CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi in Italia

Vallè - Val Isere - Val Susa

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2assi
2assi
16/05/2011 2348
Inserito il 12/05/2017 alle: 00:37:17
Buongiorno, questa estate andrò in Val d'Aosta, La Thuille, e vorrei fare un percorso ad anello. Salire al piccolo San Bernardo, scendere lungo la val D'Isere ( Francia) e poi rientrare in Italia dal Monginevro Val Susa. Conosco benissimo entrambe le valli Italiane ma non ho mai fatto il tratto francese indicato.  Cerco indicazioni, aree sosta, paesi da visitare, sapere se ne vale la pena, insomma un poco di tutto. grazie a chi mi aiuterà.   by Roby
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24006
Inserito il 12/05/2017 alle: 09:39:06
In risposta al messaggio di 2assi del 12/05/2017 alle 00:37:17

Buongiorno, questa estate andrò in Val d'Aosta, La Thuille, e vorrei fare un percorso ad anello. Salire al piccolo San Bernardo, scendere lungo la val D'Isere ( Francia) e poi rientrare in Italia dal Monginevro Val Susa.
Conosco benissimo entrambe le valli Italiane ma non ho mai fatto il tratto francese indicato.  Cerco indicazioni, aree sosta, paesi da visitare, sapere se ne vale la pena, insomma un poco di tutto. grazie a chi mi aiuterà.   by Roby

Per rientrare a Lanslebourg vuoi fare l'Iseran o scendere ad Annecy -Albertville ?
Comunque io la strada che scende fino ad Albertville l'ho fatta in camper senza problemi particolari.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 12/05/2017 alle: 12:01:44
In risposta al messaggio di 2assi del 12/05/2017 alle 00:37:17

Buongiorno, questa estate andrò in Val d'Aosta, La Thuille, e vorrei fare un percorso ad anello. Salire al piccolo San Bernardo, scendere lungo la val D'Isere ( Francia) e poi rientrare in Italia dal Monginevro Val Susa.
Conosco benissimo entrambe le valli Italiane ma non ho mai fatto il tratto francese indicato.  Cerco indicazioni, aree sosta, paesi da visitare, sapere se ne vale la pena, insomma un poco di tutto. grazie a chi mi aiuterà.   by Roby

Se scendi l iseran sulla d 902, poco prima dell abitato di Isere , c'è un campeggino niente male 
che si chiama LES RICHARDS e con circa 16/18 euro a notte te la cavi .
se arrivi da bourg St maurice ovviamente lo trovi verso l iseran uscendo dal paese.
LUIGI SANTONI
Dash
Dash
10/03/2012 7331
Inserito il 12/05/2017 alle: 21:05:33
In risposta al messaggio di 2assi del 12/05/2017 alle 00:37:17

Buongiorno, questa estate andrò in Val d'Aosta, La Thuille, e vorrei fare un percorso ad anello. Salire al piccolo San Bernardo, scendere lungo la val D'Isere ( Francia) e poi rientrare in Italia dal Monginevro Val Susa.
Conosco benissimo entrambe le valli Italiane ma non ho mai fatto il tratto francese indicato.  Cerco indicazioni, aree sosta, paesi da visitare, sapere se ne vale la pena, insomma un poco di tutto. grazie a chi mi aiuterà.   by Roby

Hai più opzioni di viaggio, con molti posti dove puoi sostare in libera in corrispondenza dei Passi.

Tieni innanzitutto presente che la strada Grenoble-Bourg d'Oisans-La Grave-Lautaret-Briançon verrà riaperta al pieno della funzionalità il giorno 13-07-2017 alle ore 8:00 con la riapertura del Tunnel du Chambon.

Puoi fare un giro di minima, un giro medio e un giro di massima in cui toccherai tutti i Colli di questa zona attraversata dalla Route des Grandes Alpes.

Al Piccolo S.Bernardo a bordo strada ci sono dei prati adatti alla sosta libera. Noi ci abbiamo pernottato in due occasioni diverse. Con una breve passeggiata di un'ora si può andare a spiare la vetta principale del Monte Bianco. Da non perdere il Giardino Alpino, poco sotto il Colle sul versante francese. Ancora visibili nella zona di confine le fortificazioni e le trincee che sono state costruite nel 1940 per impedire l'invasione della Savoia da parte dell'esercito fascista.

