@Galelo vedo che hai modificato l'ultimo post che oggi ho letto di corsa, ma mi era del tutto incomprensibile ... Se hai risolto tutto buon per te, mi fa piacere comunque la tua decisione della visita a Torino.
Voglio però fare un po' di chiarezza sugli ultimi post, in particolare per chi li sta leggendo, e certamente non può aver letto le 88 pagine di questo 3D e più di 1750 interventi, quindi preferisco riprendere alcuni notizie e informazioni già date in precedenza e anche in altri 3D di questo forum riguardanti appunto Torino.
Il
"Casotto del cervo" è un'area sosta camper (AA) presso il comune di Druento (periferia nord-ovest di Torino), non è comunale ma gestita da privati, che gestiscono un bar-ristoro-bistrot a 50 metri dall'area; sul web esiste solo una
pagina di Facebook , dove pare esista solamente il bar/ristoro, ma dell'area sosta camper non si fa accenno ... questo è appunto la pubblicità inesistente di questa area ... purtroppo, non è certo la gestione di qualche anno fa, allora si chiamava "La Sosta del Re", quando in ogni stagione, nei fine settimana era sempre occupata, al completo in primavera ed estate. Certamente posso immaginare che essendo il vicino Parco della Mandria chiuso dalle 20:00 (tra marzo e settembre, anche prima negli altri mesi) il bar/ristoro chiude e quasi certamente viene a mancare anche la presenza del gestore dell'area per eventuali ingressi dei camper serali o rientri al proprio camper di ritorno dalle visite cittadine. Quindi consiglio per chi decidesse di provare una sistemazione in quest'area di chiamare prima e verificare appunto orari di accesso, chiusura pedonale serale, costi, ecc. Il numero di telefono indicato su Facebook è il 349.7787344, ma mi accerterò nei prossimi giorni (ho il rimessaggio poco oltre) di controllare il cartello all'ingresso dell'area eventuali altri recapiti. Il buono dell'area di Druento è appunto la vicinanza al Parco Naturale della Mandria, attraverso il quale nella bella stagione è possibile raggiungere a piedi, ma meglio in bici La Reggia di Venaria Reale, oltre naturalmente giri all'interno del parco e la visita del Castello della Mandria, dove il re Vittorio Emanuele II amava appartarsi con la sua amante (poi sposa ...) la Bela Rosin. Altro vantaggio dell'area è che a 800 metri, nel centro di Druento, esiste il capolinea del bus 59 che conduce a Torino tutti i giorni della settimana (capolinea in Piazza Solferino, praticamente centro città), quindi nessun problema di rientro all'area anche in orari serali, ci si può fermare in città per una cena ... salvo orari di ingresso all'area non possibili.
L'area Caio Mario (sempre AA) è in città ed gestita dalla GTT (azienda trasporti urbani ed extraurbani della città), costituita da ben 57 posti camper, con prese elettriche, CS e servizi vari. Presso la cassa si possono acquistare i biglietti delle linee urbane per tutti i soggetti (adulti e minorenni), per più giorni o di tipo turistico. Per raggiungere il proprio camper in sosta non ci sono orari basta oltrepassare la sbarra, quindi assoluta libertà di rientri serali. Il limite di sosta è di 120 ore (5 giorni). Sul sito sono indicati orari di entrata ed uscita, ma ritengo derivati dall'emergenza Covid, presumo informazioni non aggiornate, come già capitato, anche in questo caso conviene verificare prima con una telefonata. Accanto all'area esistono la linea del tram 4 sul corso Unione Sovietica, e il tram 10 sul corso Agnelli, entrambi raggiungono il centro città in poco più di 20/25' (meglio il tram 4). Si può dire che questa è l'area più comoda per raggiungere il centro città e ritorno in qualsiasi orario e giorno della settimana (feriali e festivi compresi), il fattore negativo è che è un grande parcheggio asfaltato, con un po' di alberelli, e niente di più, quindi nulla di bucolico ...
L'area Il Grinto , terza AA ufficiale della zona cittadina, si trova a Moncalieri (periferia sud di Torino), su una ampia area ambientalmente molto bella (peccato la vicinanza al trafficatissimo Corso Trieste smorzata dalle barriere antitumore ... molto poco estetiche), ha anche un'area per campeggio tende. Davanti all'area c'é la fermata del bus 45 e 45 sbarrato, ma non nei giorni festivi, rendendo più difficoltoso lo spostamento in centro città ed il rientro serale; pare che i gestori facciano un servizio navetta, ma non ho idea ne dei costi, ne dei limiti di orario mattutino e serale, anche in questo caso conviene informarsi prima. In ogni caso il trasferimento per e dal centro città non sarà meno di 40/50' a seconda dell'ora e del giorno della settimana. Esiste la ottima soluzione di raggiungere il centro città con le bici, mediante una ciclabile che si sviluppa lungo il fiume Po per circa 8 km (solo andata) e raggiungere la centrale Piazza Vittorio Veneto, ma sconsiglio di usare le bici e posteggiarle in centro durante le visite di musei e palazzi ... molti ladri in attività, in tutte le ore, in tutte le zone e per qualsiasi tipo di bici, quindi meglio usare la bici per farsi la pedalata fino in centro, gelato o birretta, o anche pranzo in Piazza Vittorio con bici sotto gli occhi e sarà stata una bella alternativa naturalistica alla visita della città.
Altre aree, oltre a quelle libere e gratuite, ma di cui non sto a dilungarmi (in quasi tutte non ci sono garanzie di sicurezza ...), potrebbero essere quella di Venaria Reale
"Relax and Go" , anche questa priva di sito web (un tempo lo aveva), a mio avviso non comoda per raggiungere il centro di Torino, specie per i rientri serali, ottima per visitare la Reggia a circa 800 metri e al Parco della Mandria; misto di area sosta e rimessaggio camper, poco appetibile ... Ad
Avigliana l'area AA vicina (1 km ...) alla stazione della ferrovia, dalla quale con i treni regionali (ogni mezz'ora) si raggiunge la stazione di Porta Nuova a Torino in breve tempo (circa 30'); area nuovissima accanto a centri commerciali. Una
seconda area sempre di Avigliana non è comoda per raggiungere Torino, ma unicamente per farsi una passeggiata nel parco Naturale dei Laghi o come sosta prima o dopo la visita della Sacra di San Michele. A Pianezza il
"Camping Bella Torino" , un po' fuori in mezzo alla campagna, scarsi i negozi e locali nelle vicinanze, c'è un servizio navetta che credo raggiunga il capolinea della linea metropolitana a Collegno (9 km) dalla quale si raggiunge Porta Susa e Porta Nuova in poco più di 15/20'; anche in questo caso non conosco costi, orari e modalità, meglio chiedere informazioni in merito prima.
Tanto per fare chiarezza questo è quanto volevo precisare. A chi verrà buona visita, sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti.
PS: dimenticavo! ma non è una grande mancanza ... a
Collegno esiste la AA (gratuita si paga solo elettricità e CS) vicino ad un bel parco (Parco Generale Dalla Chiesa ex manicomio ...) ma in posizione orribile tra eco-centro (raccolta rifiuti urbani) e servizio lavaggio auto self-service "Il draghetto", i quali gestiscono l'area, come non lo so (provate a telefonare 347.1741435) accanto passa la linea del bus 33 per raggiungere il centro città in non meno di 45/50' oppure a piedi (poco meno di 1,5 km) la stazione della metropolitana (raggiungibile anche con il bus 33) ...
Saluti e buoni km a tutti. Bruno

_______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Modificato da campersempre il 08/04/2022 alle 23:41:52