CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Piemonte - Modificata la legge regionale n. 5/2019

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Olivia2006
Olivia2006
20/01/2008 12974
Inserito il 10/01/2021 alle: 19:34:29
In  Piemonte è stata  modificata la legge regionale numero 5 del 2019, dal titolo “Disciplina dei complessi ricettivi all’aperto e del turismo itinerante”.
Parcheggiare/soggiornare in Piemonte diventa sempre più complicato e si rischiano ammende da 250 a 1000 € nonchè il sequestro del camper.

Leggete questo Articolo 


Legge regionale n. 5 del 22 febbraio 2019  (Vigente dal 08/01/2021)

Tutto quello che ci vuole per sviluppare il turismo itinerante in un periodo dove tutti hanno bisogno di tutti !


 
Alex
ledzep
ledzep
06/10/2014 2556
Inserito il 10/01/2021 alle: 19:45:59
sono leggi fatte da razzisti e xenofobi che intendono colpire i nomadi.
Come sempre la logica oscurantista che sta dietro a queste leggi danneggia tutti.

D'altra parte come sempre in Italia la conseguenza di queste leggi cervellotiche e di dubbia costituzionalità è che ognuno continuerà a comportarsi come si è sempre comportato. Ogni tanto qualcuno avrà la sfiga di incappare in un tutore dell'ordine che si è alzato male e si beccherà una multa a cui farà ricorso vincendolo.

Avendo ben chiaro questo ognuno si regolerà come crede sulla meta dei propri weekend culinari o rilassanti. Il mondo è grande, non si può star dietro a tutti. Chi ci rimette sono i piemontesi, non altri. Che ci pensino alle prossime elezioni.
salito
salito
rating

21/03/2009 22265
Inserito il 10/01/2021 alle: 20:13:16
Croazia Olanda Austria e altri paesi europei lo fanno da sempre ...poi leggiamo pure ...
https://forum.camperonline.it/v...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 10/01/2021 alle 20:13:41
motociclista12
motociclista12
31/08/2017 784
Inserito il 10/01/2021 alle: 20:41:07
I " nomadi" , che io chiamo zingari, devono essere tali, di passaggio e non formare paesini o campeggi abusivi intorno alle cittadine. Non ci vedo ne xenofobia ne razzismo nel salvaguardare sicurezza e anche un po' di decoro nei nostri paesi e città. Tutti abbiamo diritto di vivere ma, stando un po' alle regole, altrimenti si vive nel caos (ancora di più di quanto già c'è)
l'articolo dice che per 48 ore puoi spostare, quindi weekend salvolaugh
buona serata
 
Paolo
Szopen
Szopen
06/09/2019 1518
Inserito il 10/01/2021 alle: 23:01:13
Tranquilli non credo che cambi molto, l'articolo recita al punto 2:

2. Non è ammesso in nessuna forma il campeggio libero, fatta salva la sosta dei veicoli ricreazionali nel rispetto dell’articolo 185 del d.lgs. 285/1992.

2 bis. Le disposizioni del presente articolo non si applicano agli insediamenti occasionali, che non eccedono le quarantotto ore, di singoli mezzi o allestimenti mobili di pernottamento in località in cui non siano disponibili posti in complessi ricettivi all’aperto o aree di sosta autorizzate.

La Legge di cui sopra specifica quanto segue:


Dispositivo dell'art. 185 Codice della strada

1. I veicoli di cui all'art. 54, comma 1, lettera m), ai fini della circolazione stradale in genere ed agli effetti dei divieti e limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli.

2. La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo.

In sintesi non è cambiato nulla inoltre, la regione non può in alcun modo cambiare il codice della strada il quale prevede al punto 7 che anche le REGIONI creino parcheggi per i camper lungo le strade ma questo si sono dimenticati di dirlo, le sanzioni già previste dal CDS non sono modificabili a proprio piacimento tampoco il sequestro del camper.

