CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi all'estero

Ultimo aggiornamento sul viaggio di primavera 2017

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
27552
27552
23/01/2016 653
Inserito il 16/04/2017 alle: 17:55:39
Rieccomi, ora sono a casa.
sono uscito dal letargo verso il 20 di febbraio, il 25 ero gia in partenza, malgrado la fredda giornata.
direzione Spagna e Portogallo, ma questa volta solo centro e sud, dove il presupposto era quello di trovare un poco di caldo. Quindi, Barcellona e Madrid, dove sono rimasto 4 giorni, poi verso ovest, Merida, Guadalupe, Estremadura e Portogallo. Arrivato sulle coste dell'Atlantico nella zona di Sines, poi con calma , molta calma ho percorso tutta la costa ovest e quella sud del Portogallo (Algarve), poi Siviglia, Jerez, Cadice, Tarifa e Gibilterra, con pernottamenti sempre in libera in posti meravigliosi a parte Siviglia in cui mi sono fermato 2 giorni.
Da Gibilterra ho percorso tutta la costa sud della Spagna con piccoli puntamenti verso l'interno, sino a Cartagena.
In questa parte del viaggio, ho trovato finalmente il clima ideale, poco vento e temperatura di giorno sui 25 gradi, ho trovato zone selvagge in cui fare libera senza problemi intervallate da altre molto urbanizzate, comunque la sosta e i pernottamenti in libera, non sono mai stati un problema.
Da Cartagena verso nord, a parere mio non merita un viaggio, se non in citta come Alicante e Valencia, sono zone abbastanza caotiche, molto urbanizzate, con parecchio traffico, quindi le ho saltate senza pensarci. mi sono fermato 2 giorni sul delta dell'Ebro, affascinante come tutti i delta.uccelli e tanta tranquillità
Ora sono tornato per fare la Pasqua a casa, resterò a casa 2 settimane poi riparto in un'altra direzione.
Il camietto ha percorso altri 7000 km senza problemi, il ducato 2500 aspirato, va che e una meraviglia, con la sua calma arriva in ogni luogo, il consumo medio è stato un poco alto (circa 9 km con un litro) a causa del gommista che mi ha montato le gomme nuove e le ha gonfiate poco, purtroppo mi sono accorto dei consumi alti che era gia in spagna, dove ho riportato la pressione giusta, il consumo è ritornato magicamente attorno al 10 km litro.
in quasi 2 mesi ha piovuto solo 3 volte, sempre durante la notte, il Camietto è a tenuta stagna ed ha fatto il suo dovere, niente infiltrazioni indesiderate, l'antifurto ha sempre funzionato a dovere, in tutte le situazioni e si è rivelato anche molto utile di notte, quando pernottavo in luoghi isolati e bui, non ho la tv satellitare, ma quella omni amplificata ha sempre preso molti canali nazionali in ogni luogo. Sono partito con 2 bombole piene di gas, ma ne ho consumata solo mezza, devo dire che il riscaldamento lo ho usato poco, ma il frigo e la cucina funzionavano tutti i giorni. Vita spartana, come spartano è il camietto, hanno fatto si io abbia consumato in 7000 km circa 780 litri di gasolio, con una spesa di circa 850 euro, se non era per il consumo anomalo ne avrei spesi di meno. in spagna il gasolio costa da 1.05 a 1,16 euro al litro, in portogallo 1.22. non ho fatto autostrade a parte un centinaio di km a Barcellona, la spesa totale del viaggio di quasi 2 mesi è stata di euro 2100 circa. dovuti per lo piu per mangiare e qualche campeggio a pagamento dal costo di 10-15 euro.
Hasta luego.
Walter
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2414
Inserito il 16/04/2017 alle: 22:09:27
bel giro, complimenti e ancor di più perchè fatto con un aspirato!!wink
011055
011055
27/10/2006 196
Inserito il 16/04/2017 alle: 22:29:01
per me sei un mito stai riuscendo a gare ciò che io ho sempre sognato ma,che non riesco a fare neanche ora che sono libero dal lavoro.scusami una curiosità se puoi ,viaggi da solo o sei in coppia?
Alessandro
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 17/04/2017 alle: 08:15:43
In risposta al messaggio di 27552 del 16/04/2017 alle 17:55:39