GIRO DI MINIMA

Da Bourg St.Maurice risali la Val d'Isère fino a Val d'Isère e al Col de l'Iseran, in corrispondenza del valico ci sono molti spiazzi adeguati alla sosta libera. Dormireste in uno di posti più alti possibili con un camper: gli spiazzi sul lato sinistro del Colle sono a circa 2800 m. La vista è spettacolare e spazia dalla Grande Sassière alla Tsanteleina, ai ghiacciai della Ciamarella e della Pointe de Charbonnel. 
Scendendo dal Col de l'Iseran attraverserete i due meravigliosi villaggi di Bonneval-sur-Arc e Bessans; lungo la strada è possibile visitare una serie di castelli e fortificazioni di epoca Savoia, passato Lanslevillard c'è il bivio per risalire al Col del Moncenisio e da qui scendere in Valsusa.
Volendo, puoi prolungare scendendo oltre Modane per risalire al Col du Télégraphe - Valloire - Col du Galibier - Lautaret - Briançon - Monginevro - Valsusa. Al Lautaret c'è una grande area di sosta gratuita, priva di CS, con taniche si può raccogliere acqua alla fontana nei pressi delle strutture (alberghi, museo, etc) del Colle.

GIRO MEDIO

Da Bourg St. Maurice discendi per la Val d'Isère verso Albertville. Poco oltre Moûtiers si diparte a sinistra la strada (stretta) per il Col de la Madeleine. Non è impossibile da fare, ci è passata varie volte la carovana del Tour de France. Dal Col de la Madeleine si scende per panoramica strada in Val Maurienne; sul fianco opposto della valle c'è la strada che ascende al Col du Glandon. Al Colle c'è una piccola area sosta con spazio per 6-8 camper. Dal Glandon si può (1) scendere a destra verso Bourg d'Oisans, oppure (2) a sinistra con breve percorso arrivare al Col de la Croix de Fer. Su questo Colle non ho documentazione in quanto quando ci sono passato c'era talmente tanta gente che non si riusciva neanche a fermarsi. Conviene arrivare la mattina molto presto!
Prosecuzione per (1): scendendo dal Glandon si arriva a un grande lago artificiale dove ci sono numerosi spiazzi dove si può sostare in libera. Scendendo ancora si costeggia un secondo lago, poi si arriva in corrispondenza di Bourg D'Oisans. Da B.d'O. si risale verso il Tunnel du Chambon, La Grave, Col du Lautaret e ci si ricongiunge al giro piccolo. A La Grave c'è un campeggio e si può stare in libera nei piazzali delle funivie. A Villars d'Arène c'è un campeggino, e delle zone dove si può fare sosta libera (spesso affollate).
Prosecuzione per (2): Lunga e difficile discesa dal Col de la Croix de Fer ti riporta in Val Maurienne, è possibile fare panoramiche deviazioni (percorso ad anello di La Toussouire dove l'anno scorso Nibali attaccò e vinse una tappa del Tour 2016). Da St.Je4an de Maurienne si risale la Valle, a S.Michel de Maurienne c'è la salita al  Télégraphe-Galibier-Lautaret, oppure si oltrepassa Modane e si risale al Moncenisio. Entrambe queste strade sono delle scorciatoie per rientrare in Italia prima.

GIRO LUNGO
eccolo qui sotto:

Azzardo qui un concatenamento di valichi, passi e colli:

Piccolo S.Bernardo - Bourg St.Maurice - Val d'Isère - Col de l'Iseran - Bonneval - Bessans - Modane - St.Jean de Maurienne - Col du Glandon - Col de la Croix de Fer - Anello la Toussuire - St.Michel de Maurienne - Col du Télégraphe - Valloire - Col du Galibier- Col du Lautaret - Briançon - Col d'Izoard - Château-Queyras - Colle dell'Agnello - Molines-en-Queyras - St.Véran - Guillestre - Mont Dauphin - Briançon - Monginevro - Valsusa.

E' una scorpacciata di valichi, ma pensa che è solo un assaggio, ce ne sono ancora molti e si potrebbe allungare di parecchio il brodo, andando a visitare anche molte valli laterali e secondarie...

