CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Trasporti
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • TV
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. viaggiare
  4. Viaggi all'estero
  5. Svezia, gran bel posto

Svezia, gran bel posto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
cruiser
cruiser
22/05/2007 1886
Rispondi Abuso
Inserito il 12/11/2016 alle: 19:23:30
Prendete un weekend di sole dopo la nevicata maggiore degli ultimi 105 anni, il camper in assetto invernale e una riserva naturale nella Svezia centrale con 25 cm di neve.
In sosta libera, ovviamente!
Ecco, e' per cose come queste che la Svezia comincia a piacermi.







 

Modificato da cruiser il 06/01/2017 alle 15:49:16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 41054
Inserito il 12/11/2016 alle: 20:19:28
In risposta al messaggio di cruiser del 12/11/2016 alle 19:23:30

Prendete un weekend di sole dopo la nevicata maggiore degli ultimi 105 anni, il camper in assetto invernale e una riserva naturale nella Svezia centrale con 25 cm di neve. In sosta libera, ovviamente! Ecco, e' per cose come queste che la Svezia comincia a piacermi.  

Come non essere d'accordo! Purtroppo vista solo in estate, ma mi piacerebbe un domani con piu tempo girarmi un po la Scandinavia in inverno.

Mi guardo sempre su SKY gli episodi di "Autostrada per l'Inverno missione Europa",  girati in Scandinavia seguendo le equipe del soccorso stradale per mezzi pesanti "Falken" , e sbavo un po a ogni episodio wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





cruiser
cruiser
22/05/2007 1886
Inserito il 13/11/2016 alle: 18:23:07
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/11/2016 alle 20:19:28

Come non essere d'accordo! Purtroppo vista solo in estate, ma mi piacerebbe un domani con piu tempo girarmi un po la Scandinavia in inverno. Mi guardo sempre su SKY gli episodi di Autostrada per l'Inverno missione Europa, 
girati in Scandinavia seguendo le equipe del soccorso stradale per mezzi pesanti Falken , e sbavo un po a ogni episodio Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Sì, la Svezia in inverno è da provare, basta adattarsi alle condizioni meteo. Ritengo problematiche le temperature massime, più che le minime. Cioè, le minime che stiamo avendo non sono estreme (il termometro del camper ha registrato un record di -7), ma le massime sono state sottozero per diversi giorni. Questo può creare  problemi ai nostri mezzi.  Esempio: svuoto regolarmente gli impianti del camper prima di rimessarlo (boiler, rubinetti aperti, soffio nei tubi, faccio girare la pompa a vuoto), ma quando torno trovo l'impianto di mandata bloccato dal ghiaccio. La settimana scorsa c'era un tappo di ghiaccio in qualche raccordo, ieri invece ho trovato la pompa dell'acqua bloccata. Ci ha messo un'ora a scongelare.

I camper che incrocio sono pochi rispetto all'estate, ma ne ho visti diversi anche in questo weekend: molti svedesi infatti usano i VR tutto l'anno e non rinunciano alle attività all'aperto, anche con la neve: trekking, cavalcate, ciclismo.
In settimana sono andato a Stoccolma-centro in macchina. Era da qualche giorno che nevicava e gelava, ma nonostante l'autostrada completamente ghiacciata, si viaggiava quasi normalmente: ero a 80-90 e mi sorpassavano con disinvoltura.

Nel camping dove tengo rimessato il camper ci sono una ventina di famiglie in roulotte o camper, praticamente stanziali. Alcuni sono lavoratori stagionali (sembrano un po' indigenti), altri sono semplicemente lì per scelta. C'è una coppia di anziani svedesi con un Granduca penultima serie che vive lì quasi tutto l'anno. Gli ho chiesto se hanno freddo in inverno, e mi hanno risposto: "no ovviamente, abbiamo il riscaldamento!". Se ne stanno parcheggiati davanti al lago ghiacciato, e non hanno neanche veranda/preingresso.
Ieri volevo fare acqua prima di partire, ma i rubinetti esterni sono stati chiusi per il gelo. Niente panico: i signori del Granduca mi hanno indirizzato a un rubinetto in un gabbiotto riscaldato, da cui ho fatto il pieno d'acqua senza problemi. Per la serie: il gelo non è un valido motivo per rinunciare al plein air!


