CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi in Italia

S.O.S. Torino - Guida su soste e visite turistiche

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27002
Inserito il 07/06/2021 alle: 10:19:12
In risposta al messaggio di campersempre del 05/06/2021 alle 15:18:49

Perfetto, grazie Dani. Se ti capita fai i complimenti all'amministrazione di Avigliana, sono rari i comuni di questa grandezza a dotarsi di due AA moderne come quelle. Si senza dubbio a differenza di quella in via Suppo,
questa servirà per fare tappa in viaggio verso la Francia, in alternativa a Susa, o come si diceva base per arrivare a piedi alla stazione ferroviaria e poi con il primo regionale a Torino, mi pare un paio di treni all'ora. Se non si é in molti e si vuole usare la bici, il primo vagone dei regionali ha il posto per le bici, mi pare 2/3 bici normali ci stanno, almeno mi pare sia ancora cosí; lo avevo usato un paio di volte 2/3 anni fa, dalla stazione di Collegno per farmi un giro in bici al parco del valentino e lungo il Po fino alle Vallere. Ancira grazie Dani del tuo contributo. 
Da pendolare conosco bene gli orari dei treni, salvo un treno in più al mattina, sono due all'ora, sempre al 15esimo e 45 minuto dell'ora.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 07/06/2021 alle: 17:03:47
In risposta al messaggio di dani1967 del 07/06/2021 alle 10:19:12

Da pendolare conosco bene gli orari dei treni, salvo un treno in più al mattina, sono due all'ora, sempre al 15esimo e 45 minuto dell'ora.
Ottima informazione, aggiungo che da Avigliana a Torino Porta Nuova il treno impiega circa 30 minuti, molto meno del tempo di percorrenza in bus/metro tra l'area Il Grinto di Moncalieri per la stessa destinazione. Inoltre se la soluzione bici al seguito è un'opzione che interessa, sappiate che il trasporto di bici pieghevoli chiuse, anche senza sacca, è gratuito e libero in ogni vagone del convoglio, mentre le bici classiche richiedono un supplemento bici o un secondo biglietto in aggiunta al proprio personale, credo tutti acquistabili online, ed in genere mi pare siano solo disponibili 2/3 posti nel primo vagone dopo la motrice od il medesimo della motrice.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 22/06/2021 alle: 15:08:23
Buongiorno a tutti. Segnalo dopo che mi è arrivata una comunicazione dall'ufficio promozione turistica di Torino e Provincia, con il quale ci eravamo scambiati alcune e-mail i giorni scorsi, che l'Area Attrezzata Caio Mario con i suoi servizi (CS ed elettricità) è stata riaperta sabato scorso 19 giugno. Qui il  Link della GTT con segnalazione apertura e modalità di accesso, regolamento e tariffe.
Se i visitatori di Torino la scegliessero come punto sosta, fateci saper qui come vi siete trovati ... grazie.
 
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 17/08/2021 alle: 14:15:43
Buongiorno a tutti e anche buon ferragosto nonostante sia già passato.
Volevo segnalare a chi sta pensando di venire a Torino per una visita breve o prolungata che l'area sosta Caio Mario, gestita dalla GTT. è tuttora aperta e funzionante e che l'area sosta di Druento (ex "Sosta del Re" o ex "Il Vascello") è aperta con il nuovo nome "Il casotto del Cervo" ha aperto ufficialmente con i soliti circa 20 posti, servizi CS ed elettricità, il box servizi igienici (forse anche doccia) è stato rifatto. Per eventuali informazioni telefonare al 349.7787344 o mandare e-mail a casottodelcervo@libero.it. Il check-in (e credo l'apertura del cancello) lo si fa presso il ristorante/bar "Il casotto del cervo" al fondo del grande parcheggio auto a fianco dell'area. Le tariffe credo siano ancora di 8 € dalle 8:00 alle 20:00, 10 € giornaliera 24 ore, compreso CS, elettricità 3 € e per solo CS 3,50 €. Ora vado ad aggiornare il database di Camperonline.
Ricordo che da quest'area si può raggiungere il centro di Torino (capolinea in Piazza Solferino) con il bus 59 che fa capolinea in Piazza Oropa a Druento a circa 800 metri dall'area sosta, orari delle corse anche serali, ultimo da piazza Solferino a mezzanotte. Vicino all'area sosta azienda agricola con prodotti di loro produzione, gelati e latte da asporto self-service. Adiacente l'area vi è l'ingresso al grande Parco della Mandria, percorribile a piedi o in bici, attraverso il quale in bici è facilmente raggiungere la famosa Reggia di Venaria o il meno famoso Castello della Mandria, residenza di caccia e d'amore del Re Vittorio Emanuele II con la sua "Bela Rosin" (Rosa Vercellana moglie morganatica del suddetto sovrano).
Arrivederci e buona visita.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Mauro 630
Mauro 630
13/09/2008 812
Inserito il 17/08/2021 alle: 19:35:57
Grazie come sempre.dal sito risulta che x entrare bisogna arrivare in orario ufficio perché bisogna compilare un modulo.io ho optato x il grinto.Attenzione alle bici mi hanno rubato quella di mia moglie oggi parcheggiata davanti all ingresso del museo Egizio legata con 2 lucchetti .A porta nuova c'è un posto x lasciare le bici ma lo scoperto tardi.saluti da torino
mauro630