Rieccomi, ora sono a casa. sono uscito dal letargo verso il 20 di febbraio, il 25 ero gia in partenza, malgrado la fredda giornata. direzione Spagna e Portogallo, ma questa volta solo centro e sud, dove il presupposto era
quello di trovare un poco di caldo. Quindi, Barcellona e Madrid, dove sono rimasto 4 giorni, poi verso ovest, Merida, Guadalupe, Estremadura e Portogallo. Arrivato sulle coste dell'Atlantico nella zona di Sines, poi con calma , molta calma ho percorso tutta la costa ovest e quella sud del Portogallo (Algarve), poi Siviglia, Jerez, Cadice, Tarifa e Gibilterra, con pernottamenti sempre in libera in posti meravigliosi a parte Siviglia in cui mi sono fermato 2 giorni. Da Gibilterra ho percorso tutta la costa sud della Spagna con piccoli puntamenti verso l'interno, sino a Cartagena. In questa parte del viaggio, ho trovato finalmente il clima ideale, poco vento e temperatura di giorno sui 25 gradi, ho trovato zone selvagge in cui fare libera senza problemi intervallate da altre molto urbanizzate, comunque la sosta e i pernottamenti in libera, non sono mai stati un problema. Da Cartagena verso nord, a parere mio non merita un viaggio, se non in citta come Alicante e Valencia, sono zone abbastanza caotiche, molto urbanizzate, con parecchio traffico, quindi le ho saltate senza pensarci. mi sono fermato 2 giorni sul delta dell'Ebro, affascinante come tutti i delta.uccelli e tanta tranquillità Ora sono tornato per fare la Pasqua a casa, resterò a casa 2 settimane poi riparto in un'altra direzione. Il camietto ha percorso altri 7000 km senza problemi, il ducato 2500 aspirato, va che e una meraviglia, con la sua calma arriva in ogni luogo, il consumo medio è stato un poco alto (circa 9 km con un litro) a causa del gommista che mi ha montato le gomme nuove e le ha gonfiate poco, purtroppo mi sono accorto dei consumi alti che era gia in spagna, dove ho riportato la pressione giusta, il consumo è ritornato magicamente attorno al 10 km litro. in quasi 2 mesi ha piovuto solo 3 volte, sempre durante la notte, il Camietto è a tenuta stagna ed ha fatto il suo dovere, niente infiltrazioni indesiderate, l'antifurto ha sempre funzionato a dovere, in tutte le situazioni e si è rivelato anche molto utile di notte, quando pernottavo in luoghi isolati e bui, non ho la tv satellitare, ma quella omni amplificata ha sempre preso molti canali nazionali in ogni luogo. Sono partito con 2 bombole piene di gas, ma ne ho consumata solo mezza, devo dire che il riscaldamento lo ho usato poco, ma il frigo e la cucina funzionavano tutti i giorni. Vita spartana, come spartano è il camietto, hanno fatto si io abbia consumato in 7000 km circa 780 litri di gasolio, con una spesa di circa 850 euro, se non era per il consumo anomalo ne avrei spesi di meno. in spagna il gasolio costa da 1.05 a 1,16 euro al litro, in portogallo 1.22. non ho fatto autostrade a parte un centinaio di km a Barcellona, la spesa totale del viaggio di quasi 2 mesi è stata di euro 2100 circa. dovuti per lo piu per mangiare e qualche campeggio a pagamento dal costo di 10-15 euro. Hasta luego. Walter