 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 41054
Inserito il 13/11/2016 alle: 18:47:23

Ricordo ai distributori di benzina degli armadietti riscaldati con dentro il tubo dell'acqua, io ero in Agosto e non erano scaldati, ma si vedeva che erano fatti per essere scaldati in inverno.

Ho provato in alta montagna una settimana sempre a -17° di notte e -6° nelle ore piu calde, e in effetti quelle sono le condizioni peggiori, bastava abbassare un po la stufa che comunque nelle cassapanche si tappavano i tubi con il gelo (allora avevo un camper entry level), quindi sempre stufa al massimo e termoventilazione anche per tenere sgelati i tubi negli angoli piu nascosti. Poi, una volta a casa, risolsi fasciando i tubi dell'acqua assieme alla canalizzazione della stufa con del neoprene, che li teneva anche non a contatto del pavimento. In questo mdo , appena accendi la stufa i tubi si scaldano dapperutto molto in fretta.

Per la pompa acqua, converrebbe fare una derivazione dalla termoventilazione, con un tubo da 25 o 35mm e farlo soffiare direttamente sulla testa della pompa, così anche quella si sgela in fretta.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 13/11/2016 alle 18:50:15
cruiser
cruiser
22/05/2007 1886
Inserito il 13/11/2016 alle: 22:22:07

Grazie dei suggerimenti. La modifica del tubo dell'acqua l'avevo già fatta, almeno nella parte del gavone di coda: avevo spostato il tubo, che passava radente alla parete di coda, collocandolo in corrispondenza della canalizzazione e "abbracciando" tubo acqua e canalizzazione con del tessuto termico.
I due problemi grossi che sono rimasti sono la parte del tubo che passa in una canalina alla base della porta della cellula, e di fatto si trova sotto la griglia della porta (che è sempre aperta per motivi di ricambio d'aria). La soluzione molto antiestetica e scomoda (ma funzionale) che ho adottato è di rimuovere la canalina e mettere il tessuto tra il tubo acqua e pavimento/porta. In questo modo il tubo è isolato dall'aria che arriva dalla griglia e rimane in contatto con l'aria tiepida della cellula. Questo lavoro lo faccio solo quando so che devo andare sottozero, e mi richiede pochi minuti. La settimana prossima magari metto una foto.
Il secondo grosso guaio è la pompa dell'acqua, quando il camper è rimessato al gelo. Potrei fare una derivazione dal tubo del trumavent e mandare l'aria nel gavone come suggerisci, ma il gavone fa parte delle dinette dietro al sedile passeggero, che è dal lato opposto alla Truma. Quindi il tubo di derivazione dovrebbe attraversare il corridoio, oppure passare in cabina, o sotto al pavimento (quindi all'esterno, con necessità di grossa coibentazione).
Stavo pensando che potrei installare dei raccordi rapidi per scollegare rapidamente la pompa e portarmela a casa anziché lasciarla nel camper. Sembra una barzelletta ma forse è l'unico modo per non farla gelare.

Ti allego qualche foto, visto che ti piacciono le strade nordiche in inverno  wink:









Modificato da cruiser il 13/11/2016 alle 22:32:27
galelo
galelo
07/10/2009 1195
Inserito il 14/11/2016 alle: 09:59:04
In risposta al messaggio di cruiser del 13/11/2016 alle 22:22:07

