CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi in Italia

13-28/08: Meglio DolomitiI o V.D.A.?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
pabloev4
pabloev4
08/11/2007 323
Inserito il 07/07/2011 alle: 12:16:40
Buongiorno a tutti[;)]. Siamo alle solite, ferie estive "obbligate" nel periodo secondo me peggiore ma... fortuna il camper! Dopo aver visto il lungo post sempre in aggiornamento sulla montagna abbiamo fugato ogni dubbio e (confidando nella clemenza del meteo!) abbiamo optato appunto per la montagna. Siamo in due con scooter al seguito, alla ricerca di massimo relax e refrigerio, bei panorami e lunghe passeggiate a contatto con la natura. Il grande dubbio riguarda l'affollamento tipico di metà agosto, quindi vi chiedo saggi consigli, ringraziando in anticipo tutti quelli che vorranno/potranno aiutarci nella scelta. Siamo indecisi tra Dolomiti e la Valle d'Aosta, non abbiamo mai avuto modo di visitare nessuno dei due fantastici luoghi. Consigliateci anche tutte le possibili mete ed itinerari da preferire. Due neofiti ringraziano di cuore[;)]
layle72
layle72
29/12/2010 1535
Inserito il 07/07/2011 alle: 14:16:06
sono due zone bellissime ma diversissime. un'estate in dolomiti e una in val d'aosta. consiglio vivamente da courmayeur di prendere i tre tronconi di funivia per andare alla punta herbonner, e poi prendere la funivia ad unica campata che porta fino alla guille du midi (chamonix) attraversando sospesi il ghiacciaio della mere de glace e scendere in francia, prendere il bus e tornare a courmayeur (o rifare il percorso contrario). solo questo giro vale la valle d'aosta per me
akiaki77
akiaki77
28/08/2010 748
Inserito il 07/07/2011 alle: 14:38:43
io diko dolomiti anzi sud tirol val pusteria alta badia val aurina val venosta val gardena(pian del gralba)...in piu' trovi un casino di cose da fare le atp sono al top ciao
massimo13
massimo13
10/02/2009 2578
Inserito il 07/07/2011 alle: 14:48:37
quote:Risposta al messaggio di pabloev4 inserito in data 07/07/2011  12:16:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Da dove parti? Noi siamo di Milano, quindi la Valle d'Aosta, la "teniamo" generalmente per i week end, mentre quando abbiamo qualche giorno in piu' voliamo sulle Dolomiti!
pabloev4
pabloev4
08/11/2007 323
Inserito il 07/07/2011 alle: 16:31:46
Ciao Massimo e complimenti per le foto che hai messo nell'altro post della montagna, tutti posti da favola[;)] Allora, noi partiamo dal centro esatto dello stivale: nord Umbria. Anche da queste parti la bella montagna non manca: la valnerina, i Monti Sibillini, il Gran Sasso e monti della laga poco piu' giu' tanto per citarne alcuni ma... le alpi mi hanno da sempre affascinato e quest'anno vorremmo farci un bel giro. Che itinerario ci consigliate?