Raccomandazioni:
ATTENZIONE AI MOTOCICLISTI
ATTENZIONE AI FRENI - IN DISCESA USARE MARCE BASSE, NON AVER PAURA DI ARRIVARE a 4000 GIRI, POMPARE IL FRENO

Ciao da Dash
 
2assi
2assi
16/05/2011 2348
Inserito il 12/05/2017 alle: 22:11:02
Che dire??? non mi aspettavo così tante notizie preziose. Grazie a tutti e specialmente a  Dash  il quale è un esperto della zona. Adesso cartina alla mano valuterò una delle opzioni proposte. Grazie a tutti.  by Roby  

Modificato da 2assi il 12/05/2017 alle 22:11:31

PROMO fino al 09/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

7 notti

PROMO fino al 09/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

3 notti

PROMO fino al 05/04/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

supersun 7=6

Dash
Dash
10/03/2012 7331
Inserito il 13/05/2017 alle: 09:21:36
In risposta al messaggio di 2assi del 12/05/2017 alle 22:11:02

Che dire??? non mi aspettavo così tante notizie preziose. Grazie a tutti e specialmente a Dash il quale è un esperto della zona. Adesso cartina alla mano valuterò una delle opzioni proposte. Grazie a tutti.  by Roby 

Ancora una parola, il 19 luglio il Tour de France passerà per la Croix de Fer, il Télégraphe e il Galibier; il 20 luglio con partenza da Briançon - Embrun - Barcelonnette - Col de Vars - arrivo in salita al Col de l'Izoard. Naturalmente in quei due giorni sarà molto difficile muoversi su e giù per quelle strade... Essendo disposti a tollerare un po' di casino, visto che le autorità chiudono un occhio sulla sosta libera quando passa il Tour (purché non si creino ostacoli o pericoli per lo svolgimento della tappa), sarà possibile stare in libera anche dove normalmente ti obbligherebbero a sloggiare...

Ciao da Dash


 
stfn
stfn
26/04/2006 3423
Inserito il 13/05/2017 alle: 20:22:07
cosa aggiungere!!!!! ti hanno scritto tutto!!!!! sad
comunque molto bello l'Iseran, scendendo troverai Bonneval molto caratteristico  http://www.france-voyage.com/fr...  dove c'è possibilità di sosta, così come a Bessans, dove trovi anche un camper service; carini anche Lansevillard e Lanslebourg dove trovi due camping

puoi quindi salire al Moncenisio ma il lato italiano è un po' deludente a mio parere, puoi valutare se puoi e vuoi di allungare il giro scendendo fino a Modane (carino Aussois con camping comunale e visita d'obbligo al castello Esseillon) e poi St Michel de Maurienne (camper service segnalato) per poi valicare il bellissimo Galibier (possibile sosta poco sotto la cima) e rientrare dalla bellissima valle di Le Monetier les bains (camper service e campeggi in valle) e quindi Briancon e Monginevro
in ogni caso buon giro
tutte le soste le trovi qui http://www.campingcar-infos.com... scegliendo il dipartimento in questione
sTefaNo
xc70
xc70
rating

05/03/2013 2132
Inserito il 14/05/2017 alle: 07:21:12
In risposta al messaggio di Dash del 12/05/2017 alle 21:05:33