Grazie dei suggerimenti. La modifica del tubo dell'acqua l'avevo già fatta, almeno nella parte del gavone di coda: avevo spostato il tubo, che passava radente alla parete di coda, collocandolo in corrispondenza della canalizzazione
e abbracciando tubo acqua e canalizzazione con del tessuto termico. I due problemi grossi che sono rimasti sono la parte del tubo che passa in una canalina alla base della porta della cellula, e di fatto si trova sotto la griglia della porta (che è sempre aperta per motivi di ricambio d'aria). La soluzione molto antiestetica e scomoda (ma funzionale) che ho adottato è di rimuovere la canalina e mettere il tessuto tra il tubo acqua e pavimento/porta. In questo modo il tubo è isolato dall'aria che arriva dalla griglia e rimane in contatto con l'aria tiepida della cellula. Questo lavoro lo faccio solo quando so che devo andare sottozero, e mi richiede pochi minuti. La settimana prossima magari metto una foto. Il secondo grosso guaio è la pompa dell'acqua, quando il camper è rimessato al gelo. Potrei fare una derivazione dal tubo del trumavent e mandare l'aria nel gavone come suggerisci, ma il gavone fa parte delle dinette dietro al sedile passeggero, che è dal lato opposto alla Truma. Quindi il tubo di derivazione dovrebbe attraversare il corridoio, oppure passare in cabina, o sotto al pavimento (quindi all'esterno, con necessità di grossa coibentazione). Stavo pensando che potrei installare dei raccordi rapidi per scollegare rapidamente la pompa e portarmela a casa anziché lasciarla nel camper. Sembra una barzelletta ma forse è l'unico modo per non farla gelare. Ti allego qualche foto, visto che ti piacciono le strade nordiche in inverno  :

No,portarsi a casa la pompa non è una barzelletta.Io ho fatto degli stacchi in modo da collegare una pompa "volante" ad immersione e bypassare la pompa x eventuali emergenze.Poi,una volta scongelato il tutto,ricollego come in origine,ma smontare la pompa può essere più pratico...Forse è l'uovo di Colombo.Non ci avevo pensato.Buoni km,anche se sei  fermo.Non ti invidio,ma per il lavoro questo ed altro.
galelo.
Tequi
Tequi
rating

18/08/2003 9261
Inserito il 14/11/2016 alle: 11:16:38
E' un viaggio che farò appena congedato dal lavoro.. sei con le gomme chiodate o con le invernali semplici?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 41054
Inserito il 14/11/2016 alle: 12:53:28
In risposta al messaggio di cruiser del 13/11/2016 alle 22:22:07

Grazie dei suggerimenti. La modifica del tubo dell'acqua l'avevo già fatta, almeno nella parte del gavone di coda: avevo spostato il tubo, che passava radente alla parete di coda, collocandolo in corrispondenza della canalizzazione
e abbracciando tubo acqua e canalizzazione con del tessuto termico. I due problemi grossi che sono rimasti sono la parte del tubo che passa in una canalina alla base della porta della cellula, e di fatto si trova sotto la griglia della porta (che è sempre aperta per motivi di ricambio d'aria). La soluzione molto antiestetica e scomoda (ma funzionale) che ho adottato è di rimuovere la canalina e mettere il tessuto tra il tubo acqua e pavimento/porta. In questo modo il tubo è isolato dall'aria che arriva dalla griglia e rimane in contatto con l'aria tiepida della cellula. Questo lavoro lo faccio solo quando so che devo andare sottozero, e mi richiede pochi minuti. La settimana prossima magari metto una foto. Il secondo grosso guaio è la pompa dell'acqua, quando il camper è rimessato al gelo. Potrei fare una derivazione dal tubo del trumavent e mandare l'aria nel gavone come suggerisci, ma il gavone fa parte delle dinette dietro al sedile passeggero, che è dal lato opposto alla Truma. Quindi il tubo di derivazione dovrebbe attraversare il corridoio, oppure passare in cabina, o sotto al pavimento (quindi all'esterno, con necessità di grossa coibentazione). Stavo pensando che potrei installare dei raccordi rapidi per scollegare rapidamente la pompa e portarmela a casa anziché lasciarla nel camper. Sembra una barzelletta ma forse è l'unico modo per non farla gelare. Ti allego qualche foto, visto che ti piacciono le strade nordiche in inverno  :

Che bello! Inizialmente avrei un po di apprensione nella guida, specialmente nell'incrocio di altri veicoli, ma immagino che li sia obbligatorio dotarsi di gomme "nordiche" cioè con chiodatura grossa e abbondante.

