Inserito il 10/08/2011 alle: 11:25:39
Ciao a tutti, provo io a darti una risposta più esaustiva, magari utile per chi deve ancora partire, o per la prossima estate per chi ha esaurito le ferie! Sono tornato da poco da un giro in quelle parti... la prima settimana di agosto...
Avevo letto i vostri consigli... e proprio su questo forum avevo letto di non andare, o meglio che era meta sconsigliata, ma la curiosità era tanta... mi mancava quel tratto di costa italiana!
Allora ci siamo decisi!
Come è stato? Le mie impressioni? Ci tornerei?... allora vediamo con calma:
Il giro "costiero" è stato da Sabaudia verso sud, passando (e sostando) a San Felice, Sperlonga, Gaeta e un piccolo salto in Campania, nei pressi di Baia Domizia.
L'opinione ovviamente non può prescindere da alcune precisazioni relative ai punti di vista con i quali si osserva la vacanza... dal punto di vista dei posti siamo rimasti davvero colpiti! Sabaudia con l'urbanistica e l'architettura razionalista e gli ampi spazi verdi a disposizione merita certamente una visita, si sta proprio bene soprattutto considerando la dotazione di spazio pubblico che nonostante l'affollamento di agosto rende davvero piacevole la permanenza... Sperlonga è un vero gioiello! Una città unica al mondo con viottoli arrampicati sul mare, mille scalini, negozietti, slarghi, locali, bar, gelaterie, gente... mare spettacolare! Insomma una favola... San Felice carino soprattutto perchè in pieno parco con tanta natura intorno, il piccolo porticciolo e le spiagge piccoline ma di qualità, poi c'è Gaeta, più "città" di Sperlonga, ma il centro storico e la zona a ridosso di quest'ultimo con il porto e la passeggiata (a sud), i locali, i ristoranti ecc... meritano davvero! Città fantastica, anche se un po troppo trascurata specie nella gestione dei tanti monumenti ed edifici storici. Un posto ricco di storia, cultura, divertimento, mare da sogno con acqua a dir poco cristallina (nonostante sconsiglio la spiaggia immediatamente a nord che davvero è un carnaio in agosto!). Quindi, per quel che concerne i posti visitati e il mare devo dire che siamo rimasti davvero contenti della scelta! Ho letto che alcuni del forum hanno giudicato questi posti sporchi, anche quì sono contento di contraddirvi almeno in parte! Quindi occorre qualche "distinguo". Generalmente abbiamo trovato le strade e le vie dei paesini molto molto puliti, non si può dire lo stesso per le spiagge... spostandosi dalla pulitissima Sabaudia verso il Circeo e Sperlonga non vi sono note di demerito, purtroppo non si può dire lo stesso più a sud di Sperlonga, da Terracina in giù dove abbiamo trovato sacchetti, lattine e bottiglie nelle rotonde, negli slarghi urbani, (di periferia ovviamente) per le spiagge, anche di Gaeta, in modo particolare quelle più "naturalistiche", quindi non battute dai servizi pubblici e privati di pulizia, dove l'immondizia in forma di bottiglie e lattine è certamente presente e l'immediato entroterra dove l'immondizia in forma di cassoni stracolmi di sacchetti e mucchi abusivi di materassi, frigoriferi e lavatrici si mostrano agli occhi dei poveri turisti che solo per il fatto che hanno deciso di spendere i propri soldi a favore di quelle località sicuramente non meritano uno spettacolo del genere! Altra nota dolente sono sicuramente le attrezzature per i camperisti: praticamente inesistenti! Come se fosse un tipo di turismo che non interessa o che crea solo confusione ed è meglio evitare! Non ci siamo sentiti accolti molto bene dalle amministrazioni locali (non parlo delle persone ovviamente, anzi! davvero fantastiche!), ma dei divieti di parcheggio a mezzi con altezza superiore a due metri (non si sa mai, un caccia americano volesse allenarsi tra le macchine... solo per scongiurare una nuova strage del cermis! è comprensibile!!) Le zone archeologiche di maggior interesse (mi riferisco a Sperlonga) con parcheggi per autobus e macchine ma