PROMO fino al 05/04/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

3 E 4 NOTTI

EVENTO 31/12/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

gift card esperienza in fattoria

PROMO fino al 09/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

7 notti

gio 60
gio 60
13/01/2008 5708
Inserito il 07/07/2011 alle: 16:37:54
Ciao, io conosco le dolomiti, quindi ti consiglio quella zona, avendo la moto al seguito non hai problemi di campeggi lontani. Se trovi ancora posto puoi andare a Dobbiaco camping Olympia www.camping-olympia.com oppure al camping sul lago sempre a Dobbiaco www.toblachersee.com oppure ad Anterselva camping Atholz www.camping-antholz.it Questo è l'unico dove fino ad un paio di anni fa potevi andare anche a ferragosto senza bisogno di prenotare. Ad Anterselva a poca distanza dal campeggio puoi andare al lago dove c'è una bella passeggiata attorno al suddetto lago. Ciao Giovanna.
massimo13
massimo13
10/02/2009 2578
Inserito il 07/07/2011 alle: 18:56:35
quote:Risposta al messaggio di pabloev4 inserito in data 07/07/2011  16:31:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> direi che abitate in una zona stupenda[;)] bella scelta?[?][?][?][?] pero' opterei per il Trentino-A.Adige. Non so sara' perche' per noi non e' comodissimo (per un week end), ma e' una favola... non che la Valle d'Aosta non lo sia....anzi! Bel problema! Fai quest'anno una regione e l'anno prossimno l'altra!![;)][;)] ma qualche foto delle tue montagne, Valnerina etc etc[:D][:D][:D]
suki74
suki74
17/06/2007 5177
Inserito il 07/07/2011 alle: 20:28:38
Ciao, conosco sia le dolomiti che la vda. Io non avrei dubbi: dolomiti e più precisamente alta pusteria o Cortina d'Ampezzo. Nella zona di Cortina, che conosco stra bene, puoi fare mille escursioni una diversa dall'altra e con l'aiuto dello scooter le cose sono sicuramente più facili. E comunque in alternativa alle escursioni hai tante altre cose da fare e da vedere. Se decidi per lì dimmelo che ti tiro giù cosa fare e vedere. Rik. P.S. Purtroppo le vacanze estive sono obbligato a farle al mare [:(]
pabloev4
pabloev4
08/11/2007 323
Inserito il 11/07/2011 alle: 14:52:11
Buon pomeriggio a tutti e grazie delle dritte che mi state dando[;)] Allora, riepilogando un pochino... c'è una certa predilezione per le dolomiti (eravamo già belli propensi[:D]) per la mole di cose fantastiche da vedere e fare. Pensavamo di salire a Longarone e visitare la tristemente famosa diga del Vajont con visita al lago di Barcis. Poi salire zona lago di Misurina per visita alle famose 3 cime di Lavaredo (ho letto che c'è una strada a pedaggio un po' carestosa ma che merita perchè porta alla base delle cime con possibilità di pernottare ad un passo dal paradiso[:p]!). Escursione al monte piana per vedere reperti della grande guerra. Vorremmo fare e pernottare in alcuni passi della zona che meritano (ho sentito parlare del Falzarego con escursioni da fare, del Giau e di tanti altri che però non conosco[B)]), poi fare la ciclabile Dobbiaco-Lienz, visita lago di Braies e.... HELP HELP HELP Insomma consigliateci voi che siete esperti!! Per Massimo 13: E' vero, anche le nostre zone sono belle; siamo di ritorno da 3 fantastici giorni passati sui monti sibillini: Piana di Castelluccio di Norcia con i passi di Forca di Gualdo e Forca di Presta (per gli amanti come noi di passeggiate a piedi ed in bicicletta niente male; si è a contatto stretto con la natura con avvistamenti spesso ravvicinati di animali selvatici -volpi- od al pascolo -tantissimi cavalli pecore, capre, mucche-); paesini come Montemonaco e Montegallo dove il tempo sembra essersi fermato, Le gole dell'infernaccio, il lago di Fiastra con le gole del Fiastrone. Appena posso posto un po' di foto riepologative.. promesso[^]
Cladi
Cladi
06/10/2006 583
Inserito il 11/07/2011 alle: 19:16:17
Allora,direi che hai un ottimo programma!In questo momento sono nel camping di Misurina.Accanto c' è l' area di sosta,a 12 €.Il camping ne costa 20 in 2 ed abbiamo tutte le comodità.Domattina prenderemo l' autobus che sale su alle 3 cime.Poi decidremo se scendere a piedi (sono 7 km )o col bus di nuovo.Abbiamo notato diversi camper che son saliti,per riscendere dopo pochi minuti.Non so se per il prezzo troppo alto del pedaggio o perchè la salita è troppo impegnativa!Per i passi non so darti informazioni.Da Misurina puoi arrivare al lago di Braies,fermarti per fare il giro (ci vuole circa 1 ora e 1/2) e poi trasferirti al camping a Lienz.Il mattino dopo prendere treno con bici,per San Candido,e tornare a Lienz dalla ciclabile.Quando arrivi stanco,hai subito il tuo camper pronto ad accoglierti. Ti sconsiglio vivamente il camping Olympia di Dobbiaco.Personale molto scortese e ambiente rumoroso,in quanto è in zona industriale e con ferrovia e statale di fronte,senza contare poi il quotidiano aerosol di concime naturale (sterco di mucca )proveniente dai campi dietro.