  Bel  viaggio .     Comunque sei stato tutto sommato fortunato  .  La  Spagna , soprattutto in libera , è sempre molto a rischio .   Io personalmente conservo dei brutti ricordi con tentativi insistiti  di abbordaggio in autostrada e prove di furti in più parti  .    Non più tardi di un mese fa a dei miei amici , hanno rubato portafogli e documenti  per ben due volte ,  a Barcellona .  
Con tutto quella sosta libera , mi viene da domandarmi cosa ne avrai mai fatto delle acque grige e nere per tutto quel periodo . 
Penso comunque che ,  se cercavi il caldo , con 2.100 euro   potevi scendere in Marocco e con quei soldi di mesi ne facevi sicuramente tre  .  Ti  godevi una temperatura eccellente e scoprivi un  Paese con aspetti paesaggistici veramente sconvolgenti  . 
Ciao ,
Piero
27552
27552
23/01/2016 653
Inserito il 17/04/2017 alle: 19:41:24
Io quando un anno e mezzo fa, ho comperato il mio primo camper, avevo be chiaro in testa cosa ne avrei fatto, volevo un motore vecchio stampo, senza turbina, abbastanza grosso da resistere ai lunghi viaggi senza problemi, lo so che non ha tanti cavalli, ma questo particolare non mi interessa tanto, l'importante che macini chilometri su chilometri.daltronde con calma, molta calma , ho scalato passi di montagna tra i piu alti d'Europa. Per quanto riguarda l'allestimento, ho fatto tutto quello che avevo in mente di fare, non per niente tra progettazione e realizzazione ci ho messo circa 4 mesi.
Il mio Camietto, non è lussuoso , ma è vivibile come se fossi a casa, non manca niente di quello che hanno quelli nuovi anzi ha anche di piu, tra i quali un antifurto da me progettato e realizzato, diverso da tutto quello che si trova in commercio.
Tutte le cose sono state fatte all'insegna della robustezza e devono durare per molto tempo, quindi niente vibrazioni inutili, niente falsi allarmi,niente contatti posticci, tutti i collegamenti sono via filo, serve solo gasolio e la meccanica che sia a posto.
da aprile dell'anno scorso, sono passato per 9 stati europei e percorso circa 30000 km, senza il minimo intoppo, ne un fusibile, ne una lampadina, meglio che nuovo.
anche dal punto di vista dell'isolamento ho fatto molto, sul tetto puo anche cadere la grandine o piovere per mesi, non mi preoccupo piu di tanto dopo tutto quello che ci ho fatto. Io non viaggio da solo, ho la moglie con me, l'anno scorso ho fatto in 35 giorni il giro di Spagna e Portogallo assieme ad un'altro camper, ma dopo un mese di convivenza, si deve scendere a troppi compromessi, meglio viaggiare da soli.
Sono ancora molte le mete che un giorno o l'altro penso di fare, datemi il tempo e ci andrò di sicuro, Alcuni paesi gia li conosco, perchè li ho girati con la moto negli anni scorsi, paesi come il Marocco, la Tunisia, la Turchia e tutto il nord Europa sono sempre li, basta che decida di andarci.
2100 euro per quasi due mesi, non sono molti, se sottraiamo le spese per il gasolio, rimane 1400 euro, sono poco piu di 20 euro al giorno, potrei abbassare ancora di piu questa cifra eliminando musei, ristoranti e poco altro, ma sono in vacanza e non devo fare per forza economia all'estremo.
Veniamo al discorso dello scarico delle acque, in molte aree di sosta gratuite, ci sono scarichi appositi o al massimo si entra in qualche camping e con pochi euro si fa tutto. Per l'acqua non ho mai avuto problemi a trovarla, esistono anche le fontane e fonti di acqua pulita, io non uso la canna (che ho lasciato a casa) ma un bel imbuto gigante e taniche da 5-10 litri. Anche per la corrente non ho mai avuto problemi, ho il pannello solare e 2 batterie al gel da 130 ah. una delle quali la tengo come riserva o al massimo ci attacco un frigo portatile per 5-6 ore al giorno. Non ho tanti consumi elettrici, la tv al massimo in alcuni giorni funzionava per 5-6 ore, poi computer, 2 tablet, 2 telefonini, e luci, tante luci che se voglio dentro al camper illumino al giorno. l'antifurto in posizione dormiente consuma pochi decimi di watt, a piena potenza consuma 60-70 watt, ma per poco tempo, comunque il pannello riesce sempre a compensare i consumi, anche per diversi giorni senza accendere il motore.
Sono in pensione, adesso posso fare quello che sempre mi ero fissato quando ancora lavoravo, viaggiare nei momenti in cui molti sono occupati dal lavoro, quando partono loro, io resto a casa, come in questi giorni, ma a maggio si riparte. 
tra qualche giorno scaricherò anche le numerose foto fatte in questo ultimo viaggio e qualcuna la posterò di sicuro.
Walter

Modificato da 27552 il 17/04/2017 alle 19:51:03
alexra
alexra
14/06/2013 343
Inserito il 17/04/2017 alle: 20:53:49
In risposta al messaggio di tommaso52 del 16/04/2017 alle 22:09:27

bel giro, complimenti e ancor di più perchè fatto con un aspirato!!

Ciao Walter,
complimenti per la tua passione e per la voglia di goderti i viaggi andando "piano" ...
Posso chiederti di spiegarmi cosa vuol dire con l'antenna omni amplificata vedi canali nazionali ?
Parli di digitale terrestre all'estero e canali italiani?
Grazie

Buon viaggio
 
Alessandro
27552
27552
23/01/2016 653
Inserito il 17/04/2017 alle: 22:23:39
antenna omnidirezionale amplificata Win22 della Teleco, riceve canali digitali e analogici in qualsiasi luogo, chiaramente se sei in germania prendi i tedeschi, in spagna gli spagnoli e in italia gli italiani, io la ho provata in ogni luogo e prende ottimamente sempre.
se sei all'estero e vuoi vedere i canali italiani, devi avere la parabolica, 
Nel mio caso, prendere i canali italiani all'estero non interessano minimamente, tra me è mia moglie parliamo 6 lingue. Per le notizie italiane uso internet.
Se poi sono all'estero, e voglio vedermi un film in italiano, sul televisore ho installato un hard disk con quasi 500 film.
Walter
alexra
alexra
14/06/2013 343
Inserito il 18/04/2017 alle: 21:57:34
In risposta al messaggio di 27552 del 17/04/2017 alle 22:23:39

antenna omnidirezionale amplificata Win22 della Teleco, riceve canali digitali e analogici in qualsiasi luogo, chiaramente se sei in germania prendi i tedeschi, in spagna gli spagnoli e in italia gli italiani, io la ho provata
in ogni luogo e prende ottimamente sempre. se sei all'estero e vuoi vedere i canali italiani, devi avere la parabolica,  Nel mio caso, prendere i canali italiani all'estero non interessano minimamente, tra me è mia moglie parliamo 6 lingue. Per le notizie italiane uso internet. Se poi sono all'estero, e voglio vedermi un film in italiano, sul televisore ho installato un hard disk con quasi 500 film. Walter

Chiarissimo!
Grazie e ciao
Alessandro
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.