Ciro.
nomade analogico

Modificato da Szopen il 10/01/2021 alle 23:03:54
dodox
dodox
19/05/2020 223
Inserito il 11/01/2021 alle: 00:54:59
Grazie, vedrò di leggere accuratamente la norma.
Mercedes-Benz MarcoPolo: Il minivan di prestigio per l'avventura nel lusso
Mercedes-Benz MarcoPolo: Il minivan di prestigio per l'avventura nel lusso
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprime camper 2023: Frankia. Ecco i motorhome NEO su Mercedes-Benz/AL-Ko, guidabili con patente B
Anteprime camper 2023: Frankia. Ecco i motorhome NEO su Mercedes-Benz/AL-Ko, guidabili con patente B
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Anteprime camper 2023: Knaus, meccaniche MAN e Volkswagen e un inedito semintegrale compatto
Anteprime camper 2023: Knaus, meccaniche MAN e Volkswagen e un inedito semintegrale compatto
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Anteprime camper 2023: Robeta, nuovi modelli su Mercedes-Benz Sprinter e una collaborazione speciale
Anteprime camper 2023: Robeta, nuovi modelli su Mercedes-Benz Sprinter e una collaborazione speciale
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Previous Next
SergioRM
SergioRM
-
Inserito il 11/01/2021 alle: 05:46:05
Concordo con te.
Credo sia opportuno esaminare le modifiche introdotte, perché non c'è solo la possibilità di sequestro del mezzo.
L'art. 7 della legge regionale 1/2021, che ha modificato la legge regionale sul turismo itinerante, dice:
««
1. Al termine dell’articolo 10, comma 2, della legge regionale 5/2019 sono aggiunte le parole: ", fatta salva la sosta dei veicoli ricreazionali nel rispetto dell’articolo 185 del d.lgs. 285/1992.".
2. Dopo il comma 2 dell’articolo 10 della legge regionale 5/2019 è aggiunto il seguente: “2 bis. Le disposizioni del presente articolo non si applicano agli insediamenti occasionali, che non eccedono le quarantotto ore, di singoli mezzi o allestimenti mobili di pernottamento in località in cui non siano disponibili posti in complessi ricettivi all’aperto o aree di sosta autorizzate.".
»»
Quindi:
a) è espressamente riconosciuto (ancorché ovvio) che si può sostare nel rispetto dell'art. 185 del Codice della Strada;
b) il divieto di "soggiorno" e di campeggio libero (cioè di sosta che diventa campeggio) non vale per singoli mezzi nelle località in non vi siano campeggi né aree di sosta, o in cui vi siano ma abbiano esaurito i posti. Si dice infatti «non siano disponibili posti in complessi ricettivi all’aperto o aree di sosta autorizzate», non si dice «non siano presenti complessi ricettivi all’aperto o aree di sosta autorizzate»).
Da questo punto di vista, il nuovo testo risulta perfino più generoso del CdS, perché consente il campeggio (non solo la sosta, che si ribadisce consentita dal CsS) a singoli mezzi, per un massimo di 48 ore.
L'uso di termini non ben definiti come "soggiorno" o "insediamento" non aiuta, ma appare chiaro che si vogliono colpire "insediamenti" non occasionali di molteplici mezzi, non la sosta libera di un equipaggio col suo camper.
Secondo l'articolo di un giornale che dava notizia della legge 1/2021 si tratta di un emendamento anti-rom, non anti-camper:
«Anche nei pressi del cimitero di via Bertani la situazione è da bollino rosso. Nelle aree parcheggio del camposanto, già ostaggio di una pletora di abusivi, sono comparse carovane di camper con tanto di panni stesi e falò notturni. Inutile scoraggiare i nomadi con le multe. Una volta staccata la contravvenzione, la storia non cambia. Nessuno paga e tutto rimane come prima». È chiaro che, secondo il CdS, «carovane di camper con tanto di panni stesi e falò notturni» in un parcheggio fanno campeggio, non sosta.
Questo potrebbe spiegare l'introduzione del sequestro amministrativo, ma soprattutto potrebbe chiarire che un singolo equipaggio non ha nulla di temere, se rispetta il CdS. Ha anzi qualche possibilità in più.

Modificato da SergioRM il 11/01/2021 alle 06:02:09
ledzep
ledzep
06/10/2014 2556
Inserito il 11/01/2021 alle: 08:04:20
Comunque tecnicamente: la legge Regionale NON è una legge che riguarda direttamente i cittadini. Entra in vigore SOLO se un Comune emette un'ordinanza che la richiama per il proprio territorio comunale. Con tanto di cartelli di divieto posti chiaramente sulla strada. (come a Bardonecchia per intendersi, caso ad oggi quasi isolato)

Ribadendo che il campeggio e la sosta sono due cose diverse è utile ricordare che le associazioni camperisti sostengono che dal 1991 ad oggi non risultano multe elevate per il frigo o il riscaldamento acceso.