Modificato da Mauro 630 il 17/08/2021 alle 19:36:52
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Le Canarie in Camper, seconda parte: Fuerteventura, l'isola del vento
Le Canarie in Camper, seconda parte: Fuerteventura, l'isola del vento
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Previous Next
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27002
Inserito il 17/08/2021 alle: 23:02:17
In risposta al messaggio di Mauro 630 del 17/08/2021 alle 19:35:57

Grazie come sempre.dal sito risulta che x entrare bisogna arrivare in orario ufficio perché bisogna compilare un modulo.io ho optato x il grinto.Attenzione alle bici mi hanno rubato quella di mia moglie oggi parcheggiata davanti all ingresso del museo Egizio legata con 2 lucchetti .A porta nuova c'è un posto x lasciare le bici ma lo scoperto tardi.saluti da torino
A Torino rubano le biciclette per puntiglio, per i ladri è una questione di onore. Mi spiace ma non consiglio di usarle.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 17/08/2021 alle: 23:34:31
In risposta al messaggio di Mauro 630 del 17/08/2021 alle 19:35:57

Grazie come sempre.dal sito risulta che x entrare bisogna arrivare in orario ufficio perché bisogna compilare un modulo.io ho optato x il grinto.Attenzione alle bici mi hanno rubato quella di mia moglie oggi parcheggiata davanti all ingresso del museo Egizio legata con 2 lucchetti .A porta nuova c'è un posto x lasciare le bici ma lo scoperto tardi.saluti da torino
Mi spiace, come torinese ti chiedo scusa dell'accaduto, era già capitato ad altri qualche anno fa mi pare e comunque capita regolarmente anche a noi torinesi purtroppo. Sapevo del deposito bici a Porta Nuova molti anni fa, non sapevo esistesse ancora, ma arrivare fino li per lasciare la bici e proseguire la visita a piedi mi pare uno spreco di energie e denaro; in ogni caso le rubano un po' dappertutto, in zone centrali o meno, trafficate o meno ... hanno dietro gli attrezzi giusti e non si  preoccupano di nulla.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 17/08/2021 alle: 23:36:48
In risposta al messaggio di dani1967 del 17/08/2021 alle 23:02:17

A Torino rubano le biciclette per puntiglio, per i ladri è una questione di onore. Mi spiace ma non consiglio di usarle.
Concordo, dal Grinto meglio una pedalata fino a Piazza Vittorio Veneto e ritorno, al massimo una sosta in qualche locale sulla piazza con bici a vista ...
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Mauro 630
Mauro 630
13/09/2008 812
Inserito il 18/08/2021 alle: 07:29:51
Consiglio di fare la ciclabile lungo il fiume è bellissima.Anche Torino in bici in questi giorni con poco traffico e bellissima.Peccato x l inconveniente che mi ha un po' amareggiato e mi ha un po' rovinato il bel giro che ho fatto Torino
saluti mauro
mauro630
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 11/11/2021 alle: 11:40:38
Buongiorno a tutti. 
Avvicinandosi le possibili visite a Torino, natalizie o per il ponte dell'8 dicembre, mi rifaccio vivo su questo 3D, per dare qualche informazione. La guida di soste e visite a Torino che cito nei precedenti post è sempre quella dell'ultima edizione del 2016; i vari lockdown che si sono susseguiti negli ultimi quasi due anni, mi hanno impedito di proseguire l'aggiornamento, in quanto le notizie su orari e chiusure dei luoghi di visita non erano regolari e non lo sono ancora tuttora, o meglio sono diversificati, in alcuni luoghi le visite sono libere o quasi, in altri occorre una prenotazione online.
Quindi la cosa migliore da fare nella programmazione di un possibile viaggio qui a Torino è seguire i Link riportati sulla guida (se non l'avete me la potete chiedere inviandomi una mail con il servizio di COL) per ogni singolo luogo di visita, altrimenti con ricerca in rete specifica in modo da avere l'ultima versione di orari, chiusure, prenotazioni o meno per le visite, costi ed altro ancora.
Relativamente alle aree di sosta, rispetto a quanto già segnalato sulla guida o su queste pagine del 3D o altri del forum in cui si parla di Torino, dove in genere io rispondo, nulla è cambiato: in Torino c'é l'area Caio Mario, a Moncalieri Il Grinto, a Druento Il Casotto del Cervo (ex la Sosta del Re), poi ancora altre a Venaria Reale, ad Avigliana (sono due) e un camping a Pianezza. Le altre in Torino, citate sulla guida, sono in genere punti sosta gratuiti con possibilità di fare CS presso specifico "Toret" (caratteristica fontana torinese) in zona.
Riguardo a queste ultime soste gratuite voglio fare una precisazione relativa a quella di Corso Monte Lungo, da molti utilizzata negli anni passati e anche decantata, sulla guida sconsigliavo la sosta per rischio multe, ora vi dico senza tanti giri di parole "EVITATELA", nonostante i numerosi interventi di questi ultimi mesi da parte di forze pubbliche, vigili urbani e Comune, di far sfollare i nomadi insediati nel piazzale, vista proprio ieri e la settimana precedente, continuano ancora ad esserci decine e decine di camper di nomadi o altri personaggi di dubbia provenienza o comunque mezzi "scassatissimi". Inoltre continuo ad insistere che il piazzale sterrato in occasioni di manifestazioni presso il vicino stadio "Grande Torino" viene trasformato in parcheggio a pagamento, quindi si rischiano anche multe per mancati pagamenti o presenza non opportuna ... (si occupano posti a pagamento per auto). Speriamo che la  nuova Amministrazione appena insediata ponga fine a questa telenovela secolare, e di quel piazzale ne faccia un'area attrezzata definitiva per camper a pagamento, o meglio AA + sosta auto a pagamento per stadio, come più volte promesso e programmato, con tanto di sbarramenti come al Caio Mario, ma ulteriormente più comoda al centro città ... la speranza è sempre l'ultima a morire.
Questo è quanto volevo ricordare. Buona giornata a tutti e sempre a disposizione per ulteriori informazioni più specifiche.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 11/11/2021 alle 11:55:48
Andre1975
Andre1975
19/06/2016 132
Inserito il 14/11/2021 alle: 11:03:47
Volevo solo offrire agli amici Camperisti in visita a torino ..