Mi sembra che il camper non sia proprio "di primo pelo" laugh e quindi immagino la stufa sia la S3002, e con quella in effetti si hanno solo 3Kw. Però, potresti anche vedere se modificare radicalmente la termoventilazione, casomai mettendo un tubo che gira da dietro, e arriva dall'altra parte fino nella dinette dove c'è la pompa e immagino anche il serbatoio. Anche i tubi dell'acqua che passano sotto la porta, probabilmente converrebbbe fargli fae un giro casomai piu lungo, ma evitare zone fredde, e a contatto con le pareti esterne. Casomai lavori da fare in estate con comodo.

Riguardo alla pompa, non penso serva smontarla e portarla a casa, l'importante è riuscire a svuotarla completamente dall'acqua.  Se non è scomodo, una volta svuotato l'impianto, penso che basti svitare i due raccordi che collegano i tubi alla pompa e lasciarli staccati, casomai infilare da una parte uno spezzone di tubo volante pe poterci dare dentro una bella soffiata.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2328
Inserito il 14/11/2016 alle: 15:57:30
..secondo me non serve fare tutte queste manovre ma basta solo svuotare l'impianto e lasciare tutti i rubinetti aperti..in quel modo, se rimane un po d'acqua all'interno, ha modo di avere uno "sfogo".
..comunque bellissima esperienza, peccato solo per le poche ore di luce che riducono la giornata a poche ore.wink
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 1883
Inserito il 14/11/2016 alle: 18:32:10
In risposta al messaggio di tommaso52 del 14/11/2016 alle 15:57:30

..secondo me non serve fare tutte queste manovre ma basta solo svuotare l'impianto e lasciare tutti i rubinetti aperti..in quel modo, se rimane un po d'acqua all'interno, ha modo di avere uno sfogo. ..comunque bellissima esperienza, peccato solo per le poche ore di luce che riducono la giornata a poche ore.

Eppure,anche svuotando l'impianto(lo faccio sempre,inverno ed estate),una volta, a casa mi è successo che si è gelata la pompa,probabilmente un po' d'acqua rimane dentro.
 www
CarloVa
viaggiamo in Europa su Kyros 5 prestige

la vita è un viaggio, chi viaggia vive 2 volte!

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 41054
Inserito il 14/11/2016 alle: 18:38:47
In risposta al messaggio di giornifelici del 14/11/2016 alle 18:32:10

Eppure,anche svuotando l'impianto(lo faccio sempre,inverno ed estate),una volta, a casa mi è successo che si è gelata la pompa,probabilmente un po' d'acqua rimane dentro.  www CarloVa viaggiamo in Europa su Kyros 5 prestige la vita è un viaggio, chi viaggia vive 2 volte!

esatto, basta una goccia che rimane nella testa della pompa e quando è veramente freddo è sufficente.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





cruiser
cruiser
22/05/2007 1886
Inserito il 14/11/2016 alle: 21:12:37
Ciao a tutti.
Riguardo acqua e gelo purtroppo non riesco a svuotare al 100% la pompa. Forse rimane un po' d'acqua nel tratto di tubo verso il vaso d'espansione, che è appena sopra la pompa. Proverò a svitare i raccordi della pompa come dice IZ4DJI per far uscire l'acqua.
Il suggerimento di IZ4DJI di modificare il percorso del tubo acqua per ridurre le gelate (in viaggio) è ottimo, però ho il serbatoio a destra e gli impianti a sinistra, e il tubo fa il giro passando sotto la porta d'ingresso. L'alternativa sarebbe farlo passare sopra la porta, oppure fargli "attraversare" la cellula trasversalmente in corrispondenza del passaggio cabina-cellula. C'è da pensarci.
La stufa è una Trumatic S 3000 (d'antiquariato come il camper), sufficiente viste le dimensioni ridotte del camper. Per le emergenze c'è un Webasto Thermo Top 5200 a benzina collegato al radiatore dell'abitacolo, con controllo realizzato da me: termostato ambiente e ventola radiatore automatica e alimentata da BS.