 
 
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 11/01/2021 alle: 10:05:59
Interessante, puoi cortesemente argomentare meglio? Grazie.
Io so che l'art. 117 della nostra Costituzione conferisce alle Regioni potestà legislativa su determinate materie e che tali leggi sono vigenti nella (sola) Regione interessata.
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 11/01/2021 alle: 10:11:30
E' sempre il solito tema: l'art. 185 del cds norma la sosta del veicolo o dell'equipaggio?
E' una domanda che, prima ancora a te, pongo a me, e non ho risposta.
 
ledzep
ledzep
06/10/2014 2556
Inserito il 11/01/2021 alle: 10:25:04
certo. Nelle materie di competenza regionale, come la Sanità.
Ma la circolazione e la sicurezza non sono di competenza regionale. Sono lo Stato e il Sindaco i responsabili.
Quindi la Regione può dare un indirizzo che diventa regola solo dopo che il Sindaco lo traduce operativamente come tale.
Se poi gli enti entrano in conflitto siamo di fronte ad uno di quegli innumerevoli casi che servono solo ad arricchire gli avvocati.

E' sempre il solito tema: l'art. 185 del cds norma la sosta del veicolo o dell'equipaggio?

Del Veicolo. Non c'è nessuna legge o regola che vieta di dormire in macchina.
Olivia2006
Olivia2006
20/01/2008 12974
Inserito il 11/01/2021 alle: 10:43:18
Dopo l'articolo su Seimetri.it dell'8 gennaio, dopo aver fatto un'interrogazione all'Associazione Nazionale Camperisti ieri un ulteriore articolo da cui si evince che le nostre preoccupazioni in fatto di sosta ed eventuale uso del camper per la notte sono state chiarite, come già avevano fatto alcuni di voi in questo Thread

Nuovo Articolo 10 Gennaio 2021

Copio qui uno stralcio dell'articolo:


>>>>>> quote
La risposta  è stata rassicurante, sia in merito alla possibilità di sostare al di fuori delle aree ricettive sia, soprattutto, riguardo all’utilizzo del riscaldamento e del frigorifero a gas. “Non ci sono problemi per la sosta notturna nelle autocaravan,” scrive l’ANCC, “perché, grazie all’intervento dell’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, in occasione della partecipazione ai lavori inerenti la stesura dei regolamenti attuativi della legge regionale, nel testo pubblicato sul BUR del 7 gennaio 2021 della Regione Piemonte, nelle note la normativa coordinata con la legge n. 5/2019, all’articolo 7 precisa:
(Modifiche all’articolo 10 della legge regionale 5/2019)
1. Al termine dell’articolo 10, comma 2, della legge regionale 5/2019 sono aggiunte le parole:  “, fatta salva la sosta dei veicoli ricreazionali nel rispetto dell’articolo 185 del d.lgs. 285/1992”.

<<<<<<<< unquote



 
Alex
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 11/01/2021 alle: 11:07:10
In risposta al messaggio di ledzep del 11/01/2021 alle 10:25:04

certo. Nelle materie di competenza regionale, come la Sanità. Ma la circolazione e la sicurezza non sono di competenza regionale. Sono lo Stato e il Sindaco i responsabili. Quindi la Regione può dare un indirizzo che diventa
regola solo dopo che il Sindaco lo traduce operativamente come tale. Se poi gli enti entrano in conflitto siamo di fronte ad uno di quegli innumerevoli casi che servono solo ad arricchire gli avvocati. E' sempre il solito tema: l'art. 185 del cds norma la sosta del veicolo o dell'equipaggio? Del Veicolo. Non c'è nessuna legge o regola che vieta di dormire in macchina.
E sul turismo di chi è la competenza?
SergioRM
SergioRM
-
Inserito il 11/01/2021 alle: 13:36:01
In risposta al messaggio di ledzep del 11/01/2021 alle 10:25:04

certo. Nelle materie di competenza regionale, come la Sanità. Ma la circolazione e la sicurezza non sono di competenza regionale. Sono lo Stato e il Sindaco i responsabili. Quindi la Regione può dare un indirizzo che diventa
regola solo dopo che il Sindaco lo traduce operativamente come tale. Se poi gli enti entrano in conflitto siamo di fronte ad uno di quegli innumerevoli casi che servono solo ad arricchire gli avvocati. E' sempre il solito tema: l'art. 185 del cds norma la sosta del veicolo o dell'equipaggio? Del Veicolo. Non c'è nessuna legge o regola che vieta di dormire in macchina.
A me sembra che:
1) la sanità è materia di legislazione concorrente, non di competenza esclusiva delle regioni;
2) la circolazione sulle strade è disciplinata dallo stato, ma è lo stesso CdS ha stabilire dove la sosta, trasformandosi in campeggio, diventa materia soggetta alle norme sul turismo;
3) il turismo è materia di competenza esclusiva delle regioni.

Infine, l'art. 157 CdS chiarisce che durante la sosta c'è l'obbligo di spegnere il motore ma solo la possibilità, non l'obbligo, che il conducente si allontani dal veicolo. Non ho abbastanza fantasia per immaginare una sosta dell'equipaggio distinta dalla sosta del veicolo wink
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.