io sono in periferia nord zona residenziale.. se proprio avete problemi a trovare aree sono disponibile ad ospitare fronte casa sorvegliato 24/24 zona assolutamente tranquilla possibilità carico acqua gratuita(acqua di pozzo)  Se ci mettiamo d accordo anche corrente. Ovviamente non.. per settimane ! :) ;) 
e sempre che siate persone … civili. 

fermata bus vicina. 10 minuti di bus is raggiunge stazione stura e da lì con linea 4 in 20 minuti centro torino.

 
Andrea
falchirossi
falchirossi
22/07/2009 893
Inserito il 22/11/2021 alle: 11:01:21
In risposta al messaggio di campersempre del 11/11/2021 alle 11:40:38

Buongiorno a tutti.  Avvicinandosi le possibili visite a Torino, natalizie o per il ponte dell'8 dicembre, mi rifaccio vivo su questo 3D, per dare qualche informazione. La guida di soste e visite a Torino che cito nei precedenti
post è sempre quella dell'ultima edizione del 2016; i vari lockdown che si sono susseguiti negli ultimi quasi due anni, mi hanno impedito di proseguire l'aggiornamento, in quanto le notizie su orari e chiusure dei luoghi di visita non erano regolari e non lo sono ancora tuttora, o meglio sono diversificati, in alcuni luoghi le visite sono libere o quasi, in altri occorre una prenotazione online. Quindi la cosa migliore da fare nella programmazione di un possibile viaggio qui a Torino è seguire i Link riportati sulla guida (se non l'avete me la potete chiedere inviandomi una mail con il servizio di COL) per ogni singolo luogo di visita, altrimenti con ricerca in rete specifica in modo da avere l'ultima versione di orari, chiusure, prenotazioni o meno per le visite, costi ed altro ancora. Relativamente alle aree di sosta, rispetto a quanto già segnalato sulla guida o su queste pagine del 3D o altri del forum in cui si parla di Torino, dove in genere io rispondo, nulla è cambiato: in Torino c'é l'area Caio Mario, a Moncalieri Il Grinto, a Druento Il Casotto del Cervo (ex la Sosta del Re), poi ancora altre a Venaria Reale, ad Avigliana (sono due) e un camping a Pianezza. Le altre in Torino, citate sulla guida, sono in genere punti sosta gratuiti con possibilità di fare CS presso specifico Toret (caratteristica fontana torinese) in zona. Riguardo a queste ultime soste gratuite voglio fare una precisazione relativa a quella di Corso Monte Lungo, da molti utilizzata negli anni passati e anche decantata, sulla guida sconsigliavo la sosta per rischio multe, ora vi dico senza tanti giri di parole EVITATELA, nonostante i numerosi interventi di questi ultimi mesi da parte di forze pubbliche, vigili urbani e Comune, di far sfollare i nomadi insediati nel piazzale, vista proprio ieri e la settimana precedente, continuano ancora ad esserci decine e decine di camper di nomadi o altri personaggi di dubbia provenienza o comunque mezzi scassatissimi. Inoltre continuo ad insistere che il piazzale sterrato in occasioni di manifestazioni presso il vicino stadio Grande Torino viene trasformato in parcheggio a pagamento, quindi si rischiano anche multe per mancati pagamenti o presenza non opportuna ... (si occupano posti a pagamento per auto). Speriamo che la  nuova Amministrazione appena insediata ponga fine a questa telenovela secolare, e di quel piazzale ne faccia un'area attrezzata definitiva per camper a pagamento, o meglio AA + sosta auto a pagamento per stadio, come più volte promesso e programmato, con tanto di sbarramenti come al Caio Mario, ma ulteriormente più comoda al centro città ... la speranza è sempre l'ultima a morire. Questo è quanto volevo ricordare. Buona giornata a tutti e sempre a disposizione per ulteriori informazioni più specifiche.
Ciao Campersempre 
Siccome seguo sempre gli aggiornamenti volevo ricordare  ai potenziali visitatori di Torino che nel parcheggio del centro commerciale e fieristico Lingotto ci sono degli stalli dedicati ai camper a pagamento. (no camper service) Ricordo inoltre che il Lingotto centro commerciale è collegato con la metropolitana ed alle piste ciclebili che portano in centro. Oltre anche al museo 500 pinacoteca Agnelli e la possibilità di visitare il giardino pensile sulla pista dello stabilimento Lingotto. (questultima aperta a volte si ed a volte no)
Spero di avere fatto cosa gradita 
Marcello
 