Modificato da Cladi il 11/07/2011 alle 21:41:57
suki74
suki74
17/06/2007 5177
Inserito il 11/07/2011 alle: 22:38:30
Dal passo Falzarego puoi fare il sasso di Stria, se non ricordo vai su in una mezzoretta con partenza dal forte tra i sassi vicino al passo di val parola (dal falzarego saranno 2/3 km). Dal Falzarego puoi scendere di qualche km vedrso cortina e prendere la seggiovia che porta ai piedi delle cinque torri, se non ricordo male rifugio scoiattoli, da li passeggiatina fino al monte Nuvolau con relativo rifugio (un'oretta di camminata). Da li sopra domini il passo Giau. Da Cortina prendi per Dobbiaco, costeggiando il boite, dopo l'aereoporto dove c'è anche la AA di Cortina, lasci lì il camperozzo e prosegui 2/3 km sempre per dobbiaco o in bici o in scooter. Trovi sulla sx una strada con scritto Fiammes. Infondo troverai un parcheggio, da lì prosegui a piedi e in'oretta poco più arrivi a una piccola ferratina che ti porta alla prima di due cascate. Qua trovi la foto della cascata che ci puoi anche passare dietro. http://umanadimorarimini.it/esc...
pabloev4
pabloev4
08/11/2007 323
Inserito il 12/07/2011 alle: 14:46:57
Grazie delle dritte, ne sto facendo tesoro[;)] In effetti la strada che va alle 3 cime pare essere davvero carestosa (ho letto in un post che chiedono 33 euro per qualche km) ma sempre in altri post mi pare di aver letto che se si sale/scende oltre un certo orario (9 di sera o giu' di lì) si aggira l'ostacolo!... si vedrà il dafarsi.. certo è che ne dovrebbe valere la pena[:)]. Non mancherò anche per il Falzarego, il Giau e il Valparola, mentre penso che la Val Gardena sia piu' problematica in pieno Agosto, che ne dite? Altro dubbio: Da Dobbiaco/S.Candido, è preferibile prendere verso Brunico (Valle Aurina se non erro) con visita di Anterselva e limitrofe per poi eventualmente raggiungere Livigno via Passo dello Stelvio (senza mancare il lago di Resia sopra Glorenza) e (tempo a disposizione permettendo) sconfinare fino alla vicina S.Moritz via passo del Bernina (non dovrei avere problemi di peso).... Oppure magari sconfinare in Austria per un giretto in zona laghi della Carinzia... o prendersela con calma e magari ridiscendere verso S.Martino di Castrozza ecc... Continuate ad illuminarci numerosi e un grazie a tutti[;)]
Cladi
Cladi
06/10/2006 583
Inserito il 12/07/2011 alle: 16:39:32
Torno ora (a piedi!) dal rifugio Auronzo!Siamo saliti con l' autobus al prezzo di € 3,70 a persona.Confermo che i camper pagano 33 e poi 15 per ogni giorno in più che si fermano.Io so che ad una certa ora chiudono la strada e non è più consentito l' accesso.Strada bruttarella,con pendenze dal 12 al 18%,con curve a gomito senza guardrail.Poi sopra c' è un' area riservata ai camper.Decidi tu se ti conviene lasciare il camper e salire col bus.
maxxi
maxxi
-
Inserito il 12/07/2011 alle: 19:16:25
Anch'io esprimo il mio parere: Dolomiti e Val d'Aosta trovo siano entrambe bellissime ma diversissime. Se dovessi scegliere l'emozione che ti può dare una montagna direi Dolomiti, se dovessi scegliere un luogo che ci accoglie con una sana ospitalità opterei per la Val d'Aosta[:D] Sulle Dolomiti non sono molto amanti di noi e dei nostri mezzi[}:)]
Cladi
Cladi
06/10/2006 583
Inserito il 12/07/2011 alle: 21:21:48
