quote:Risposta al messaggio di jana inserito in data 09/09/2014 19:54:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Se vuoi andare lì col camper ti serve il visto consolare per la Russia, purtroppo. Io l'ho fatto l'ultima volta a luglio per andare in Russia ad agosto, affidandomi a un'agenzia specializzata. Mi sono inca..ato come una bestia perché sono stati capaci di sbagliarmi il visto. Ho rischiato di non partire per degli errori che ovviamente non avevo fatto io e, sinceramente, non ho ancora capito chi era il responsabile di queste "sviste" (consolato, mia agenzia, agenzia russa responsabile del voucher...). Servirebbe anche la patente internazionale, o in alternativa una traduzione autenticata. Ci sono agenzie viaggi che forniscono la traduzione della patente e della carta di circolazione. Io personalmente opto per patente e certificato internazionale, che sono documenti ufficiali incontestabili.
quote:Risposta al messaggio di cruiser inserito in data 09/09/2014 20:19:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> mmhhhmmm... ok... se decido o decidiamo (ma poi io ho una forte capacita di convincimento [:D] e non pensare strano) partiro in tempo con le pratiche. Pero mi puoi indicare cca il costo di queste pratiche? Perche per noi sarebbero 3-4 gg soli, tipo toccata e fuga. Unico vero ostacolo sarebbero i costi elevati per quei pochi gg. Intanto grazie e a buon rendere! Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
quote:Risposta al messaggio di alexf inserito in data 09/09/2014 21:06:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Alex, con Domenico non ho chance con un viaggio organizzato manco per 2 gg. Infatti, ho iniziato raccogliere le notizie ora per vedere, se la cosa è fattibile e poi una volta stabilito Baltico, cominciare lavorarlo per San Pietroburgo. Magari alcune tariffe sono giornaliere e il prezzo si riduce per meno giorni. Va be... non ho ancora preparato il programma per la Turchia in autunno e gia sono qua a confondermi, sono cronica. Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
quote:Risposta al messaggio di jana inserito in data 09/09/2014 21:03:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Allora, ho in mano la ricevuta dell'agenzia con le spese per il visto russo (luglio 2014, quindi notizie fresche): - Diritti consolato: 61 - Visa support: 80 (per visto doppio, mentre nel tuo caso dovrebbe essere sui 50 in quanto singolo ingresso) - Assicurazione sanitaria riconosciuta: 40 (ho provato a farmi valere la Global assistance, ma si sono inventati una marea di menate per appiopparmi la polizza russa) - Competenze agenzia: 35 - Corriere A/R: 34 - Per la patente internazionale devi andare in Motorizzazione. Tra bollettini e varie spendi sui 45 euro. - Per il certificato internazionale del camper devi andare in Motorizzazione e parlare con un funzionario che abbia "i capelli bianchi". La maggior parte degli impiegati non conoscono neanche l'esistenza di questo documento che viene richiesto molto raramente. Costo circa 45 euro (ma non è obbligatorio).
quote:Risposta al messaggio di cruiser inserito in data 09/09/2014 22:04:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Questo per una persona? Devo moltiplicare per 2 esclusa la patente e documenti camper? LA cosa non mi sembra cosi esagerata, visto, che saro gia in Estonia, un viaggio apposito dall'Italia anche in aereo non sarebbe meno. CIoe... sto gia tramando gli argomenti da presentare in famiglia! [;)] Per ora mille grazie per le tempestive info! Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
quote:Risposta al messaggio di Regoleo inserito in data 10/09/2014 09:03:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io sono un viaggiatore solitario,al massimo potrei accettare di andare con un altro camper e fare tutto da noi ma... Mettermi in fila,fare il trenino,fermarmi dove mi dicono e fare quello che è stabilito proprio no... Da ultimo e per forza lo faro' ma intento aspetto e spero che la cosa diventi libera....
quote:Risposta al messaggio di Regoleo inserito in data 10/09/2014 09:03:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Nel recentissimo viaggio nelle tre Repubbliche, in Polonia ho incontrato un gruppo che ci andava (anche a Mosca) organizzato da "Io viaggio in camper". Al rientro ho dato uno sguardo al loro sito, provate anche voi, qualche informazione c'è e vi potete fare un'idea sull'itinerario. Tenete presente che (io parto da Milano) per arrivare solo al confine con la Lituania, km +, km -, sono circa 2000. Io ho fatto Svizzera e S.Bernardino ma le aternative, Brennero o Tarvisio sono equivalenti per chilometraggio e costi. Massimo
quote:Risposta al messaggio di Regoleo inserito in data 10/09/2014 09:03:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra) ... @Cruiser: hai in programma di scrivere il diario anche questa volta? Perché lo leggerei molto volentieri. >> Sì. Ma ovviamente sarà un lavoro lungo perché c'è tanto da raccontare.
quote:Risposta al messaggio di alexf inserito in data 09/09/2014 22:34:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra) ... Ci siamo sfiorati per un soffio a Douz nel lontano...2008 (?) se non sbaglio era il tuo primo importante viaggio e ... ne hai fatta di strada! >> Esatto, era a fine 2008 - inizio 2009, il mio primo viaggio all'estero in camper. Dopo aver fatto il biglietto della nave fui preso dal panico, in quanto avevo il camper da pochi mesi e avevo fatto solo uscite di pochi giorni. Al rientro dalla Tunisia ero contentissimo e sicuro che il camper era il mezzo migliore per i miei viaggi.
quote:Risposta al messaggio di vaicolvento inserito in data 10/09/2014 19:52:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> meglio così, noi eravamo andati nel 2002 e non era stato molto semplice superare la frontiera. eravamo parcheggiati davanti all'hotel Moscow nella prospettiva Nietzsche. Marino2
quote:Risposta al messaggio di vaicolvento inserito in data 10/09/2014 19:52:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Buoooooono! Dato che passeremo nelle vicinanze di ROma in inverno essendo appassionati delle piste da sci di Campo Felice in Abruzzo, si puo anche cominciare organizzare! Wooooooooow! Mio marito ancora non sa niente, ma ho tempo per convincerlo, che non puo vivere felice senza andare a S.Pietroburgo prossima primavera. [;)] Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
quote:Risposta al messaggio di cruiser inserito in data 10/09/2014 21:01:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ricordo di aver visto il tuo camper appena fuori del campeggio di Douz ed ho aspettato un po' il tuo rientro. Poi dovevo accendere il fuoco per grigliare della carne e pensavo tu entrassi in campeggio ma...non ti ho più visto. Speriamo in un'altra occasione. Sono anch'io in attesa di leggere il tuo nuovo diario di viaggio! Alessandro _____________________ La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
quote:Risposta al messaggio di jana inserito in data 10/09/2014 21:18:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Certamente, se hai bisogno di altre info sono qui. Speriamo che a tuo marito non venga in mente di curiosare su questo forum! Esatto, la San Pietroburgo offre anche servizi parziali, a noi hanno tradotto la patente ad un prezzo onesto. Ma come ho detto le cose stanno cambiando, può essere che ora a San Pietroburgo ci sia più di un campeggio o addirittura un'area camper, chissa! La lista di quello che ci sarebbe da vedere tra città e dintorni è talmente lunga che non basterebbe un mese. Marina La mente e' come il paracadute: funziona solo se si apre