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 22/11/2021 alle: 14:29:24
In risposta al messaggio di falchirossi del 22/11/2021 alle 11:01:21

Ciao Campersempre  Siccome seguo sempre gli aggiornamenti volevo ricordare  ai potenziali visitatori di Torino che nel parcheggio del centro commerciale e fieristico Lingotto ci sono degli stalli dedicati ai camper a pagamento.
(no camper service) Ricordo inoltre che il Lingotto centro commerciale è collegato con la metropolitana ed alle piste ciclebili che portano in centro. Oltre anche al museo 500 pinacoteca Agnelli e la possibilità di visitare il giardino pensile sulla pista dello stabilimento Lingotto. (questultima aperta a volte si ed a volte no) Spero di avere fatto cosa gradita  Marcello  
Ciao concittadino, bravo fai bene a fare aggiornamenti. Faccio un paio di precisazioni.
Chi ha la mia guida tra le soste torinesi il parcheggio del Lingotto è indicato, possibile che abbiano spostato la localizzazione dei posti ed i prezzi, ma sempre li è.
Sempre sulla guida si trova citata la Pinacoteca Agnelli, ma come giustamente ha aggiornato Marcello, hanno inserito la nuova esposizione "Casa 500", che per chi ha posseduto la "vecchia e mitica 500" può essere un piacere andare a vedere la sua storia ... QUI  una anteprima. Poi, tanto per rimanere in tema automobilistico, con una passeggiata di circa 500 metri potete raggiungere il Museo dell'Automobile e dopo farvi una passeggiata lungo il Po che è proprio li davanti, se poi avete le bici ancora meglio, ma occhio sempre a dovete le posate ... i ladri di biciclette ci sono anche qui a Torino, anzi pare che qui siano particolarmente numerosi e operosi.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 07/04/2022 alle: 22:12:42
Buonasera a tutti! Riporto in prima pagina questo mio 3D sul quale da novembre dell'anno scorso non mi facevo vivo.
Sta arrivando la primavera, qualche viaggetto in occasione della pasqua, dei ponti festaioli e dei WE lunghi è possibile che li facciate, mi auguro senz'altro di si, e magari pensate che Torino potrebbe essere una possibile meta ... assolutamente d'accordo con voi, non potreste scegliere di meglio. Per invogliarvi posto e condivido con voi qualche foto di oggi, mentre accompagnavo in giro degli amici sardi (non camperisti ...) venuti a visitarla. Poi naturalmente fate un po' come vi pare ... Poi dopo aggiornerò su alcune (poche novità) ...
IMG_20220407_150752.jpg
Il Po (nemmeno tanto in secca) con a destra i Murazzi (ex magazzini fluviali) che probabile verranno riqualificati prossimamente per locali ed esercizi pubblici (speriamo meno dediti allo spaccio ... di una volta)
IMG_20220407_150759.jpg
La chiesa della Gran madre di Dio dal ponte Vittorio Emanuele I (davanti a Piazza Vittorio)
IMG_20220407_151516.jpg
Il ponte, Piazza Vittorio Veneto e la Mole dal pronao della Gran Madre (il monumento davanti a tutto è di Vittorio Emanuele I, a cui è dedicata la Gran Madre, al suo rientro a Torino -1814- dopo la caduta del dominio napoleonico)
IMG_20220407_152134.jpg
Monte dei Cappuccini sempre dal pronao della Gran Madre