Hai più opzioni di viaggio, con molti posti dove puoi sostare in libera in corrispondenza dei Passi. Tieni innanzitutto presente che la strada Grenoble-Bourg d'Oisans-La Grave-Lautaret-Briançon verrà riaperta al pieno
della funzionalità il giorno 13-07-2017 alle ore 8:00 con la riapertura del Tunnel du Chambon. Puoi fare un giro di minima, un giro medio e un giro di massima in cui toccherai tutti i Colli di questa zona attraversata dalla Route des Grandes Alpes. Al Piccolo S.Bernardo a bordo strada ci sono dei prati adatti alla sosta libera. Noi ci abbiamo pernottato in due occasioni diverse. Con una breve passeggiata di un'ora si può andare a spiare la vetta principale del Monte Bianco. Da non perdere il Giardino Alpino, poco sotto il Colle sul versante francese. Ancora visibili nella zona di confine le fortificazioni e le trincee che sono state costruite nel 1940 per impedire l'invasione della Savoia da parte dell'esercito fascista. GIRO DI MINIMA Da Bourg St.Maurice risali la Val d'Isère fino a Val d'Isère e al Col de l'Iseran, in corrispondenza del valico ci sono molti spiazzi adeguati alla sosta libera. Dormireste in uno di posti più alti possibili con un camper: gli spiazzi sul lato sinistro del Colle sono a circa 2800 m. La vista è spettacolare e spazia dalla Grande Sassière alla Tsanteleina, ai ghiacciai della Ciamarella e della Pointe de Charbonnel.  Scendendo dal Col de l'Iseran attraverserete i due meravigliosi villaggi di Bonneval-sur-Arc e Bessans; lungo la strada è possibile visitare una serie di castelli e fortificazioni di epoca Savoia, passato Lanslevillard c'è il bivio per risalire al Col del Moncenisio e da qui scendere in Valsusa. Volendo, puoi prolungare scendendo oltre Modane per risalire al Col du Télégraphe - Valloire - Col du Galibier - Lautaret - Briançon - Monginevro - Valsusa. Al Lautaret c'è una grande area di sosta gratuita, priva di CS, con taniche si può raccogliere acqua alla fontana nei pressi delle strutture (alberghi, museo, etc) del Colle. GIRO MEDIO Da Bourg St. Maurice discendi per la Val d'Isère verso Albertville. Poco oltre Moûtiers si diparte a sinistra la strada (stretta) per il Col de la Madeleine. Non è impossibile da fare, ci è passata varie volte la carovana del Tour de France. Dal Col de la Madeleine si scende per panoramica strada in Val Maurienne; sul fianco opposto della valle c'è la strada che ascende al Col du Glandon. Al Colle c'è una piccola area sosta con spazio per 6-8 camper. Dal Glandon si può (1) scendere a destra verso Bourg d'Oisans, oppure (2) a sinistra con breve percorso arrivare al Col de la Croix de Fer. Su questo Colle non ho documentazione in quanto quando ci sono passato c'era talmente tanta gente che non si riusciva neanche a fermarsi. Conviene arrivare la mattina molto presto! Prosecuzione per (1): scendendo dal Glandon si arriva a un grande lago artificiale dove ci sono numerosi spiazzi dove si può sostare in libera. Scendendo ancora si costeggia un secondo lago, poi si arriva in corrispondenza di Bourg D'Oisans. Da B.d'O. si risale verso il Tunnel du Chambon, La Grave, Col du Lautaret e ci si ricongiunge al giro piccolo. A La Grave c'è un campeggio e si può stare in libera nei piazzali delle funivie. A Villars d'Arène c'è un campeggino, e delle zone dove si può fare sosta libera (spesso affollate). Prosecuzione per (2): Lunga e difficile discesa dal Col de la Croix de Fer ti riporta in Val Maurienne, è possibile fare panoramiche deviazioni (percorso ad anello di La Toussouire dove l'anno scorso Nibali attaccò e vinse una tappa del Tour 2016). Da St.Je4an de Maurienne si risale la Valle, a S.Michel de Maurienne c'è la salita al  Télégraphe-Galibier-Lautaret, oppure si oltrepassa Modane e si risale al Moncenisio. Entrambe queste strade sono delle scorciatoie per rientrare in Italia prima. GIRO LUNGO eccolo qui sotto: Azzardo qui un concatenamento di valichi, passi e colli: Piccolo S.Bernardo - Bourg St.Maurice - Val d'Isère - Col de l'Iseran - Bonneval - Bessans - Modane - St.Jean de Maurienne - Col du Glandon - Col de la Croix de Fer - Anello la Toussuire - St.Michel de Maurienne - Col du Télégraphe - Valloire - Col du Galibier- Col du Lautaret - Briançon - Col d'Izoard - Château-Queyras - Colle dell'Agnello - Molines-en-Queyras - St.Véran - Guillestre - Mont Dauphin - Briançon - Monginevro - Valsusa. E' una scorpacciata di valichi, ma pensa che è solo un assaggio, ce ne sono ancora molti e si potrebbe allungare di parecchio il brodo, andando a visitare anche molte valli laterali e secondarie... Raccomandazioni: ATTENZIONE AI MOTOCICLISTI ATTENZIONE AI FRENI - IN DISCESA USARE MARCE BASSE, NON AVER PAURA DI ARRIVARE a 4000 GIRI, POMPARE IL FRENO Ciao da Dash  

Di la verità Dash...tu nella vita scrivi guide turistiche??smiley
Dash
Dash
10/03/2012 7331
Inserito il 14/05/2017 alle: 08:38:55
In risposta al messaggio di xc70 del 14/05/2017 alle 07:21:12

Di la verità Dash...tu nella vita scrivi guide turistiche??

