrotto. Lo completo

Sulle temperature, sono lieto di aver evitato, allora, il gran caldo. Arrivare fin lassù e patire l'afa....

La parte alta di Tallin, dove c'è il duomo e il parlamento, credo si chiami Toompea.

Su Vilnius vs Riga ovviamente dipende dai gusti personali. Riga, seppur rifatta al pari di Tallin, mantiene un discreto fascino con tutto il quartiere liberty piacevole da visitare. Dal campeggio si passa il fiume su uno dei nuovi e moderni ponti e già si vede lo skyline della città vecchia con il castello e le cupole delle chiese. 
Forse questo mi ha meglio predisposto alla visita. 
 
A Vilnius avevamo trovato posto nel minicamping "Downtown Forest Hostel & Camping" a pochi passi da municipio e la cattedrale ma solo 5 posti camper (www.downtownforest.lt GPS: 54.67839, 25.30209).
Appena usciti dal campeggio, però il cielo si è oscurato e tutto il pomeriggio ha piovuto di brutto. Magari questo ha condizionato il mio giudizio.

Dimenticavo, vicino la capitale lituana, si trova Trakai, un villaggio sul lago al centro di un parco nazionale, antica capitale del principato lituano, situata in una regione di laghi, foreste e colline. Si visita il castello medioevale su un isolotto costruito in mattoni rossi, collegato alla terra con un ponte pedonale in legno. Si pernotta nel giardino di una cortese signora a pochi passi dai principali luoghi d’interesse. (Parcheggio privato in Zalioji Gatvė – Sosta su prato e asfalto, nessun servizio, 10euero/notte. GPS: 54.64909, 24.92428)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.