IMG_20220407_153708.jpg
Piazza Vittorio Veneto e la Mole
IMG_20220407_155923.jpg
La Via Montebello con la Mole Antonelliana 
IMG_20220407_163646.jpg
Il cortile del Palazzo dell'Università di Torino (Facoltà Umanistiche) in Via Po
IMG_20220407_164442.jpg
Piazza Castello, a sinistra il retro di Palazzo Madama e in fondo la cupola della Chiesa di San Lorenzo (la chiesa senza una facciata da ... chiesa)
IMG_20220407_164957.jpg
... questa appunto la "non-facciata" di San Lorenzo con la cupola del Guarini, a destra la cancellata che separa la Piazzetta Reale
IMG_20220407_165833.jpg
La Manica Nuova di Palazzo Reale (... nuova per modo di dire ... fine del 1800 ...) dove ha sede la Galleria Sabauda (opere d'arte collezionate dai Savoia) e buona parte del Museo di Antichità (sempre acquisti, forse anche spogliazioni da parte dei Savoia). Il tutto nel percorso di visita del Palazzo Reale insieme alla Cappella della Sindone e dell'Armeria Reale.
IMG_20220407_170821.jpg
La Cappella della Santa Sindone tra il palazzo Reale (a destra) ed il Duomo (a sinistra) sempre opera del Guarini.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 07/04/2022 alle: 23:08:33
A proposito delle novità, come dicevo non c'é molto da dire.
Soste camper, nulla è cambiato, tutto come prima e come riportato sulla mia guida. Novità di qualche giorno fa, nell'area sosta di Druento (Il Casotto del Cervo) era presente un camper (... stranieri e non nomadi), prova che l'area funziona anche se poco pubblicizzata, tant'é che è sempre vuota ... una ventina di posti sprecati, perché nessuna sa che c'é.
Riguardo ai musei, anche qui non ci sono particolari novità, salvo che il 17 maggio (credo) si inaugura un museo/esposizione fotografico nuovo, promosso da Intesa San Paolo, proprietaria del Palazzo Turinetti, nella centralissima Piazza San Carlo, ex sede centrale della banca. Il museo si chiama Gallerie Italia (terza sede aperta in Italia dopo Milano e Vicenza, la quarta aprirà a Napoli il 21 maggio), dove sarà esposto l'Archivio Publifoto di Intesa San Paolo, circa 7 milioni di scatti fotografici realizzati tra gli anni '30 e gli anni '90.
Sempre per gli amanti della fotografia e dei "grandi fotografi del mondo" segnalo altre mostre aperte in città:
- “Steve McCurry – Animals” mostra del fotografo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (che vale la pena visitare anche senza la mostra fotografica), salvo proroghe aperta fino al 1° maggio.
- Sempre presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi la mostra fotografica sulla pittrice Frida Kahlo. Mostra chiusa anticipatamente per l'emergenza Covid, ha riaperto e chiuderà il 5 giugno.
- "Inedita" mostra di scatti e filmati della fotografa Vivian Maier, presso Palazzo Chiablese in Piazzetta Reale, fino al 26 giugno.
- Capolavori del "MoMa di New York, 230 opere fotografiche della prima metà del XX secolo, presso Camera (Centro Italiano per la fotografia) in Via delle Rosine 18, anche questa fino al 26 giugno.
- "World Press Photo Exhibition 2022" presso la GAM (Galleria d'Arte Moderna), scatti fotogiornalistici di fotoreporter delle più prestigiose testate editoriali del mondo, dal 22 aprile fino al 18 settembre
Altro: 
- Alla Mole Antonelliana mostra dedicata al "maestro del brivido" Dario Argento (fino al gennaio 2023)
- A Palazzo Madama fino al 29 agosto mostra "Invito a Pompei", circa 120 tra oggetti antichi e arredi recuperati dagli scavi di Pompei. Mostra di scambio con il Museo Egizio di Torino che ha prestato opere egizie a Pompei ... evento interessante di promozione interculturale ...
- Fino al 1° maggio presso Palazzo Barolo (Via Corte d'Appello 20) la mostra sull'artista "pop" Andy Warhol
- Il 29 maggio chiude invece la mostra di Street-Art “The World of Banksy – The immersive experience” dedicata all'artista britannico Banksy, presso la Sale degli Stemmi della Stazione di Porta Nuova ( ... dopo le stazioni di Milano, a Parigi, Barcellona e Dubai ...)
Questo quanto volevo dirvi: segnalazioni molto speciali per mostre ed eventi fuori dai soliti percorsi di visita torinesi ... per chi ha tempo e interesse potrebbero piacere ...
Buonasera e buoni km a tutti!

