Visto che la neve è arrivata presto quest'anno, pensavamo di andare a sciare in Val d'Aosta nei w.e. da qui a Natale e sfruttare poi le vacanze natalizie per andare a cercare climi più miti, a Napoli, visitando principalmente le aree archeologiche di quella zona.
L'idea sarebbe di lasciare Varese subito dopo il pranzo di Natale, con le rispettive famiglie, e puntare noi due su Napoli (credo 800 km). Probabilmente ci fermeremo per la notte nei dintorni di Roma, anche se, alternandoci alla guida, potremmo forse arrivare a destinazione verso mezzanotte.
Non abbiamo ancora preparato il programma delle visite (la zona è sicuramente bellissima e non basterebbe un mese!), ma riteniamo riusciremo a dedicare 8 gg pieni.
Pensavamo di dedicare:
un giorno a Pompei,
uno a Ercolano,
uno alla Solfatara e ai campi Flegrei
uno alla zona del Lago di Averno, Antro della Sibilla, Capo Miseno e Piscina Mirabilis e Pozzuoli (Pozzuoli meglio inserirlo in questa giornata o in quella con i Campi Flegrei?)
I restanti quattro giorni sarebbero per Napoli. Al limite potremmo sottrarne uno e andare a Caserta, per visitare la Reggia. Ma forse poi ce ne pentiremmo per aver tolto un giorno a Napoli...
In pratica si tratta in buona parte di visite che avevo fatto da bambino, alla fine degli anni '60, e che mi avevano entusiasmato. Mi piacerebbe inoltre vedere come sono cambiati i posti. Mi era rimasta molto impressa la zona di Bacoli, attraversata mentre ci recavamo alla Piscina Mirabilis. Penso che mi porterò le foto di allora, per cercare di scattare con inquadrature analoghe e poi fare i confronti.
Avrei bisogno di vostri consigli...
Come ci conviene organizzare l'itinerario? Forse i primi giorni è bene stare col camper in un campeggio nella Zona dei Campi Flegrei e fare le visite lì intorno, poi spostare il camper in un campeggio più centrale e visitare Napoli città e scavi (Pompei, Ercolano), infine, l'ultima notte, puntare su Caserta?
Dove ci conviene stare col camper? (è del 1992, mansardato, quattro posti, lungo 5.1 m sta negli stalli delle autovetture, nel caso di soste libere riusciamo a star via 8 gg in inverno con solo bisogno di un solo camper service a metà vacanza, non siamo disturbati da rumori e traffico nelle soste notturne). Anche se siamo abituati a girare senza appoggiarci a aree attrezzate o campeggi, ci andrebbe bene lasciare il camper in aree custodite. Quindi ben vengano i campeggi e anche l'attacco alla 220 V (mi conviene portarmi la stufetta da 900W che vendono adesso alla Lidl? è quella "ceramica" con le due potenze: 900-1800 W).
Ci conviene fermarci, per i primi due o tre gg, nel camping vicino alla Solfatara e poi girare con i mezzi pubblici? Oppure, visto che il nostro camper è corto possiamo usarlo senza problemi per girarci Pozzuoli, Campi Flegrei, zona del Lago di Averno, Antro della Sibilla, Capo Miseno, Piscina Mirabilis)?
Nei giorni in cui andremo a visitare Pompei ed Ercolano, dove ci conviene stare col camper (ci va bene muoverci con la Circumvesuviana, ove possibile)?
Nei giorni (forse 4) in cui andremo a visitare Napoli città, dove ci conviene passare la notte col camper?
Nel caso in cui l'ottavo giorno andassimo a visitare la Reggia di Caserta (magari arrivando nei dintorni già la notte precedente), dove possiamo pernottare? va bene fare sosta libera in un parcheggio nei pressi della Reggia, così da essere comodi al mattino? Ci sono contro-indicazioni, divieti?
Capodanno a Napoli... Credo i fuochi d'artificio si vedranno da qualsiasi luogo! A che ora è prudente rincasare, per evitare di prendersi un botto in testa? Di solito noi ci facciamo lenticchie e cotechino in camper, quindi ci andrebbe bene assistere ai fuochi dalla finestra della dinette, e poi subito a nanna per poter riprendere le visite il giorno dopo, sul presto.
Che temperature possiamo aspettarci di trovare (escursione massima-minima)? Dovremo lasciare sempre accesa la Truma per evitare congelamenti ad acqua e scarichi?
Un grazie anticipato per i suggerimenti.
[8D]
Modificato da Oliver il 24/11/2008 alle 15:21:34