quote:Risposta al messaggio di maxxi inserito in data 12/07/2011  19:16:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Già,è proprio così,Maxxi.Sulle Dolomiti del Tirolo e dell' Alta Pusteria in particolare,nascondono a stento il loro fastidio per l' "invasione " dei turisti.A volte esplodono anche in episodi di vera intolleranza,come se non avessero conquistato il benessere grazie al turismo!Ma le montagne più belle sono in Veneto.Già a Misurina,sotto le 3 cime di Lavaredo (che dall' Alta Pusteria non si vedono affatto,nonostante dicano di essere la terra delle 3 cime...)è tutto diverso.Siamo in provincia di Belluno e la gente è cordiale e accogliente.
suki74
suki74
17/06/2007 5177
Inserito il 12/07/2011 alle: 22:00:03
Dall'Ampezzo personalmente andrei in Carinzia. Rik.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 23960
Inserito il 12/07/2011 alle: 23:26:32
Allora io faccio il bastian contrario volutamente provocatorio. Conoscendo un poco le tue montagne, e bene dolomiti e VDA, io ti consiglio la VDA senza esitazioni. Questo perchè la VDA è drammaticamente diversa da quello che conosci, se non ci sei mai stato. Puoi sopratutto vedere i grandi panorami alpini dei più importanti gruppi delle alpi, ovvero Gran Paradiso, Monte Bianco e Monte Rosa. Puoi fare con le funivie la traversata del Bianco e arrivare al Teodulo. Se valichi a Chamonix puoi prendere anche il treno per montanvers e vedere lo spettacolo dei Drus. Ora, non che le dolomiti non presentino grandi paesaggi, ma di fatto quello che qui propongono, misurina, dobbiaco lienz ... è tutto tranne che le vere dolomiti. Solo forse il passeggio sotto le cime di lavaredo è una roba che si avvicina alle vere montagne. E in minima parte vedi qualcosa se prendi la funivia dal passo Pordoi verso il cuore del gruppo del Sella. Ma quanti poi salgono sulla Civetta, in mezzo alle Pale, in mezzo alle vette del Brenta ? Stare al lago di Molveno o nel centro di Cortina e Dobbiaco nulla ha a che fare con la montagna. Ovvio, io parlo di montagna vera, quella dove si cammina, si vuole sentire il profumo delle rocce, si vuole un bagno di natura e non si perde tempo a fare compere di gadgets nei paesi. Signori, mi sono sfogato perchè a me e mia moglie, da quando abbiamo il piccolo, la MONTAGNA manca moltissimo; per cui abbiate pietà con i miei toni forti.
Agamennon64
Agamennon64
02/06/2011 193
Inserito il 13/07/2011 alle: 08:31:14
Senza ombra di dubbio sceglierei la regione dei "Monti Pallidi", anche se devi appoggiarti necessariamente ai camping, poichè la sosta libera mal tollerata. I paesaggi sono impagabili soprattutto in Val di Fassa dove tra Catinaccio, Sassolungo, Marmolada e gruppo Sella puoi fare dei percorsi escursionistici di tutto rispetto. Non escluderei, inoltre, il Passo Rolle con le Pale di San Martino e magari un'escursione alla Baita Segantini.
pabloev4
pabloev4
08/11/2007 323
Inserito il 13/07/2011 alle: 14:30:39
Grazie ancora... mi ci vorrebbe un mesetto di ferie[:D] Qualcuno conosce la Carinzia in Austria? Trovandomi in zona Dobbiaco e limitrofe, quele itinerario sarebbe fattibile?? L'idea mi stuzzica ma... non ne so nulla[^] X Dani1967: mi trovi perfettamente daccordo in merito al vero senso di andare in montagna, infatti posti come Cortina D.A. specie ad Agosto li terrò a debita distanza. Preferiamo lunghe passeggiate a piedi o bici, magari intorno ad un lago dalle gelide acque cristalline ma rigorosamente al di fuori dalla calca di gente pronta a fare a spinte per entrare nel negozio piu' gettonato, anche se non siamo esperti di trekking "serio" e non abbiamo neanche la giusta attrezzatura per le cosidette "ferrate". Parola d'ordine: massimo relax a contatto con la natura, anche se abbiamo voglia comunque di muoverci e vedere quanti piu' posti possibile... se no che vacanza itinerante sarebbe??