 
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 07/04/2022 alle: 23:18:35
Ricordo infine che per le suddette mostre ed eventi, come pure per la visita di tutti i musei e palazzi di Torino è opportuno verificare sui rispettivi siti web ufficiali la necessità o meno di eventuali prenotazioni online ... l'emergenza covid ha creato nuove regolamentazioni e, anche se in parte l'emergenza sta rientrando, in molti luoghi rimane ancora l'obbligo di prenotazione. Quindi per non perdervi delle occasioni di  visita mentre siete a Torino, fatevi prima un bel programmino e verifica su cosa volete vedere ...
Alla prossima ...
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 07/04/2022 alle 23:25:54
galelo
galelo
07/10/2009 1382
Inserito il 08/04/2022 alle: 16:42:04
In risposta al messaggio di campersempre del 07/04/2022 alle 23:08:33

A proposito delle novità, come dicevo non c'é molto da dire. Soste camper, nulla è cambiato, tutto come prima e come riportato sulla mia guida. Novità di qualche giorno fa, nell'area sosta di Druento (Il Casotto del Cervo)
era presente un camper (... stranieri e non nomadi), prova che l'area funziona anche se poco pubblicizzata, tant'é che è sempre vuota ... una ventina di posti sprecati, perché nessuna sa che c'é. Riguardo ai musei, anche qui non ci sono particolari novità, salvo che il 17 maggio (credo) si inaugura un museo/esposizione fotografico nuovo, promosso da Intesa San Paolo, proprietaria del Palazzo Turinetti, nella centralissima Piazza San Carlo, ex sede centrale della banca. Il museo si chiama Gallerie Italia (terza sede aperta in Italia dopo Milano e Vicenza, la quarta aprirà a Napoli il 21 maggio), dove sarà esposto l'Archivio Publifoto di Intesa San Paolo, circa 7 milioni di scatti fotografici realizzati tra gli anni '30 e gli anni '90. Sempre per gli amanti della fotografia e dei grandi fotografi del mondo segnalo altre mostre aperte in città: - “Steve McCurry – Animals” mostra del fotografo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (che vale la pena visitare anche senza la mostra fotografica), salvo proroghe aperta fino al 1° maggio. - Sempre presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi la mostra fotografica sulla pittrice Frida Kahlo. Mostra chiusa anticipatamente per l'emergenza Covid, ha riaperto e chiuderà il 5 giugno. - Inedita mostra di scatti e filmati della fotografa Vivian Maier, presso Palazzo Chiablese in Piazzetta Reale, fino al 26 giugno. - Capolavori del MoMa di New York, 230 opere fotografiche della prima metà del XX secolo, presso Camera (Centro Italiano per la fotografia) in Via delle Rosine 18, anche questa fino al 26 giugno. - World Press Photo Exhibition 2022 presso la GAM (Galleria d'Arte Moderna), scatti fotogiornalistici di fotoreporter delle più prestigiose testate editoriali del mondo, dal 22 aprile fino al 18 settembre Altro:  - Alla Mole Antonelliana mostra dedicata al maestro del brivido Dario Argento (fino al gennaio 2023) - A Palazzo Madama fino al 29 agosto mostra Invito a Pompei, circa 120 tra oggetti antichi e arredi recuperati dagli scavi di Pompei. Mostra di scambio con il Museo Egizio di Torino che ha prestato opere egizie a Pompei ... evento interessante di promozione interculturale ... - Fino al 1° maggio presso Palazzo Barolo (Via Corte d'Appello 20) la mostra sull'artista pop Andy Warhol - Il 29 maggio chiude invece la mostra di Street-Art “The World of Banksy – The immersive experience” dedicata all'artista britannico Banksy, presso la Sale degli Stemmi della Stazione di Porta Nuova ( ... dopo le stazioni di Milano, a Parigi, Barcellona e Dubai ...) Questo quanto volevo dirvi: segnalazioni molto speciali per mostre ed eventi fuori dai soliti percorsi di visita torinesi ... per chi ha tempo e interesse potrebbero piacere ... Buonasera e buoni km a tutti!  
Grazie, Bruno, per i riscontri che dai sulla tua città. Lasciamo passare Pasqua e la settimana sucessiva pensiamo di venire in città. Lasciamo perdere l'invito di un genero che da due anni lavora colà e ha casa in zona piazza Castello, per essere autonomi. Vorremmo recarci al Druento, lasciando perdere il Caio Mario, già frequentato da un'altra mia figlia. L'unica cosa che mi ha detto, era la difficoltà di accedervi di sera in quanto chiudeva presto  (bho !). Non vorrei trovarmi fuori dal campeggio rientrando tardi. Non penso ci siano problemi di bus. In ogni caso telefonerò per informazioni la prossima settimana...Altrimenti Caio Mario. Ciao e grazie per le "dritte".
galelo   
galelo
galelo
07/10/2009 1382
Inserito il 08/04/2022 alle: 17:18:55
In risposta al messaggio di galelo del 08/04/2022 alle 16:42:04

Grazie, Bruno, per i riscontri che dai sulla tua città. Lasciamo passare Pasqua e la settimana sucessiva pensiamo di venire in città. Lasciamo perdere l'invito di un genero che da due anni lavora colà e ha casa in zona
piazza Castello, per essere autonomi. Vorremmo recarci al Druento, lasciando perdere il Caio Mario, già frequentato da un'altra mia figlia. L'unica cosa che mi ha detto, era la difficoltà di accedervi di sera in quanto chiudeva presto  (bho !). Non vorrei trovarmi fuori dal campeggio rientrando tardi. Non penso ci siano problemi di bus. In ogni caso telefonerò per informazioni la prossima settimana...Altrimenti Caio Mario. Ciao e grazie per le dritte. galelo   
Ok, Bruno. Non trovavo il Druento...,ma ho trovato il casotto del cervo. Però ho telefonato al Grinto e già prenotato. Mi trovo più di strada. Grazie ancora.
galelo

