In risposta al messaggio di 2assi del 12/05/2017 alle 00:37:17
Buongiorno, questa estate andrò in Val d'Aosta, La Thuille, e vorrei fare un percorso ad anello. Salire al piccolo San Bernardo, scendere lungo la val D'Isere ( Francia) e poi rientrare in Italia dal Monginevro Val Susa. Conosco benissimo entrambe le valli Italiane ma non ho mai fatto il tratto francese indicato. Cerco indicazioni, aree sosta, paesi da visitare, sapere se ne vale la pena, insomma un poco di tutto. grazie a chi mi aiuterà. by Roby
Hai più opzioni di viaggio, con molti posti dove puoi sostare in libera in corrispondenza dei Passi.
Tieni innanzitutto presente che la strada Grenoble-Bourg d'Oisans-La Grave-Lautaret-Briançon verrà riaperta al pieno della funzionalità il giorno 13-07-2017 alle ore 8:00 con la riapertura del
Tunnel du Chambon.
Puoi fare un giro di minima, un giro medio e un giro di massima in cui toccherai tutti i Colli di questa zona attraversata dalla Route des Grandes Alpes.
Al Piccolo S.Bernardo a bordo strada ci sono dei prati adatti alla sosta libera. Noi ci abbiamo pernottato in due occasioni diverse. Con una breve passeggiata di un'ora si può andare a spiare la vetta principale del Monte Bianco. Da non perdere il Giardino Alpino, poco sotto il Colle sul versante francese. Ancora visibili nella zona di confine le fortificazioni e le trincee che sono state costruite nel 1940 per impedire l'invasione della Savoia da parte dell'esercito fascista.
GIRO DI MINIMA
Da Bourg St.Maurice risali la Val d'Isère fino a Val d'Isère e al Col de l'Iseran, in corrispondenza del valico ci sono molti spiazzi adeguati alla sosta libera. Dormireste in uno di posti più alti possibili con un camper: gli spiazzi sul lato sinistro del Colle sono a circa 2800 m. La vista è spettacolare e spazia dalla Grande Sassière alla Tsanteleina, ai ghiacciai della Ciamarella e della Pointe de Charbonnel.
Scendendo dal Col de l'Iseran attraverserete i due meravigliosi villaggi di Bonneval-sur-Arc e Bessans; lungo la strada è possibile visitare una serie di castelli e fortificazioni di epoca Savoia, passato Lanslevillard c'è il bivio per risalire al Col del Moncenisio e da qui scendere in Valsusa.
Volendo, puoi prolungare scendendo oltre Modane per risalire al Col du Télégraphe - Valloire - Col du Galibier - Lautaret - Briançon - Monginevro - Valsusa. Al Lautaret c'è una grande area di sosta gratuita, priva di CS, con taniche si può raccogliere acqua alla fontana nei pressi delle strutture (alberghi, museo, etc) del Colle.
GIRO MEDIO
Da Bourg St. Maurice discendi per la Val d'Isère verso Albertville. Poco oltre Moûtiers si diparte a sinistra la strada (stretta) per il Col de la Madeleine. Non è impossibile da fare, ci è passata varie volte la carovana del Tour de France. Dal Col de la Madeleine si scende per panoramica strada in Val Maurienne; sul fianco opposto della valle c'è la strada che ascende al Col du Glandon. Al Colle c'è una piccola area sosta con spazio per 6-8 camper. Dal Glandon si può (1) scendere a destra verso Bourg d'Oisans, oppure (2) a sinistra con breve percorso arrivare al Col de la Croix de Fer. Su questo Colle non ho documentazione in quanto quando ci sono passato c'era talmente tanta gente che non si riusciva neanche a fermarsi. Conviene arrivare la mattina molto presto!
Prosecuzione per (1): scendendo dal Glandon si arriva a un grande lago artificiale dove ci sono numerosi spiazzi dove si può sostare in libera. Scendendo ancora si costeggia un secondo lago, poi si arriva in corrispondenza di Bourg D'Oisans. Da B.d'O. si risale verso il Tunnel du Chambon, La Grave, Col du Lautaret e ci si ricongiunge al giro piccolo. A La Grave c'è un campeggio e si può stare in libera nei piazzali delle funivie. A Villars d'Arène c'è un campeggino, e delle zone dove si può fare sosta libera (spesso affollate).
Prosecuzione per (2): Lunga e difficile discesa dal Col de la Croix de Fer ti riporta in Val Maurienne, è possibile fare panoramiche deviazioni (percorso ad anello di La Toussouire dove l'anno scorso Nibali attaccò e vinse una tappa del Tour 2016). Da St.Je4an de Maurienne si risale la Valle, a S.Michel de Maurienne c'è la salita al Télégraphe-Galibier-Lautaret, oppure si oltrepassa Modane e si risale al Moncenisio. Entrambe queste strade sono delle scorciatoie per rientrare in Italia prima.
GIRO LUNGO
eccolo qui sotto:
Azzardo qui un concatenamento di valichi, passi e colli:
Piccolo S.Bernardo - Bourg St.Maurice - Val d'Isère - Col de l'Iseran - Bonneval - Bessans - Modane - St.Jean de Maurienne - Col du Glandon - Col de la Croix de Fer - Anello la Toussuire - St.Michel de Maurienne - Col du Télégraphe - Valloire - Col du Galibier- Col du Lautaret - Briançon - Col d'Izoard - Château-Queyras - Colle dell'Agnello - Molines-en-Queyras - St.Véran - Guillestre - Mont Dauphin - Briançon - Monginevro - Valsusa.
E' una scorpacciata di valichi, ma pensa che è solo un assaggio, ce ne sono ancora molti e si potrebbe allungare di parecchio il brodo, andando a visitare anche molte valli laterali e secondarie...
Raccomandazioni:
ATTENZIONE AI MOTOCICLISTI
ATTENZIONE AI FRENI - IN DISCESA USARE MARCE BASSE, NON AVER PAURA DI ARRIVARE a 4000 GIRI, POMPARE IL FRENO
Ciao da Dash