Di queste zone forse potrei...
Tanti anni fa, era già trent'anni che bazzicavo queste valli, ho comprato in libreria uno splendido libro: Lacs de Montagne, dove venivano enumerati tutti i laghi e laghetti naturali d'alta montagna di queste zone: circa 150, fotografati da un signore che si è sobbarcato l'impegno di andare a cercarli e documentarne lo stato in tutte le stagioni dell'anno, con percorsi a piedi anche lunghi e difficili, soprattutto a fine inverno. Ho deciso di ricalcare i suoi passi e per ora sono a 2/3 dell'impresa, che vuol dire che non c'è praticamente valle e sentiero che non abbia visitato/percorso. Un paio di laghetti aggiuntivi li ho trovati...

Balneabili? (mi riaggancio a un altro topic). Non molto, però in quasi tutti ho infilato piedi e gambe per un refrigerio dopo la lunga scarpinata per arrivarci...

Ciao da Dash
 
xc70
xc70
rating

05/03/2013 2132
Inserito il 14/05/2017 alle: 09:03:27
yes
2assi
2assi
16/05/2011 2348
Inserito il 15/05/2017 alle: 00:59:36
Grazie di nuovo. Per il tour non ci sarò, il periodo dovrebbe essere, ferie e spettacoli permettendo, ultima settimana di giugno prima di luglio. Al mio rientro darò le mie impressioni. 
francarmen
francarmen
09/02/2008 2388
Inserito il 15/05/2017 alle: 10:25:50
ATTENZIONE AI FRENI - IN DISCESA USARE MARCE BASSE, NON AVER PAURA DI ARRIVARE a 4000 GIRI, POMPARE IL FRENO

la raccomandazione di DASH è sacrosanta!!! Ricordo che quando lo feci anni fa con un pickup e cellula abitativa...arrivati a valle dal piccolo San Bernardo, mi fermai ad un borgo per un caffè veloce....appena sceso sentii un fetore che imputai alle fogne del vicinato....poi appurai che erano i miei freni!!!!!blush
Buon giro, bellissimo....
francesco
2assi
2assi
16/05/2011 2348
Inserito il 15/05/2017 alle: 22:45:33
Grazie del consiglio FRENI. Ho viaggiato tanti anni in camion e sono pratico. purtroppo la cosa che rimpiango del mio vecchio vecchio camper aspirato era la potenza del freno motore. Oggi con i motori sovralimentati si usano molto di più i freni. 
2assi
2assi
16/05/2011 2348
Inserito il 10/07/2017 alle: 22:24:30
Fatto il tour e grazie ad i vostri consigli è andato tutto alla perfezione. Caspita, sul 'ISERAN nevicava....comunque tutto ok. Grazxie
stfn
stfn
26/04/2006 3423
Inserito il 11/07/2017 alle: 00:55:33
In risposta al messaggio di 2assi del 10/07/2017 alle 22:24:30

Fatto il tour e grazie ad i vostri consigli è andato tutto alla perfezione. Caspita, sul 'ISERAN nevicava....comunque tutto ok. Grazxie
yeswink sTefaNo
Dash
Dash
10/03/2012 7331
Inserito il 11/07/2017 alle: 11:37:27
In risposta al messaggio di 2assi del 10/07/2017 alle 22:24:30

Fatto il tour e grazie ad i vostri consigli è andato tutto alla perfezione. Caspita, sul 'ISERAN nevicava....comunque tutto ok. Grazxie
Ciao Roby, sono contento che sia andato tutto bene...

Non a caso sull'Iseran nevica anche d'estate, infatti gironzolando nei pressi del valico è facile trovare piantine di Genepy (Artemisia genipi, Artemisia laxa, Artemisia petrosa, Artemisia mutellina), che in altre zone richiederebbero scarpinate di ben maggiore dislivello...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Corsica-sardinia-Ferries
MobilTech
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.