Modificato da galelo il 08/04/2022 alle 17:29:42
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 08/04/2022 alle: 23:22:34
@Galelo vedo che hai modificato l'ultimo post che oggi ho letto di corsa, ma mi era del tutto incomprensibile ... Se hai risolto tutto buon per te, mi fa piacere comunque la tua decisione della visita a Torino.
Voglio però fare un po' di chiarezza sugli ultimi post, in particolare per chi li sta leggendo, e certamente non può aver letto le 88 pagine di questo 3D e più di 1750 interventi, quindi preferisco riprendere alcuni notizie e informazioni già date in precedenza e anche in altri 3D di questo forum riguardanti appunto Torino.
Il "Casotto del cervo" è un'area sosta camper (AA) presso il comune di Druento (periferia nord-ovest di Torino), non è comunale ma gestita da privati, che gestiscono un bar-ristoro-bistrot a 50 metri dall'area; sul web esiste solo una pagina di Facebook , dove pare esista solamente il bar/ristoro, ma dell'area sosta camper non si fa accenno ... questo è appunto la pubblicità inesistente di questa area ... purtroppo, non è certo la gestione di qualche anno fa, allora si chiamava "La Sosta del Re", quando in ogni stagione, nei fine settimana era sempre occupata, al completo in primavera ed estate. Certamente posso immaginare che essendo il vicino Parco della Mandria chiuso dalle 20:00 (tra marzo e settembre, anche prima negli altri mesi) il bar/ristoro chiude e quasi certamente viene a mancare anche la presenza del gestore dell'area per eventuali ingressi dei camper serali o rientri al proprio camper di ritorno dalle visite cittadine. Quindi consiglio per chi decidesse di provare una sistemazione in quest'area di chiamare prima e verificare appunto orari di accesso, chiusura pedonale serale, costi, ecc. Il numero di telefono indicato su Facebook è il 349.7787344, ma mi accerterò nei prossimi giorni (ho il rimessaggio poco oltre) di controllare il cartello all'ingresso dell'area eventuali altri recapiti. Il buono dell'area di Druento è appunto la vicinanza al Parco Naturale della Mandria, attraverso il quale nella bella stagione è possibile raggiungere a piedi, ma meglio in bici La Reggia di Venaria Reale, oltre naturalmente giri all'interno del parco e la visita del Castello della Mandria, dove il re Vittorio Emanuele II amava appartarsi con la sua amante (poi sposa ...) la Bela Rosin. Altro vantaggio dell'area è che a 800 metri, nel centro di Druento, esiste il capolinea del bus 59 che conduce a Torino tutti i giorni della settimana (capolinea in Piazza Solferino, praticamente centro città), quindi nessun problema di rientro all'area anche in orari serali, ci si può fermare in città per una cena ... salvo orari di ingresso all'area non possibili.
L'area Caio Mario (sempre AA) è in città ed gestita dalla GTT (azienda trasporti urbani ed extraurbani della città), costituita da ben 57 posti camper, con prese elettriche, CS e servizi vari. Presso la cassa si possono acquistare i biglietti delle linee urbane per tutti i soggetti (adulti e minorenni), per più giorni o di tipo turistico. Per raggiungere il proprio camper in sosta non ci sono orari basta oltrepassare la sbarra, quindi assoluta libertà di rientri serali. Il limite di sosta è di 120 ore (5 giorni). Sul sito sono indicati orari di entrata ed uscita, ma ritengo derivati dall'emergenza Covid, presumo informazioni non aggiornate, come già capitato, anche in questo caso conviene verificare prima con una telefonata. Accanto all'area esistono la linea del tram 4 sul corso Unione Sovietica, e il tram 10 sul corso Agnelli, entrambi raggiungono il centro città in poco più di 20/25' (meglio il tram 4). Si può dire che questa è l'area più comoda per raggiungere il centro città e ritorno in qualsiasi orario e giorno della settimana (feriali e festivi compresi), il fattore negativo è che è un grande parcheggio asfaltato, con un po' di alberelli, e niente di più, quindi nulla di bucolico ...
L'area Il Grinto , terza AA ufficiale della zona cittadina, si trova a Moncalieri (periferia sud di Torino), su una ampia area ambientalmente molto bella (peccato la vicinanza al trafficatissimo Corso Trieste smorzata dalle barriere antitumore ... molto poco estetiche), ha anche un'area per campeggio tende. Davanti all'area c'é la fermata del bus 45 e 45 sbarrato, ma non nei giorni festivi, rendendo più difficoltoso lo spostamento in centro città ed il rientro serale; pare che i gestori facciano un servizio navetta, ma non ho idea ne dei costi, ne dei limiti di orario mattutino e serale, anche in questo caso conviene informarsi prima. In ogni caso il trasferimento per e dal centro città non sarà meno di 40/50' a seconda dell'ora e del giorno della settimana. Esiste la ottima soluzione di raggiungere il centro città con le bici, mediante una ciclabile che si sviluppa lungo il fiume Po per circa 8 km (solo andata) e raggiungere la centrale Piazza Vittorio Veneto, ma sconsiglio di usare le bici e posteggiarle in centro durante le visite di musei e palazzi ... molti ladri in attività, in tutte le ore, in tutte le zone e per qualsiasi tipo di bici, quindi meglio usare la bici per farsi la pedalata fino in centro, gelato o birretta, o anche pranzo in Piazza Vittorio con bici sotto gli occhi e sarà stata una bella alternativa naturalistica alla visita della città.