non autorizzati ad accogliere camper... soste tutte rigorosamente blu, con un costo giornaliero di solo parcheggio, a mezzo chiuso per intenderci, che arriva a 13 euro al giorno e uniche possibilità di sosta "decente" nei campeggi dove per un camper e due persone sono arrivati a chiedermi 48 euro al giorno!! Alla fine ci si arrangia e non è stato tanto un problema per noi abituati alla sosta in libera: a Sabaudia l'area di sosta di fronte alla caserma Piave è stata trasformata in " sosta di emergenza per il limitrofo teatro estivo" ma in pratica cambia ben poco... a parte che si sosta con 10 euro al giorno fisse, invece della mancia facoltativa a Ugo! Ma sempre senza servizi di alcun genere ovviamente! A San Felice abbiamo trovato un'area sosta corrispondente a un campo appena decespugliato e più o meno recintato, con due lampadine al neon (rigorosamente contro ogni norma di sicurezza, della serie due fili con porta lampada, badate bene... da interno!) ovviamente, anche quì, senza servizi di alcun genere, alla modica cifra di 15 euro, a Sperlonga abbiamo dormito nel parcheggio del campo sportivo prima di entrare al paese da nord, sorvegliato da videocamere, illuminato, ma pur sempre un parcheggio! Quindi asfaltato e senza possibilità di "campeggiare" (anche se io e mia moglie due sedie per una birretta le abbiamo tirate fuori e gli altri camperisti... anche!) alla cifra di 13 euro, che poi fanno 20 perchè in un campeggio ho fatto carico e scarico a 7 euro! Sempre a Sperlonga, a sud, vi sono diverse aree camper con sosta ad un costo "accettabile" (30 euro). A Gaeta c'è il parcheggio auto, camper, pulman, scooter e qualsiasi altro mezzo ci volete mettere, basta che paga ed abbia le ruote (almeno all'arrivo) appena prima del Santuario della montagna spaccata, devo dire che la parte finale del parcheggio è piuttosto naturalistica, con vegetazione spontanea, ghiaia, erba, a 150 metri dal mare e 300 dal centro, a 15 euro devo dire che è la sosta che ci ha soddisfatto di più! Il parcheggiatore, gentilissimo e molto disponibile, ci ha indicato dove caricare l'acqua, per il resto, anche qui, zero servizi! A Baia Domizia, ultima sosta prevista, abbiamo trovato un'area camper "attrezzata" all'interno di un campeggio con tutti i servizi descritti all'ingresso e vista la necessità dello scarico, ci siamo fermati per una cifra di 20 euro al giorno... non l'avessi mai fatto! Altro che servizi: una turca cementata per terra (avete capito bene... una turca di quelle che stanno dentro i cessi con scarico del diametro da 10 cm...) rappresentava il camper service... Nella necessità, ed avendolo anche pagato, abbiamo fatto questa esperienza... tralascio i dettagli, l'unica cosa che mi preme sottolineare è che meno della metà dello scarico è finito dove doveva finire... il resto sul prato! Schizzato via col tubo dell'acqua! Nei pressi, tra l'altro, dei campi da gioco dei ragazzi, del calcetto, delle roulotte ecc... Ho deciso che la porzione di vacanza (fortunatamente di una sola notte) passata varcando il "cancello virtuale" del cartello "Provincia di Caserta" l'ho rimossa cancellandola dalla mia testa! Anche se immagino il resto della costa campana sia fantastica, ma dove eravamo noi... se ci mettiamo anche il mare giallognolo e la spiaggia polverosa... va bè, mi fermo qua!
Per concludere: posti fantastici, specie nel tratto da Sabaudia a Gaeta nessuno escluso, mare bellissimo, gente simpatica, ma servizi per camperisti scadenti... (intendo le aree sosta, non i campeggi ovviamente) avevate ragione: sicuramente da vedere, io ci tornerei a occhi chiusi! ma forse non in agosto, ma a giugno o a fine settembre, quando magari con il camper è possibile muoversi meglio magari trscurando qualche divieto!
PS: ovviamente si tratta delle mie impressioni, una opinione assolutamente personale che non vuole giudicare ed offendere nessuno... ma solo riportare un'esperienza! Saluti, daddada