Riguardo le gomme, ho optato per 4 termiche chiodate nuove che ho fatto montare su 4 cerchi comprati usati. All'inizio ero indeciso tra termiche normali o chiodate, ma dopo aver parlato con i colleghi non ho avuto dubbi: chiodate sia sul camper che sulla macchina.
Le gomme meritano un discorso a parte: in Svezia (e anche in Norvegia) c'è un dibattito sull'opportunità dei chiodi, che rovinano le strade sollevando polveri sottili e fanno rumore. Inoltre sono ben regolamentate: si possono usare solo dal 01/10 al 15/04 e sono proibite in alcune strade nel centro di Stoccolma (a Oslo invece si paga una tassa giornaliera). A sentire i discorsi, solo metà degli automobilisti sono per i chiodi, ma solo a parole. La maggioranza alla fine gli sceglie i chiodi perché viaggiano con la famiglia, perché ogni tanto vanno a trovare parenti in campagna, perché hanno il vialetto di casa in pendenza, etc. Mi basta guardare nel parcheggio dell'azienza o del supermercato per vedere che 9 auto su 10 hanno i chiodi.
A parte il rumore sull'asfalto libero, ho trovato le gomme chiodate molto affidabili in tutte le condizioni: neve fresca o compatta, ghiaccio, ghiaccio bagnato, asfalto asciutto e bagnato. Chiaramente il vantaggio maggiore è sul ghiaccio, in cui basta fare attenzione più o meno come si fa nel bagnato con le gomme estive.

Ecco una foto di cosa ho montato sul camper (195 R14 C  INTERSTATE, marca discreta un po' più a buon mercato di Good Year):



Queste sono quelle della macchina, comprate usate ma in ottime condizioni: MICHELIN X Ice North, 185/65 R14. Cerchi vintage Fiat/Alfa inclusi nel prezzo laugh


tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2328
Inserito il 14/11/2016 alle: 22:08:12
vedo che ti sei attrezzato per bene!!..e la meccanica del camper, nonostante i km e l'età, come si comporta nelle partenze?..hai necessità di avviare il webasto per farlo partire?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 41054
Inserito il 14/11/2016 alle: 22:31:02
In risposta al messaggio di cruiser del 14/11/2016 alle 21:12:37

Ciao a tutti. Riguardo acqua e gelo purtroppo non riesco a svuotare al 100% la pompa. Forse rimane un po' d'acqua nel tratto di tubo verso il vaso d'espansione, che è appena sopra la pompa. Proverò a svitare i raccordi
della pompa come dice IZ4DJI per far uscire l'acqua. Il suggerimento di IZ4DJI di modificare il percorso del tubo acqua per ridurre le gelate (in viaggio) è ottimo, però ho il serbatoio a destra e gli impianti a sinistra, e il tubo fa il giro passando sotto la porta d'ingresso. L'alternativa sarebbe farlo passare sopra la porta, oppure fargli attraversare la cellula trasversalmente in corrispondenza del passaggio cabina-cellula. C'è da pensarci. La stufa è una Trumatic S 3000 (d'antiquariato come il camper), sufficiente viste le dimensioni ridotte del camper. Per le emergenze c'è un Webasto Thermo Top 5200 a benzina collegato al radiatore dell'abitacolo, con controllo realizzato da me: termostato ambiente e ventola radiatore automatica e alimentata da BS. Riguardo le gomme, ho optato per 4 termiche chiodate nuove che ho fatto montare su 4 cerchi comprati usati. All'inizio ero indeciso tra termiche normali o chiodate, ma dopo aver parlato con i colleghi non ho avuto dubbi: chiodate sia sul camper che sulla macchina. Le gomme meritano un discorso a parte: in Svezia (e anche in Norvegia) c'è un dibattito sull'opportunità dei chiodi, che rovinano le strade sollevando polveri sottili e fanno rumore. Inoltre sono ben regolamentate: si possono usare solo dal 01/10 al 15/04 e sono proibite in alcune strade nel centro di Stoccolma (a Oslo invece si paga una tassa giornaliera). A sentire i discorsi, solo metà degli automobilisti sono per i chiodi, ma solo a parole. La maggioranza alla fine gli sceglie i chiodi perché viaggiano con la famiglia, perché ogni tanto vanno a trovare parenti in campagna, perché hanno il vialetto di casa in pendenza, etc. Mi basta guardare nel parcheggio dell'azienza o del supermercato per vedere che 9 auto su 10 hanno i chiodi. A parte il rumore sull'asfalto libero, ho trovato le gomme chiodate molto affidabili in tutte le condizioni: neve fresca o compatta, ghiaccio, ghiaccio bagnato, asfalto asciutto e bagnato. Chiaramente il vantaggio maggiore è sul ghiaccio, in cui basta fare attenzione più o meno come si fa nel bagnato con le gomme estive. Ecco una foto di cosa ho montato sul camper (195 R14 C  INTERSTATE, marca discreta un po' più a buon mercato di Good Year): Queste sono quelle della macchina, comprate usate ma in ottime condizioni: MICHELIN X Ice North, 185/65 R14. Cerchi vintage Fiat/Alfa inclusi nel prezzo