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 23960
Inserito il 13/07/2011 alle: 14:42:03
quote:Risposta al messaggio di pabloev4 inserito in data 13/07/2011  14:30:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Uno degli itinerari che ricordo con più pèiacere, anche se sono passati molti anni, è da S. Martino di Castrozza. Si sale con gli impianti, si fa un largo giro in mezzo alle Pale, e si ridiscende, volendo si dorme anche in quota. (io così feci perché sbagliai il ritorno da una via di arrampicata, che però non ha nulla a che vedere con il percorso turistico). Ricordate che non è un male se non ci si sente farsi accompagnare in qualche gita, secondo me sono euro spesi bene invece di fare un giro in centro a comperare qualche carabattola inutile. Su Cortina cosa dire ... ci sono stato 5-6 volte. Se è un posto famoso, un motivo c'è. E' praticamente l'epicentro delle dolomiti, di li raggiungi tutti i posti interessanti, vero o finti che siano. Ma questo ha senso se sei in auto. Alla fine in camper rischia davvero di non avere senso, perché in realtà conviene andare nei singoli posti che raggiungi da Cortina. Ovvio, sempre che il tuo interesse non sia fare un giro in Cooperativa. L'unica cosa veramente bella è fare in mtb la Cortina Dobbiaco. Mentre la VDA, anche solo con qualche facile passeggio o impianto di sci, ti permette di vedere posti che davvero uno non immagina. Il giro del Bianco in funivia, per il quale avverto si deve vendere un rene, mostra forse lo spettacolo più grandioso d'Europa, e alla fine ha il solo impegno di portarsi dietro l'abbigliamento da pieno inverno.
trutru
trutru
18/03/2011 104
Inserito il 13/07/2011 alle: 20:11:35
ciao a tutti, mi inserisco anch'io nell'argomento. Fin da piccolo, ogni anno sono andato in vacanza con base val di fassa e poi val di fiemme; direi di aver fatto le più belle camminate fra le cime più belle del mondo, raggiunto bellissimi e famosi rifugi in alta quota, qualche bella ferrata, gastronomia al top, raccolte di funghi da ricordare (allora erano bei tempi..70'-80'). Detto questo, in Agosto 2006 abbiamo "sfoggiato" il nostro 1° camper e nn so per quale ragione, ma siamo partiti per la VDA senza conoscerla, non c'eravamo mai stati...beh, è stata una vacanza bellissima ed emozionante (dal 22 al 31/8 credo); siamo arrivati a Courmayeur, in val Veny, camping Aiguille Noire, a circa 1600m su prato, ombreggiato, sotto queste celebri guglie di pietra scura, gestori incredibili per educazione e cortesia, e non smaliziati (come i "nostri" trentini..), un piccolo rifugio con ristorante tradizionale,onesti e simpatici, lardo di Arnaud,Petit Arvine(Les Cretes), da provare! Siamo rimasti piacevolmente sorpresi per l'atmosfera trovata, la natura della montagna, le funivie del Bianco, le altre numerose passeggiate, i servizi bus navetta (ovunque e frequenti per le 2 valli Veny e Ferret). Senza mai togliere nulla alle nostre meravigliose Dolomiti (continuiamo a frequentarle, estate e più ancora inverno!) merita davvero conoscere la VDA, lo consiglio sempre a tutti! Buone Vacanze tru
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Corsica-sardinia-Ferries
MobilTech
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.