quote:Risposta al messaggio di Gudimai inserito in data 13/06/2011 12:46:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Devi avere un bel po' di gambe, ma non è impossibile. Se no conviene dormire al rifugio. Guarda che sono salite non banalissime si devono usare le mani, consiglierei anche il caschetto. Per quanto riguarda il Corno Piccolo, gli abruzzesi mi correggano ma se ricordo bene (sono 8 anni da quando ci andai) di quando lo feci si raggiunge con una ferrata. Facile, ma credo che convenga avere l'apposito kit.
quote:Risposta al messaggio di Gudimai inserito in data 13/06/2011 17:45:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ascolta! O meglio leggi![;)] Io so nulla di quel o quei percorsi. Però se vai su Google Eart e spunti la casella Wikiloc in basso a sinistra sotto la voce Galleria anche a te si apre la vista dal satellite con i cerchietti e l'icona dell'omino che fa trekking, cliccandoci sopra puoi vedere la descrizione, vedere il percorso e salvandolo lo puoi mettere sul GPS cartografico. Io faccio la tua stessa cosa ma in MTB in posti dove non sono mai stato e fino ad ora non mi sono mai perso![;)] Ciao Taccio
quote:Risposta al messaggio di afffe inserito in data 13/06/2011 19:20:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io più delle ore guardo il dislivello e l'impegno Prati di Tivo è a 1400 circa, il Corno Piccolo quasi a 2700. Il che fanno 1300 metri di dislivello. Con qualche difficoltà tecnica, visto che mi confermano che va fatta la ferrata e se c'è il rischio di temporali di calore estivo bisogna essere fuori da ferro in fretta. Io ai tempi lo feci dal Franchetti, ma avevo arrampicato tutto il giorno poco distante dal rifugio. Se dovessi farlo da prati di Tivo, partirei col buio il mattino. D'obbligo il set (ehm, io non l'avevo ma ai tempi riuscivo a scalare su quelle difficoltà senza alcuna assicurazione). Dai miei ricordi il casco è consigliabile anche per il Corno Grande, anche se io l'avevo fatto da C. Imperatore.
quote:Risposta al messaggio di Gudimai inserito in data 14/06/2011 20:38:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io il C.Grande lo feci da prati di Tivo dormendo al rifugio (dove credo lavori un mio amico), e il c. Grande da C.Imperatore. Tornato nel 2007 per fare il C.Piccolo da C.Imperatore, per un contrattempo non riuscimmo nemmeno a uscire dal campeggio, per cui non so dirti come è la salita. Ovviamente le possibilità sono molte di più, un abruzzese/romano probabilmente potrebbe essere più attendibile.
quote:Risposta al messaggio di Gudimai inserito in data 14/06/2011 20:38:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao. Vediamo se riesco ad essreti D'aiuto. Sono andato diverse volte sul Corno Grande, sempre da Campo Imperatore, sia x la via normale ke x la cresta ovest. La normale è una via lunga ,monotona ma fattibile ( c'ho portato mia figlia all'età di 11 anni). Con la cresta ovest sifa una piccola e panoramica variante , con una scaletta metallica ed una fune,ke sono più di supporto che altro. In entrambi i casi ci voglino circa 6 ore fra andata e ritorno (800 mt di dislivello) Non ho mai fatto la direttissima, ke sò avere dei passaggi alpinistici. Da prati di Tivo non sono mai salito, ma x la normale non mi risultano funi o passaggi alpinistici, e come tempi siamo semre sulle 6 ore fra andata e ritorno ( credo usando la seggiovia). Il Corno Piccolo è invece, a dispetto del nome ' una montagna più ostica, e non mi risultano sentieri NON alpinistici. Stefano
quote:Risposta al messaggio di vecchio orso inserito in data 15/06/2011 21:54:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io sul grande ero salito da una via di arrampicata (due volte, una molto semplice e l'altra invece era più impegnativa). La dscesa la feci per un canale piuttosto ripido dove di fatto si camminava forse mettendo qualche volta le mani, ma che era ancora escursionistico. Non ricordo bene i dettagli, credo fosse la "direttissima", ed è li dove la cosa fondamentale era il caschetto (che in montagna non sfigura mai ...) causa la notevole frequentazione anche da parte di persone meno esperte. In effetti sul piccolo senza un pezzo di ferrata non credo sia possibile arrivarci. Va detto che se uno ha imbrago, set, casco, mi sembrava una ferrata davvero semplice.