Le Michelin XIce North, ma la versione senza chiodi le avevo valutate per il camper ma poi ho preso le Michelin Agilis Alpin visto che le uso tutto l'anno, avevo paura che le X Ice North fossero piu delicate, invece la Agiilis Alpin, fatti 6500km in Agosto e nessun consumo visibile.
I miei primi anni di patente (1977 etc..), in inverno viaggiavo con la 500 con 4 gomme chiodate e in effetti allora era l'unica cosa sul ghiaccio, ma sull'asfalto puito sembrava di guidare sul ghiaccio perchè ferro su asfalto scivola e bisogna stare accorti.

Parli di Webasto a benzina, quindi anche il camper ha il motore a benzina?  Penso che sia un toccasana in quei climi. Quando ero nel Finmark, verso Inari, in Finlandia, che è la zona piu fredda della scandinavia, parlando con un tizio che aveva una Passat a benzina gli chiesi perchè, e lui mi diceva che li quasi tutti preferiscono'auto a benzina, gli chiesi se si arrivava anche a -20 e si mise a ridere, mi disse che a -20 esce in camicia, il freddo incomincia con i -30 che possono dare problemi alle auto diesel ma a volte fortunatamente poche, si è arrivati vicino ai -50 e in quei casi mi diceva che lui non spegne mai l'auto, la lascia accesa anche tutta la notte se non è in un garage riscaldato, altrimenti anche a benzina diventa un blocco di ghiaccio.
Era un tipo alla Indiana Jones che gestiva un rifugio per alci e quindi non so se affidabile o un po se la cantava.

Riguardo al passaggio dei tubi, nel mio PILOTE del 1999 ricordo che i tubi per attraversare passavano proprio in un cassoncno aderente al gradino tra cabina e cellula, ma quel camper era fatto un po con i piedi e quindi i tubi appoggiavano al metallo della cabina e gelavano, risolsi togliendo il cassoncino, inserebdovi assieme ai tubi un tubetto da 25mm derivato dalla termoventilazione e fasciando il tutto con neoprene e fascette. Basta quel minimo di calore del tubetto di aria, però tenuto a contatto deitub e questi isolati dal metallo, perchè non sia mai piu gelato, ma io lo ho testato solo fino a -17°, non ho trovato di meglio qui da noi laugh.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





cruiser
cruiser
22/05/2007 1886
Inserito il 15/11/2016 alle: 20:51:42
Nessuna difficoltà nella messa in moto, ma qualche volta uso il Webasto perché mi scalda l'aria delle bocchette della cabina, il che aiuta a scongelare o disappannare i vetri (oltre che ad avere la cabina calda già in partenza):



Il camper come si intuisce va a benzina o GPL. Ho preso l'abitudine di avviarlo a benzina e passare a GPL dopo qualche minuto. Prima di spegnere ripasso a benzina. Ma lo faccio solo per non affaticare la batteria in avviamento, perché la messa in moto a GPL richiede qualche secondo in più.
Le temperature in questa zona non sono tali da mettere in crisi l'avviamento, neanche per i diesel. Ovviamente se si ha un diesel per sicurezza bisogna rifornire di gasolio invernale per tempo (ma questo vale anche in Italia). Viceversa, nel nord della Svezia si registrano fino a -20°C in pieno inverno. In Finlandia è ancora peggio: un collega che abitava a Oulu (non lontano da Rovaniemi), mi diceva che una notte del 2013 la temperatura era crollata a -35°C, e la macchina al mattino non si era avviata perché aveva "semplice" gasolio invernale. Avrebbe dovuto premunirsi e fare il pieno di gasolio artico, che resiste a temperature anche minori.

