Inserito il 21/01/2018 alle: 11:55:14
Ero andato a San Pietroburgo nel 2001, i visti e gli altri documenti mi erano stati preparati da un'agenzia milanese, a quei tempi occorreva anche la traduzione della patente in russo, l'assicurazione del mezzo ed anche delle persone, l'invito e non ricordo cosa altro. Mi era stato consigliato di passare la frontiera dalla finlandia e nonostante qualche piccolo problema, come la compilazione di un questionario scritto in cirillico ed una perdita di un paio d'ore per i vari controlli non vi erano stati grossi intoppi. Occorre fare molta attenzione ai limiti di velocità, la polizia è molto pronta a fermare gli stranieri, mentre i locali vanno come dei disperati. Cartelli indicatori nelle città pari a zero, ma oggigiorno con il navigatore non dovrebbero esserci problemi.
san Pietroburgo è bellissima ed anche i siti attorno alla metropoli, tanto da esserci poi tornato un'altra volta.