Concordo con te.
Credo sia opportuno esaminare le modifiche introdotte, perché non c'è solo la possibilità di sequestro del mezzo.
L'art. 7 della legge regionale 1/2021, che ha modificato la legge regionale sul turismo itinerante, dice:
««
1. Al termine dell’articolo 10, comma 2, della legge regionale 5/2019 sono aggiunte le parole: ", fatta salva la sosta dei veicoli ricreazionali nel rispetto dell’articolo 185 del d.lgs. 285/1992.". 2. Dopo il comma 2 dell’articolo 10 della legge regionale 5/2019 è aggiunto il seguente: “2 bis. Le disposizioni del presente articolo non si applicano agli insediamenti occasionali, che non eccedono le quarantotto ore, di singoli mezzi o allestimenti mobili di pernottamento in località in cui non siano disponibili posti in complessi ricettivi all’aperto o aree di sosta autorizzate.".
»»
Quindi:
a) è espressamente riconosciuto (ancorché ovvio) che si può sostare nel rispetto dell'art. 185 del Codice della Strada;
b) il divieto di "soggiorno" e di campeggio libero (cioè di sosta che diventa campeggio) non vale per
singoli mezzi nelle località in non vi siano campeggi né aree di sosta, o in cui vi siano ma abbiano esaurito i posti. Si dice infatti «
non siano disponibili posti in complessi ricettivi all’aperto o aree di sosta autorizzate», non si dice «
non siano presenti complessi ricettivi all’aperto o aree di sosta autorizzate»).
Da questo punto di vista, il nuovo testo risulta perfino più generoso del CdS, perché consente il
campeggio (non solo la sosta, che si ribadisce consentita dal CsS) a
singoli mezzi, per un massimo di 48 ore.
L'uso di termini non ben definiti come "soggiorno" o "insediamento" non aiuta, ma appare chiaro che si vogliono colpire "insediamenti" non occasionali di
molteplici mezzi, non la sosta libera di un equipaggio col suo camper.
Secondo l'
articolo di un giornale che dava notizia della legge 1/2021 si tratta di un emendamento anti-rom, non anti-camper:
«
Anche nei pressi del cimitero di via Bertani la situazione è da bollino rosso. Nelle aree parcheggio del camposanto, già ostaggio di una pletora di abusivi, sono comparse carovane di camper con tanto di panni stesi e falò notturni. Inutile scoraggiare i nomadi con le multe. Una volta staccata la contravvenzione, la storia non cambia. Nessuno paga e tutto rimane come prima». È chiaro che, secondo il CdS, «carovane di camper con tanto di panni stesi e falò notturni» in un parcheggio fanno campeggio, non sosta.
Questo potrebbe spiegare l'introduzione del sequestro amministrativo, ma soprattutto potrebbe chiarire che un
singolo equipaggio non ha nulla di temere, se rispetta il CdS. Ha anzi qualche possibilità in più.
Modificato da SergioRM il 11/01/2021 alle 06:02:09