Qui in zona Stoccolma la temperatura sta aumentando e le strade sono quasi libere, si ricomincia a toccare l'asfalto e a fare un gran casino con i chiodi. Comunque non mi sembra pericoloso viaggiare con i chiodi sull'asfalto, visto che il contatto è perlopiù tra gomma (a mescola morbida) e l'asfalto. Tanto è che pure la Hertz di Stoccolma monta le gomme chiodate sulle sue auto, indipendentemente dalle previsioni e dalle condizioni delle strade.
Ho provato qualche frenata brusca, anche in discesa, e non c'è una differenza di spazi d'arresto enorme rispetto alle gomme tradizionali. C'è anche da dire che queste gomme moderne sono molto più evolute rispetto a quelle di un tempo, e la dimensione e densità dei chiodi sono il risultato (spero) di serie ricerche. Cioè, non è che si viaggia "sospesi" sui chiodi.  Penso che sia anche per questo motivo che in Svezia non ci sono limiti di velocità particolari per le gomme chiodate, diversamente dall'Italia che è rimasta ferma alla normativa e forse alle tecnologie degli anni '70.  In Italia i limiti per le chiodate infatti sono più bassi, ad esempio 120 km/h in autostrada. C'è anche l'obbligo di montare i paraspruzzi posteriori, immagino con l'obiettivo di evitare che un chiodo che si stacca in viaggio possa colpire i pedoni surprise.  Qui invece i paraspruzzi non gli ho montati perché non sono obbligatori.

Un saluto!
(la prossima volta vi racconto dei fornitissimi ipermercati del bricolage, con scaffali pieni di componenti per camper/roulotte/barche, che in Italia trovavo solo in negozi specializzati e spesso su ordinazione)
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2328
Inserito il 15/11/2016 alle: 21:43:32
wink
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 21244
Inserito il 16/11/2016 alle: 04:33:14
Se svuotate l'acqua come fate a lavarvi ?

non avete freddo lassu' ?

i tedeschi vanno in spagna del sud in inverno e voi in svezia ? Mah.

Modificato da sergiozh il 16/11/2016 alle 04:34:48
maxime
maxime
20/08/2004 4750
Inserito il 16/11/2016 alle: 07:51:26
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/11/2016 alle 04:33:14

Se svuotate l'acqua come fate a lavarvi ? non avete freddo lassu' ? i tedeschi vanno in spagna del sud in inverno e voi in svezia ? Mah.

guarda che lui ci lavora ......informati prima !

 
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3438
Inserito il 16/11/2016 alle: 07:58:09
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/11/2016 alle 04:33:14

Se svuotate l'acqua come fate a lavarvi ? non avete freddo lassu' ? i tedeschi vanno in spagna del sud in inverno e voi in svezia ? Mah.

eh si, i tedeschi sono strani wink
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8156
Inserito il 16/11/2016 alle: 08:38:34
Ciao Cruiser....ma che ci fai li??

Dopo tanti bei posti al caldo proprio li ti vai a rintanare!!
Comunque dev'essere una bellissima esperienza, continua da darci informazioni.

Ciaoooo
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
cruiser
cruiser
22/05/2007 1886
Inserito il 16/11/2016 alle: 21:53:50

In Spagna del Sud ci sarei andato molto volentieri, se mi avessero fatto la stessa offerta. Sarebbe stato perfetto in zona Algeciras, vicino agli imbarchi, così da fare ogni tanto un weekend in Marocco!

Comunque il problema del gelo negli impianti è dovuto alla sosta del camper in rimessaggio, col riscaldamento è spento. Quando uso il camper (2 o 3 weekend al mese) non ho problemi, per il momento. Ma solo perché le temperature sono ancora umane. Quando scenderanno sotto i -10°C potrei avere problemi, ma potrei anche pensare di non usare il camper in quel periodo.

Modificato da cruiser il 16/11/2016 alle 21:58:47
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Camper Ducato FIAT
Miglior Camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.