Altre aree, oltre a quelle libere e gratuite, ma di cui non sto a dilungarmi (in quasi tutte non ci sono garanzie di sicurezza ...), potrebbero essere quella di Venaria Reale "Relax and Go" , anche questa priva di sito web (un tempo lo aveva), a mio avviso non comoda per raggiungere il centro di Torino, specie per i rientri serali, ottima per visitare la Reggia a circa 800 metri e al Parco della Mandria; misto di area sosta e rimessaggio camper, poco appetibile ... Ad Avigliana l'area AA vicina (1 km ...) alla stazione della ferrovia, dalla quale con i treni regionali (ogni mezz'ora) si raggiunge la stazione di Porta Nuova a Torino in breve tempo (circa 30'); area nuovissima accanto a centri commerciali. Una seconda area sempre di Avigliana non è comoda per raggiungere Torino, ma unicamente per farsi una passeggiata nel parco Naturale dei Laghi o come sosta prima o dopo la visita della Sacra di San Michele. A Pianezza il "Camping Bella Torino" , un po' fuori in mezzo alla campagna, scarsi i negozi e locali nelle vicinanze, c'è un servizio navetta che credo raggiunga il capolinea della linea metropolitana a Collegno (9 km) dalla quale si raggiunge Porta Susa e Porta Nuova in poco più di 15/20'; anche in questo caso non conosco costi, orari e modalità, meglio chiedere informazioni in merito prima.
Tanto per fare chiarezza questo è quanto volevo precisare. A chi verrà buona visita, sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti.
PS: dimenticavo! ma non è una grande mancanza ... a Collegno esiste la AA (gratuita si paga solo elettricità e CS) vicino ad un bel parco (Parco Generale Dalla Chiesa ex manicomio ...) ma in posizione orribile tra eco-centro (raccolta rifiuti urbani) e servizio lavaggio auto self-service "Il draghetto", i quali gestiscono l'area, come non lo so (provate a telefonare 347.1741435) accanto passa la linea del bus 33 per raggiungere il centro città in non meno di 45/50' oppure a piedi (poco meno di 1,5 km) la stazione della metropolitana (raggiungibile anche con il bus 33) ...
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 08/04/2022 alle 23:41:52
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 09/04/2022 alle: 14:23:54
Sono ancora qui. Dopo alcune mail che mi sono arrivate dopo che questo thread è tornato in prima pagina, voglio fare ulteriori precisazioni.
Le aree sosta che ho citato sopra, sono aree sosta che si possono definire sicure, in quanto recintate o videosorvegliate a seconda dei casi, poi naturalmente tutto e in qualsiasi posto può capitare il fattaccio (io all'estero ho ricevuto la visita o il tentativo di visita di ladri in due aree attrezzate). Sono tutte da considerarsi aree attrezzate, cioè fornite di torrette per alimentazione elettrica, CS (camper service con carico e scarico), in molti casi altri servizi (igienici, docce, ristoro, ecc.). Quello che le diversifica sono la posizione, ambientalmente più o meno gradevole, sicuramente il costo, i servizi a disposizione, la comodità o meno di raggiungere il centro città di Torino o altri luoghi di visita. Tutte sono comunque facilmente raggiungibili arrivando da altre regioni, in quanto sono tutte in prossimità, o a pochi km, di svincoli della tangenziale sud e nord della città
Quelle che possono ritenersi poco sicure sono le aree libere, cioè gratuite, ufficialmente dove è consentito il parcheggio dei nostri mezzi o che non sono presenti divieti alla sosta; in quasi tutte è presente un CS non ti ottima conformazione, ma comunque utilizzabile per tale uso, in genere gratuito, non esiste mai la possibilità di allaccio elettrico. Molte di queste sono periodicamente utilizzate da camper o carovane di nomadi, fino a quando vengono fatti allontanare dalle forze dell'ordine, ma che dopo poco tempo ritornano a insediarsi. Non voglio citarle nuovamente, se tornate un po' indietro su questo thread o altri su Torino le troverete sicuramente citate o commentate. Sulla mia guida sono indicate tutte, quelle libere e quelle attrezzate a pagamento.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.